TestVelocita.it News 5 alternative a ChatGPT: Scegliete un assistente AI su misura

5 alternative a ChatGPT: Scegliete un assistente AI su misura

ChatGPT ha trasformato il mondo dell'intelligenza artificiale, ma non è l'unico protagonista nel campo degli assistenti AI. Scoprite cinque interessanti alternative con diversi focus: dall'analitico Claude all'europeo Mistral. Ognuno di essi si distingue in qualcosa di diverso e offre funzionalità differenti.

5 alternative a ChatGPT: Scegliete un assistente AI su misura

Nello spazio digitale si sta svolgendo silenziosamente una rivoluzione negli ultimi anni. ChatGPT di OpenAI è diventato un fenomeno che ha attirato l'attenzione di milioni di utenti e ha dimostrato come i grandi modelli linguistici possano semplificarci il lavoro. Nel frattempo, sono emerse numerose soluzioni concorrenti che hanno i loro pro e contro. Venite a scoprire con noi 5 alternative a ChatGPT.

  1. Claude

Claude, sviluppato dalla società Anthropic, rappresenta una delle alternative più interessanti a ChatGPT. Questo assistente è stato creato da ex ricercatori di OpenAI che hanno deciso di intraprendere un percorso diverso con un'enfasi su ciò che chiamano AI Costituzionale – un approccio focalizzato sulla creazione di un'intelligenza artificiale affidabile ed etica.

Base Tecnologica

Claude eccelle soprattutto nell'elaborazione di testi estesi. Mentre la versione standard di ChatGPT gestisce alcune migliaia di token (grosso modo equivalenti a parole), Claude è in grado di lavorare con un contesto che include fino a 200.000 token.

In pratica, ciò significa che gli si possono presentare libri interi, lunghi lavori di ricerca o documenti estesi, che può analizzare in un unico contesto coerente. Questa capacità lo rende uno strumento ideale per avvocati che analizzano contratti, ricercatori che esaminano letterature specializzate o scrittori che lavorano con testi estesi.

Claude è progettato con un insolitamente forte accento sulla precisione dei fatti. Nei test, spesso mostra una minore tendenza a quelle che si chiamano allucinazioni (creazione di informazioni false ma verosimili) rispetto ai suoi concorrenti. Quando Claude non sa qualcosa, ha maggiori probabilità di ammettere apertamente la sua ignoranza invece di tentare di creare una risposta presunta.

Personalità e Stile di Comunicazione

Quello che gli utenti apprezzano spesso di Claude è il suo stile di comunicazione. A differenza di alcuni concorrenti le cui risposte possono apparire sterili o eccessivamente formali, Claude può comunicare in modo più naturale con un senso sottile dell'umorismo, senza scivolare nell'improfessionalità.

Disponibilità e Versioni

Anthropic offre Claude in diverse versioni. L'ultima generazione di modelli (Claude 3) arriva nelle varianti Haiku, Sonnet e Opus, che differiscono per prestazioni, precisione e velocità. La versione base è disponibile gratuitamente, mentre le funzioni e le opzioni avanzate richiedono un abbonamento a Claude Pro.

Molti utenti apprezzano anche l'integrazione di Claude in diverse applicazioni di terze parti tramite API.

Limitazioni e Svantaggi

Nonostante tutte le sue qualità, Claude ha anche i suoi limiti. A differenza di alcuni concorrenti, non ha accesso diretto a Internet di base per cercare informazioni aggiornate. La sua conoscenza è limitata ai dati di addestramento, il che può essere un problema quando si chiedono eventi recenti.

Per alcuni utenti, può essere anche un ostacolo la mancanza di funzionalità avanzate per la generazione di codice, offerta da GitHub Copilot o dalle versioni avanzate di ChatGPT.

  1. Gemini

Quando il gigante tecnologico Google ha presentato nel 2023 il suo strumento Bard, poi rinominato Gemini, è stato un momento decisivo nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale conversazionale.

Base Tecnologica

Gemini rappresenta il culmine di anni di ricerca di Google nel campo dell'intelligenza artificiale. A differenza di molti concorrenti, questo modello è stato progettato fin dall'inizio come multimodale – ciò significa che può lavorare non solo con il testo, ma anche con immagini, suoni e in futuro anche con input video.

Il modello eccelle nell'elaborazione di dati strutturati e nella ricerca di informazioni rilevanti. Quando l'utente pone una domanda complessa, il modello spesso utilizza l'accesso al motore di ricerca Google per ottenere informazioni attuali e rilevanti. I risultati vengono poi elaborati, filtrati e presentati in forma chiara.

Personalità e Stile di Comunicazione

Gemini si distingue per uno stile di comunicazione amichevole ma informativo, che bilancia tra informalità e professionalità. A differenza di alcuni concorrenti, che possono sembrare o troppo artificiosi o al contrario eccessivamente familiari, Gemini è in grado di adattare naturalmente il tono della conversazione alla situazione.

