Vi guideremo attraverso i concetti di base dell'AI, dall'apprendimento automatico alle reti neurali fino all'elaborazione del linguaggio naturale. Scoprirete come iniziare a studiare AI in modo pratico, quali strumenti utilizzare e come tenere il passo con questo settore in rapida evoluzione.
L'intelligenza artificiale ha superato da tempo i confini dei racconti di fantascienza. Proprio per questo motivo non solo gli esperti lanciano l'allarme e prevedono un futuro radioso solo per coloro che impareranno a controllare l'AI e saranno in grado di tenerne il passo. Ecco perché abbiamo scritto per voi una breve guida che vi insegnerà le basi dell'intelligenza artificiale e vi consiglierà come imparare a padroneggiarla.
Viviamo in un'epoca in cui chiunque può imparare a padroneggiare l'intelligenza artificiale. Ciò che un tempo era prerogativa delle università tecnologiche d'élite e dei laboratori di ricerca è oggi accessibile a chiunque abbia interesse e determinazione a imparare. Nascono corsi online, bootcamp e piattaforme didattiche interattive che rendono la formazione AI accessibile al grande pubblico.
Il mercato del lavoro ha fame di specialisti AI in tutti i settori. Dalla sanità al settore finanziario – ovunque nascono nuove posizioni che richiedono la conoscenza delle tecnologie AI. Anche con le basi dell'AI potete ottenere una maggiore remunerazione o condizioni di lavoro più flessibili, come ad esempio il telelavoro. Inoltre, potete iniziare a creare le vostre applicazioni AI.
Immergendovi più profondamente nel mondo dell'intelligenza artificiale, scoprirete che si compone di diverse tecnologie e approcci. I più importanti li esamineremo qui di seguito e cercheremo di avere un quadro completo di ciò che l'attuale AI offre.
L'apprendimento automatico rappresenta il pilastro fondamentale dell'AI moderno. A differenza della programmazione tradizionale, dove esplicitamente definiamo ogni passo che il computer deve eseguire, l'apprendimento automatico consente ai sistemi di apprendere dai dati.
È come insegnare a un bambino a riconoscere gli animali – non gli diciamo un elenco preciso delle caratteristiche di ogni specie, ma gli mostriamo molti esempi finché non sviluppa la propria capacità di riconoscimento. Secondo il metodo di apprendimento si divide in apprendimento supervisionato e non supervisionato.
Nell'apprendimento supervisionato, che è la forma più comune di apprendimento automatico, forniamo al sistema dati etichettati – ad esempio migliaia di immagini di cani e gatti con l'informazione su ciò che viene mostrato.
Il sistema impara gradualmente a riconoscere modelli e caratteristiche che distinguono un cane da un gatto. Questo approccio viene utilizzato ovunque intorno a noi – dai filtri antispam nelle email alla previsione dei prezzi immobiliari.
L'apprendimento non supervisionato invece lavora con dati non etichettati. Immaginate di avere un grande gruppo di clienti e desiderate dividerli in segmenti significativi, senza sapere in anticipo quali saranno i segmenti.
L'algoritmo scopre da solo modelli e strutture naturali nei dati. Questa tecnologia viene utilizzata ad esempio nel marketing per la personalizzazione delle offerte o nel rilevamento delle frodi.
Un capitolo speciale è l'apprendimento profondo (deep learning), che ha rivoluzionato il campo dell'AI. Utilizza reti neurali complesse ispirate al cervello umano. Queste reti sono composte da molti strati di neuroni collegati tra loro, che insieme sono in grado di risolvere compiti estremamente complessi.
Grazie all'apprendimento profondo oggi abbiamo auto a guida autonoma, traduttori che funzionano in tempo reale o sistemi per la diagnosi delle malattie da immagini radiografiche.
L'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) è un'area dell'AI che si concentra sull'interazione tra computer e linguaggio umano. L'obiettivo dell'NLP è consentire alle macchine di comprendere, analizzare e generare testo o lingua parlata come la usano gli esseri umani. Questa tecnologia include compiti diversi, come la traduzione automatica, l'analisi del sentiment, il riconoscimento vocale o la generazione di testo.
Grazie ai progressi delle reti neurali convoluzionali, i computer possono "vedere" e interpretare le informazioni visive in modo simile agli umani. Ciò apre possibilità nel campo dei sistemi di sicurezza, guida autonoma o per esempio in medicina per l'analisi delle immagini diagnostiche.
Non dobbiamo dimenticare l'apprendimento per rinforzo (reinforcement learning), che differisce significativamente dagli approcci precedenti. Qui un agente AI impara interagendo con l'ambiente, simile a come un bambino impara a giocare a un videogioco – tramite tentativi ed errori, venendo premiato per le azioni corrette e penalizzato per quelle errate.
Le conoscenze teoriche sono importanti, ma la vera maestria arriva con la pratica. Piattaforme come Coursera, edX o Udacity offrono corsi strutturati dalle principali università e aziende tecnologiche del mondo.
Non è necessario affrontare i corsi più difficili. Iniziate con le basi assolute, che vi aiuteranno a capire come funzionano l'AI e gli strumenti specifici. Può sembrare inutile a prima vista, ma credetemi, così otterrete un enorme vantaggio competitivo.
La chiave del successo è un approccio sistematico. Invece di navigare a caso tra i tutorial, create un piano di studio. Iniziate con i concetti fondamentali di Python, continuate con le librerie per l'analisi dei dati come Pandas e NumPy, fino ad arrivare ai framework per l'apprendimento automatico.
