TestVelocita.it News AI rallenta: La carenza di potenza computazionale frena lo sviluppo

AI rallenta: La carenza di potenza computazionale frena lo sviluppo

La carenza di potenza computazionale frena lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. OpenAI affronta problemi nello sviluppo di nuovi prodotti, come il migliorato ChatGPT con riconoscimento visivo e nuove versioni di DALL-E e Sora. La crescente complessità dei modelli AI richiede un'enorme capacità computazionale, rallentando innovazioni e introduzione di nuove funzionalità sul mercato.

AI rallenta: La carenza di potenza computazionale frena lo sviluppo

La popolarità dell'intelligenza artificiale cresce e penetra sempre più ambiti della nostra vita. Tuttavia, nonostante il rapido progresso, sembra che anche questo miracolo tecnologico incontri i suoi limiti. La carenza di potenza computazionale diventa un freno e impedisce agli sviluppatori di sviluppare nuovi strumenti.

La carenza di potenza computazionale non si risolverà a breve

Allenare e operare modelli complessi di intelligenza artificiale richiede un'enorme potenza computazionale. Con la crescente complessità di questi modelli, che sono in grado di generare testi, immagini e video sempre più realistici, aumenta anche il consumo di computer potenti e hardware specializzato.

OpenAI, uno dei leader nel campo dell'AI, ha ammesso apertamente che la carenza di potenza computazionale è uno dei principali fattori che rallentano lo sviluppo e l'introduzione di nuovi prodotti. Il miglioramento originariamente promesso della funzione di conversazione del ChatGPT con riconoscimento visivo, chiamato Advanced Voice Mode, viene quindi rimandato a tempo indefinito.

DALL-E e Sora: Quando vedremo le nuove versioni?

Anche lo sviluppo di altri prodotti OpenAI, come il generatore di immagini DALL-E e il generatore di video Sora, non procede senza problemi. L'azienda non ha ancora annunciato alcuna data di rilascio per la nuova versione di DALL-E. Sora, che affronta problemi tecnici e concorrenza da altri sistemi, è anche in ritardo.

La ragione è ancora una volta la carenza di potenza computazionale e la necessità di ulteriori miglioramenti dei modelli. OpenAI prevede già la costruzione di altri data center, ma anche qui si incontrano problemi. Oltre alla carenza di finanziamenti, gioca un ruolo nello sviluppo anche l'ecologia. Gli scienziati indicano sempre più che l'intelligenza artificiale contribuisce significativamente all'aumento dell'impronta di carbonio.

Un'enorme quantità di dati può essere una sfida, ma i sistemi NAS offrono una soluzione per le case e le piccole imprese. Archiviazione centrale, backup automatici, condivisione dati e funzioni multimediali – tutto in un unico dispositivo. Come scegliere il NAS giusto, configurarlo e sfruttare il suo potenziale? Il nostro articolo vi guiderà attraverso tutto quello che c'è da sapere per tenere al sicuro i vostri dati.

Stai decidendo tra Wi-Fi e cavo di rete? Il nostro articolo ti aiuterà a scoprire quando l'Ethernet è la scelta più vantaggiosa. Imparerai a scegliere il cavo giusto e come collegarlo e mantenerlo. Che tu stia giocando, trasmettendo video in 4K o lavorando con file di grandi dimensioni, il nostro articolo ti aiuterà a trovare la soluzione migliore.

Oggi si può creare un video di qualità in pochi minuti grazie all'intelligenza artificiale. Scopri i sette migliori generatori video AI per il 2025. Dal professionale Synthesia con un'estesa libreria di avatar e supporto per 140 lingue, al fotorealistico Google Veo fino al creativo Runway.

Hai problemi con una connessione Wi-Fi lenta in alcune parti della casa? Nell'articolo ti mostriamo come estendere il segnale in ogni angolo. Scoprirai come posizionare correttamente il router e come poter estendere la connessione in tutta la casa.

Vuoi una connessione più veloce e meno cavi? USB4 e Thunderbolt 4 sono il futuro. Il nostro articolo ti presenterà in modo chiaro cosa possono fare queste tecnologie, come si differenziano e quale è la migliore per te. Che tu stia giocando o creando contenuti, USB4 e Thunderbolt 4 ti semplificheranno notevolmente la vita.

I botnet rappresentano una delle armi più pericolose dei cybercriminali. Si tratta di reti di computer infetti, controllati segretamente a distanza. Il tuo computer può diventare parte di questo esercito di dispositivi "zombie" e essere sfruttato per attacchi DDoS, invio di spam, mining di criptovalute o furto di dati. Come riconoscere se sei una vittima e come proteggerti efficacemente?