TestVelocita.it News Amazon punta allo spazio con il progetto Kuiper

Amazon punta allo spazio con il progetto Kuiper

Amazon entra nel mondo di Internet satellitare con il progetto Kuiper, che promette una connessione ad alta velocità anche nelle aree remote. Con oltre 3.200 satelliti in orbita terrestre, vuole competere con Starlink di SpaceX e altri. Quanto sarà veloce l'Internet di Amazon? Quanto costerà e quando sarà disponibile?

Amazon punta allo spazio con il progetto Kuiper

Il colosso dell'e-commerce Amazon si lancia in un nuovo progetto ambizioso, quello di Internet satellitare. Il progetto denominato Kuiper promette una connessione Internet ad alta velocità anche nelle aree remote, con l'obiettivo di competere con Starlink, HughesNet e Viasat. Quando verrà lanciato il progetto e quale velocità possiamo aspettarci?

Cos'è esattamente il progetto Kuiper e come funzionerà?

Immagina un cielo punteggiato da migliaia di piccoli satelliti che trasmettono dati Internet al tuo computer. Ecco come dovrebbe funzionare il progetto Kuiper. Amazon prevede di lanciare in orbita bassa terrestre oltre 3.200 satelliti, che copriranno con il segnale anche gli angoli più remoti del pianeta.

Questi satelliti comunicheranno con stazioni terrestri e terminali clienti, che gli interessati a Internet satellitare dovranno acquistare. Amazon sta sviluppando tecnologie proprie per il progetto Kuiper, inclusi speciali antenne e chip, per garantire la massima efficienza e velocità di trasmissione dati. La società sta anche collaborando con diverse aziende per garantire i lanci di razzi necessari per posizionare i satelliti in orbita.

Quanto sarà veloce Internet dallo spazio?

Secondo le informazioni di Amazon, possiamo aspettarci velocità da 100 Mbps fino a incredibili 1 Gbps. Questo è comparabile con le tecnologie di connessione fissa più veloci disponibili. Amazon promette che Kuiper offrirà capacità sufficienti per lo streaming video in alta definizione, il gioco online e altre attività Internet impegnative.

Naturalmente, la velocità reale varierà a seconda di molti fattori come la posizione dell'utente, il tempo atmosferico, il carico della rete e altro.

Quanto costerà Internet satellitare di Amazon?

Amazon promette per ora di cercare di mantenere i prezzi il più accessibili possibile. Data l'ambiziosa natura del progetto e l'ambiente competitivo, è prevedibile che il costo sarà un fattore chiave nella battaglia per i clienti.

Amazon ha già presentato tre diversi terminali clienti, che varieranno per dimensioni, prestazioni e probabilmente anche prezzo. Il terminale più piccolo sarà destinato alle normali abitazioni, mentre il dispositivo più grande e potente sarà rivolto ad aziende e organizzazioni con alte esigenze di connessione Internet.

Quando sarà disponibile Kuiper?

I primi satelliti di prova sono stati lanciati con successo nello spazio già nel 2023, e il pieno lancio del servizio è previsto per il 2024. Se tutto andrà come previsto, presto avremo la possibilità di provare come funziona Internet dallo spazio offerto da Amazon.

In generale, Kuiper è un progetto ambizioso che ha il potenziale di cambiare radicalmente il mercato delle connessioni Internet. Se Amazon riuscirà a mantenere le promesse di alta velocità, disponibilità e costi relativamente bassi, potrebbe diventare un forte concorrente per gli attuali fornitori di servizi Internet.

Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?

L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.

Internet ha cambiato il modo in cui cerchiamo l'amore e gli amici. Da Tinder a Instagram, unisce le persone attraverso gli schermi, ma porta anche sfide e rischi, inclusi relazioni superficiali o profili falsi. Esploreremo insieme come il mondo online stia cambiando le nostre relazioni, cosa ci offre e cosa ci toglie, e daremo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro con la realtà virtuale.

Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.

Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?

I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.