TestVelocita.it News AI rallenta: La carenza di potenza computazionale frena lo sviluppo

AI rallenta: La carenza di potenza computazionale frena lo sviluppo

La carenza di potenza computazionale frena lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. OpenAI affronta problemi nello sviluppo di nuovi prodotti, come il migliorato ChatGPT con riconoscimento visivo e nuove versioni di DALL-E e Sora. La crescente complessità dei modelli AI richiede un'enorme capacità computazionale, rallentando innovazioni e introduzione di nuove funzionalità sul mercato.

AI rallenta: La carenza di potenza computazionale frena lo sviluppo

La popolarità dell'intelligenza artificiale cresce e penetra sempre più ambiti della nostra vita. Tuttavia, nonostante il rapido progresso, sembra che anche questo miracolo tecnologico incontri i suoi limiti. La carenza di potenza computazionale diventa un freno e impedisce agli sviluppatori di sviluppare nuovi strumenti.

La carenza di potenza computazionale non si risolverà a breve

Allenare e operare modelli complessi di intelligenza artificiale richiede un'enorme potenza computazionale. Con la crescente complessità di questi modelli, che sono in grado di generare testi, immagini e video sempre più realistici, aumenta anche il consumo di computer potenti e hardware specializzato.

OpenAI, uno dei leader nel campo dell'AI, ha ammesso apertamente che la carenza di potenza computazionale è uno dei principali fattori che rallentano lo sviluppo e l'introduzione di nuovi prodotti. Il miglioramento originariamente promesso della funzione di conversazione del ChatGPT con riconoscimento visivo, chiamato Advanced Voice Mode, viene quindi rimandato a tempo indefinito.

DALL-E e Sora: Quando vedremo le nuove versioni?

Anche lo sviluppo di altri prodotti OpenAI, come il generatore di immagini DALL-E e il generatore di video Sora, non procede senza problemi. L'azienda non ha ancora annunciato alcuna data di rilascio per la nuova versione di DALL-E. Sora, che affronta problemi tecnici e concorrenza da altri sistemi, è anche in ritardo.

La ragione è ancora una volta la carenza di potenza computazionale e la necessità di ulteriori miglioramenti dei modelli. OpenAI prevede già la costruzione di altri data center, ma anche qui si incontrano problemi. Oltre alla carenza di finanziamenti, gioca un ruolo nello sviluppo anche l'ecologia. Gli scienziati indicano sempre più che l'intelligenza artificiale contribuisce significativamente all'aumento dell'impronta di carbonio.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.

Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?