Robot nelle scuole? Non temete, gli insegnanti non perderanno il lavoro. Sebbene l'intelligenza artificiale (AI) stia cambiando l'istruzione, secondo gli esperti la creatività umana e il pensiero critico sono ancora fondamentali. Scoprite come ChatGPT e altri strumenti AI possono aiutare sia gli studenti che gli insegnanti.

L'intelligenza artificiale (AI) sta cambiando le regole del gioco nell'istruzione. Strumenti come ChatGPT non sono più utilizzati solo dagli appassionati, ma anche dalla maggior parte del pubblico. Tuttavia, emergono domande su come trovare un equilibrio tra le tecnologie e i metodi di insegnamento consolidati.
L'AI da tempo non si limita più a cercare informazioni. Le piattaforme moderne sono in grado di generare testi, fornire feedback, proporre soluzioni creative e molto altro. Per gli educatori, si pone una domanda cruciale: "Come sfruttare il potenziale dell'AI senza perdere il fattore umano nell'istruzione?"
Secondo molti esperti, la chiave è trovare un equilibrio tra il progresso tecnologico e lo sviluppo del pensiero critico, del ragionamento etico e della creatività. Queste sono infatti capacità che l'AI non può ancora sostituire.
L'AI può offrirci montagne di informazioni e soluzioni, ma spetta a noi valutarle criticamente. Gli studenti devono imparare a porre domande, verificare i fatti e valutare gli impatti etici degli output generati dall'AI. In pratica, l'AI può suggerire una strategia di marketing, ma lo studente deve valutarne la realizzabilità, la rilevanza e gli aspetti etici.
L'insegnamento basato su progetti e ricerche con l'uso dell'AI apre nuove possibilità. Gli studenti imparano ad analizzare i dati con l'aiuto degli strumenti AI, ma si concentrano anche sull'interpretazione e applicazione delle conoscenze acquisite in situazioni reali.
Collaborazioni con aziende su progetti reali consentono loro di applicare conoscenze teoriche nella pratica e acquisire esperienze preziose. È importante anche lo sviluppo delle capacità comunicative, poiché l'AI può generare testi, ma manca di empatia, creatività e capacità di coinvolgere il pubblico.
Con l'aumento dell'influenza dell'AI, è essenziale concentrarsi sugli aspetti etici del suo utilizzo. Gli studenti devono imparare a riconoscere i potenziali rischi, come i bias, la violazione della privacy e la mancanza di trasparenza.
L'AI può essere un ottimo aiuto nella generazione di idee, ma la vera creatività richiede un approccio umano. Pertanto, gli studenti imparano a sviluppare e arricchire i suggerimenti generati dall'AI con idee e innovazioni proprie. Gli insegnanti dovrebbero dunque sforzarsi di insegnare agli studenti che l'AI non fa tutto per loro, ma li aiuta soltanto.
Nei tempi dell'AI, i test tradizionali basati sulla memorizzazione non bastano più. Secondo alcuni esperti, la valutazione dovrebbe concentrarsi sul processo di apprendimento, comprensione, adattabilità e uso efficace dell'AI.
È importante osservare come gli studenti giungono a conclusioni, come analizzano e modificano gli output generati dall'AI e come applicano le conoscenze acquisite nella pratica. Anche gli insegnanti devono continuamente formarsi. Molte scuole devono quindi investire in formazione, e non solo per il personale educativo.
L'AI nell'istruzione rappresenta un enorme potenziale, ma anche delle sfide. Dovremmo comunque vedere l'AI come un partner che ci aiuta a sviluppare le capacità umane e a preparare gli studenti per un futuro ricco di tecnologie. Solo così possiamo garantire che utilizzeremo l'intelligenza artificiale con giudizio e non la lasceremo nelle mani di pochi eletti.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.

Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?