Disponibilità e Versioni

Il modello esiste in tre varianti principali – Gemini Ultra (la versione più performante), Gemini Pro (un modello bilanciato per la maggior parte delle applicazioni) e Gemini Nano (una versione alleggerita destinata ai dispositivi mobili). Questa strategia permette l'implementazione dell'assistente AI su diverse piattaforme rispettando le prestazioni di calcolo disponibili.

Integrazione con l'Ecosistema Google

La reale forza di Gemini risiede nella sua integrazione con gli altri servizi di Google. Mentre i modelli concorrenti spesso funzionano come strumenti isolati, Gemini è collegato all'intero ecosistema.

  • Accesso a informazioni aggiornate – Grazie al collegamento con il motore di ricerca Google, Gemini ha accesso alle informazioni più recenti dal web. A differenza di ChatGPT, la cui conoscenza è limitata ai dati di addestramento, Gemini può fornire notizie attuali, risultati sportivi o le più recenti scoperte scientifiche.

  • Gmail e Google Documenti – Gemini può analizzare le tue email, creare sommari o aiutarti con la formulazione delle risposte. Nei Documenti Google può aiutare nella scrittura, modifica o proporre cambiamenti di stile e formattazione.

  • Google Maps e Calendario – L'assistente può collegarsi al tuo calendario e alle mappe, permettendo la pianificazione di viaggi, l'organizzazione di riunioni o la ricerca di luoghi.

  • YouTube e Google Foto – Gemini può lavorare con i contenuti di entrambe le piattaforme, analizzare video o foto e fornire informazioni rilevanti basate su contenuti visivi.

Limitazioni e Svantaggi

Gemini ha anche i suoi punti deboli da menzionare. A volte fornisce risposte diverse alla stessa domanda a seconda di come viene posta, il che può essere confuso. È anche a volte troppo cauto – su temi più delicati preferisce non rispondere affatto. Alcuni utenti si lamentano anche che per compiti più complessi, reagisce più lentamente rispetto alla concorrenza.

  1. Perplexity AI

Perplexity AI è un interessante ibrido tra un tradizionale motore di ricerca e un'intelligenza artificiale conversazionale. A differenza dei classici chatbot, è progettato principalmente per la ricerca e la verifica dei fatti, con ogni risposta che viene accompagnata da collegamenti alle fonti.

Base Tecnologica

Perplexity funziona sul principio della combinazione di modelli linguistici e tecnologie di ricerca. Il sistema utilizza modelli propri, ma integra anche tecnologie di aziende come OpenAI o Anthropic.

Questo approccio gli consente di collegare la capacità di rispondere naturalmente alle domande con la possibilità di cercare fonti attuali su Internet. Questo è particolarmente utile per domande riguardanti eventi attuali, nuovi prodotti o ricerche.

Personalità e Stile di Comunicazione

Perplexity comunica in uno stile più diretto e informativo, mettendo l'accento sui fatti piuttosto che sulla fluidità della conversazione. A differenza di alcuni concorrenti, non cerca di apparire troppo umano o divertente – il suo obiettivo principale è fornire informazioni accurate e ben fondate. Le risposte sono quindi strutturate in paragrafi chiari con fonti chiaramente indicate.

Disponibilità e Versioni

Perplexity AI è disponibile in diverse varianti, che variano per caratteristiche e prezzo. La versione base è gratuita e consente un numero limitato di domande giornaliere con accesso alla maggior parte delle funzionalità.

Per utenti più esigenti, esiste un abbonamento a Perplexity Pro, che offre modelli più avanzati, limiti più alti, possibilità di caricare file e altre funzioni bonus. Il servizio è accessibile tramite browser web e applicazioni mobili per iOS e Android.

  1. Microsoft Copilot

Microsoft Copilot è nato come una combinazione di un tradizionale motore di ricerca e di un'AI conversazionale. È costruito sulla tecnologia di OpenAI (come ChatGPT) ed è integrato negli strumenti di Microsoft.

Base Tecnologica

Copilot è alimentato dagli ultimi modelli linguistici di OpenAI, in particolare le varianti GPT-4. Grazie agli investimenti di Microsoft in OpenAI, ha accesso a queste tecnologie avanzate, che integra con i propri miglioramenti.

Il vantaggio maggiore di Copilot è la sua stretta integrazione con l'ecosistema di Microsoft – può lavorare direttamente con i tuoi documenti, email, fogli di calcolo e altri dati all'interno di Microsoft 365.

Personalità e Stile di Comunicazione

Copilot comunica con uno stile professionale ma amichevole, progettato per integrarsi bene nell'ambiente di lavoro. Il suo tono è diretto e di supporto, evitando eccessive emozioni o una comunicazione troppo informale. Le risposte sono di solito strutturate e focalizzate sulla risoluzione di compiti specifici.

Nelle applicazioni di Microsoft 365, adatta il suo stile al contesto – in Outlook aiuta con la comunicazione email più sintetica, mentre in PowerPoint offre idee più creative per le presentazioni.

Disponibilità e Versioni

Microsoft offre Copilot in diverse varianti. La versione base è disponibile gratuitamente come parte del motore di ricerca Bing e del browser Edge. Per l'uso completo all'interno di Microsoft 365 è richiesto un abbonamento a Copilot Pro (per singoli) o Copilot for Microsoft 365 (per aziende).