Ogni concetto che imparate, applicatelo immediatamente a un piccolo progetto. Ad esempio, dopo aver acquisito le basi di Pandas, create un semplice dashboard per l'analisi dei dati, o dopo aver familiarizzato con la libreria Scikit-learn, programmate un modello predittivo per la previsione dei prezzi immobiliari.
I progetti pratici sono il vostro miglior biglietto da visita. Iniziate con progetti semplici ma completi. Ad esempio, la creazione di un classificatore di immagini per il riconoscimento di diversi tipi di fiori può sembrare semplice, ma vi guiderà attraverso l'intero processo dalla raccolta dei dati alla loro pre-elaborazione, all'addestramento del modello fino alla messa in pratica.
Google Colab è diventato uno strumento inestimabile per i principianti dell'AI. Fornisce accesso gratuito all'hardware potente incluso il GPU, che è indispensabile per addestrare modelli più complessi.
Non dovete preoccuparvi della configurazione complessa dell'ambiente locale – basta aprire il browser e potete iniziare a sperimentare. Inoltre, potete facilmente condividere i vostri notebook con gli altri e imparare dal loro feedback.
Partecipare a competizioni sui dati è un ottimo modo per imparare a lavorare con i dati in modo pratico e migliorare le vostre competenze nell'ambito della scienza dei dati. Ad esempio, Kaggle è una piattaforma popolare che offre una vasta gamma di competizioni e compiti focalizzati sull'analisi dei dati.
Potete iniziare con le competizioni di "Getting Started", che sono progettate per i principianti. Queste competizioni includono guide dettagliate che vi guideranno passo dopo passo nell'intero processo. Allo stesso tempo, potete comunicare con gli altri partecipanti, che possono aiutarvi.
Una volta acquisita maggiore esperienza, passate a sfide più difficili. Kaggle vi fornisce anche accesso a un'ampia biblioteca di dataset, che sono raccolte di dati che possono essere utilizzate per addestrare i vostri modelli. Inoltre, troverete notebook ovvero ambienti interattivi dove potete visualizzare e modificare il codice scritto da altri scienziati dei dati.
La comunità gioca un ruolo chiave nell'apprendimento dell'AI. Gruppi su Reddit come r/machinelearning o r/learnmachinelearning sono pieni di persone sullo stesso percorso. Una buona scelta è Stack Overflow, che vi aiuterà con i problemi tecnici. Possono aiutarvi anche server Discord specializzati.
Nell'ambito dell'AI emergono nuovi cambiamenti e tecnologie ogni mese. Per mantenere il passo, è importante costruire un sistema per tenere traccia delle novità. Concentratevi su fonti affidabili, come i blog di OpenAI, DeepMind o Google AI Research. Anche le newsletter come Import AI o The Batch vi aiuteranno a filtrare i nuovi eventi nel settore.
Se volete essere sempre aggiornati, cercate webinar, meetup e conferenze interessanti.
Ricordate, nell'era dell'AI non è questione di se partecipare, ma di quando e come. Chi inizia prima avrà un vantaggio. L'AI non è solo uno strumento – è un nuovo modo di pensare e risolvere problemi, che definirà il futuro del lavoro e delle innovazioni.
Un'enorme quantità di dati può essere una sfida, ma i sistemi NAS offrono una soluzione per le case e le piccole imprese. Archiviazione centrale, backup automatici, condivisione dati e funzioni multimediali – tutto in un unico dispositivo. Come scegliere il NAS giusto, configurarlo e sfruttare il suo potenziale? Il nostro articolo vi guiderà attraverso tutto quello che c'è da sapere per tenere al sicuro i vostri dati.
Stai decidendo tra Wi-Fi e cavo di rete? Il nostro articolo ti aiuterà a scoprire quando l'Ethernet è la scelta più vantaggiosa. Imparerai a scegliere il cavo giusto e come collegarlo e mantenerlo. Che tu stia giocando, trasmettendo video in 4K o lavorando con file di grandi dimensioni, il nostro articolo ti aiuterà a trovare la soluzione migliore.
Oggi si può creare un video di qualità in pochi minuti grazie all'intelligenza artificiale. Scopri i sette migliori generatori video AI per il 2025. Dal professionale Synthesia con un'estesa libreria di avatar e supporto per 140 lingue, al fotorealistico Google Veo fino al creativo Runway.
Hai problemi con una connessione Wi-Fi lenta in alcune parti della casa? Nell'articolo ti mostriamo come estendere il segnale in ogni angolo. Scoprirai come posizionare correttamente il router e come poter estendere la connessione in tutta la casa.
Vuoi una connessione più veloce e meno cavi? USB4 e Thunderbolt 4 sono il futuro. Il nostro articolo ti presenterà in modo chiaro cosa possono fare queste tecnologie, come si differenziano e quale è la migliore per te. Che tu stia giocando o creando contenuti, USB4 e Thunderbolt 4 ti semplificheranno notevolmente la vita.
I botnet rappresentano una delle armi più pericolose dei cybercriminali. Si tratta di reti di computer infetti, controllati segretamente a distanza. Il tuo computer può diventare parte di questo esercito di dispositivi "zombie" e essere sfruttato per attacchi DDoS, invio di spam, mining di criptovalute o furto di dati. Come riconoscere se sei una vittima e come proteggerti efficacemente?