Con esso, ottieni funzionalità avanzate in applicazioni come Word, Excel, PowerPoint, Outlook e Teams. Microsoft offre anche versioni specializzate come GitHub Copilot per sviluppatori o Copilot for Security per team di sicurezza. Per gli utenti comuni, Copilot è disponibile su molte piattaforme, tra cui Windows, macOS, iOS e Android.

  1. Mistral

Nel 2023 è apparso sulla scena dell'intelligenza artificiale un nuovo e ambizioso protagonista dell'Europa. La startup francese Mistral AI, fondata da ex-ricercatori di Meta AI e Google DeepMind, ha rapidamente attirato l'attenzione del mondo tecnologico non solo per la sua origine europea, ma soprattutto per il suo approccio allo sviluppo e alla distribuzione di grandi modelli linguistici.

Infrastruttura tecnologica

Mistral sviluppa i suoi modelli linguistici con un accento su efficienza e prestazioni. Mentre la concorrenza spesso punta su modelli enormi con trilioni di parametri, Mistral si concentra su un'architettura più intelligente che raggiunge risultati comparabili con un numero inferiore di parametri.

Il loro modello Mistral 7B, ad esempio, è riuscito a uguagliare modelli molto più grandi in una serie di test, nonostante abbia "solo" 7 miliardi di parametri.

L'azienda utilizza anche tecniche avanzate come il mixture of experts (miscela di esperti) nel suo modello Mixtral, che consente di attivare solo le parti rilevanti del modello in base al tipo di compito. Questo approccio risparmia prestazioni computazionali ed energia, rendendo i modelli Mistral adatti anche per l'implementazione su hardware meno potente o per dispositivi mobili.

Personalità e stile di comunicazione

I modelli Mistral comunicano in modo diretto e conciso. Gli utenti apprezzano che i modelli non abbiano un tono esageratamente americano e comprendano meglio le realtà europee. Lo stile di comunicazione di Mistral è adattabile – nel contesto professionale è formale, mentre in situazioni informali può adattare il tono alle vostre richieste.

Disponibilità e versioni

Ciò che distingue Mistral è il suo approccio più aperto. L'azienda offre alcuni dei suoi modelli come open-source, consentendo agli sviluppatori di modificarli e implementarli secondo le proprie esigenze. I modelli base come Mistral 7B e Mixtral 8x7B sono liberamente disponibili, mentre il modello avanzato Mistral Large è accessibile tramite API.

Mistral è disponibile anche tramite piattaforme partner come Microsoft Azure, Amazon Bedrock o Hugging Face, semplificando la sua implementazione.

Il modo migliore per trovare l'assistente AI ideale è provare diversi strumenti e scoprire quale si adatta meglio al vostro stile di lavoro e alle vostre esigenze. Con la maggior parte puoi provare versioni gratuite o limitate che ti indicheranno se sono quelle giuste per te.

Un'enorme quantità di dati può essere una sfida, ma i sistemi NAS offrono una soluzione per le case e le piccole imprese. Archiviazione centrale, backup automatici, condivisione dati e funzioni multimediali – tutto in un unico dispositivo. Come scegliere il NAS giusto, configurarlo e sfruttare il suo potenziale? Il nostro articolo vi guiderà attraverso tutto quello che c'è da sapere per tenere al sicuro i vostri dati.

Stai decidendo tra Wi-Fi e cavo di rete? Il nostro articolo ti aiuterà a scoprire quando l'Ethernet è la scelta più vantaggiosa. Imparerai a scegliere il cavo giusto e come collegarlo e mantenerlo. Che tu stia giocando, trasmettendo video in 4K o lavorando con file di grandi dimensioni, il nostro articolo ti aiuterà a trovare la soluzione migliore.

Oggi si può creare un video di qualità in pochi minuti grazie all'intelligenza artificiale. Scopri i sette migliori generatori video AI per il 2025. Dal professionale Synthesia con un'estesa libreria di avatar e supporto per 140 lingue, al fotorealistico Google Veo fino al creativo Runway.

Hai problemi con una connessione Wi-Fi lenta in alcune parti della casa? Nell'articolo ti mostriamo come estendere il segnale in ogni angolo. Scoprirai come posizionare correttamente il router e come poter estendere la connessione in tutta la casa.

Vuoi una connessione più veloce e meno cavi? USB4 e Thunderbolt 4 sono il futuro. Il nostro articolo ti presenterà in modo chiaro cosa possono fare queste tecnologie, come si differenziano e quale è la migliore per te. Che tu stia giocando o creando contenuti, USB4 e Thunderbolt 4 ti semplificheranno notevolmente la vita.

I botnet rappresentano una delle armi più pericolose dei cybercriminali. Si tratta di reti di computer infetti, controllati segretamente a distanza. Il tuo computer può diventare parte di questo esercito di dispositivi "zombie" e essere sfruttato per attacchi DDoS, invio di spam, mining di criptovalute o furto di dati. Come riconoscere se sei una vittima e come proteggerti efficacemente?

Altre versioni linguistiche