TestVelocita.it News Archiviazione cloud vs. locale: Come eseguire correttamente il backup dei dati?

Archiviazione cloud vs. locale: Come eseguire correttamente il backup dei dati?

State decidendo tra archiviazione cloud e locale per il backup dei dati? Abbiamo confrontato entrambe le soluzioni, i loro vantaggi e svantaggi e consigli pratici su come proteggere i vostri dati. Scoprirete quale opzione soddisferà le vostre esigenze e come impostare un sistema di backup che protegga i vostri file importanti dalla perdita e dalle minacce informatiche.

Archiviazione cloud vs. locale: Come eseguire correttamente il backup dei dati?

Ognuno di noi oggi genera una quantità enorme di dati – dai file di lavoro alle foto fino ai documenti personali. Ma cosa succede se qualcosa va storto? Dove archiviare i dati affinché non vadano persi? Insieme esamineremo i vantaggi e gli svantaggi dell'archiviazione cloud e locale e vi consiglieremo su come risolvere il backup in modo che sia comodo e allo stesso tempo sicuro.

Che cos'è l'archiviazione cloud e locale?

L'archiviazione cloud può essere facilmente immaginata come uno spazio virtuale situato su server remoti, a cui vi collegate tramite internet. I file nel cloud, quindi, non sono fisicamente presso di voi, ma vi potete accedere da qualsiasi dispositivo.

Tra i fornitori noti ci sono Google Drive, Dropbox o iCloud, che si occupano di memorizzare e proteggere i vostri dati. Al contrario, le unità locali sono dischi fisici, come chiavette USB, dischi esterni o server NAS. Quindi, avete i dati direttamente con voi. Un vantaggio è che potete accedervi anche se internet non funziona.

Vantaggi dell'archiviazione cloud

Uno dei principali vantaggi del cloud è che potete accedere ai dati ovunque e in qualsiasi momento, basta essere online. L'archiviazione cloud vi consente anche di impostare la sincronizzazione automatica dei dati – i file si aggiornano automaticamente senza bisogno di interventi da parte vostra. Un altro vantaggio è la flessibilità. Se lo spazio si esaurisce, basta acquistare più spazio di archiviazione.

D'altra parte, essere nel cloud significa essere completamente dipendenti dalla connessione internet. Inoltre, bisogna pagare regolarmente delle tariffe che non sono proprio basse. Un problema può essere anche la sicurezza. Di tanto in tanto accade che alcuni dati vengano persi o compromessi.

Vantaggi dell'archiviazione locale

Se volete avere il controllo completo sui vostri dati, l'archiviazione locale fa per voi. Potete lavorare con i dati anche offline e non preoccuparvi dei costi mensili – per un disco esterno si paga una sola volta e dura per anni. Un vantaggio è anche l'accesso rapido, soprattutto se lavorate con file più grandi o dati multimediali.

D'altro canto, è necessario prendere in considerazione la protezione fisica dei dispositivi. I dischi esterni o le chiavette USB sono soggetti a danni o perdite. Inoltre, se avete una quantità maggiore di dati, la gestione di più dischi può essere più impegnativa.

Come scegliere l'archiviazione giusta per voi?

Gli utenti comuni spesso utilizzano il cloud perché offre una facile condivisione di foto e documenti con la famiglia o gli amici. Tuttavia, consigliamo di fare occasionalmente un backup anche su un disco esterno – il cloud è ottimo per la disponibilità dei dati, ma un backup locale fornisce sicurezza in caso di interruzione o perdita dell'accesso all'account.

In casi eccezionali, può capitare anche di perdere alcuni dati – ad esempio, un problema simile si è verificato in passato con Google. Le aziende possono considerare la combinazione di cloud e archiviazioni locali. Possono tenere i dati più sensibili localmente, mentre l'agenda d'ufficio ordinaria o i dati per il lavoro da casa possono essere archiviati nel cloud. Quest'ultimo facilita anche la condivisione dei dati tra colleghi.

Sicurezza dei dati nel cloud e localmente

Sia che utilizziate cloud o dischi locali, prestate sempre attenzione alla sicurezza corretta dei dati. Per i servizi cloud, scegliete password forti e attivate l'autenticazione a due fattori. Sono raccomandati servizi che crittografano i dati, riducendo il rischio di fuga durante il trasferimento e l'archiviazione.

Per le archiviazioni locali, sfruttate la possibilità di crittografare, ad esempio tramite VeraCrypt o BitLocker, soprattutto se conservate dati sensibili. Se usate un programma di sicurezza, non dimenticate gli aggiornamenti regolari. Per garantire che il vostro sistema di backup sia sempre pronto, è una buona idea impostare un controllo periodico del backup. Provate, ad esempio, a ripristinare alcuni file e verificate se funzionano correttamente.

Consigliamo personalmente di fare il backup seguendo la regola 3-2-1 – avere tre copie dei dati, due su diverse unità e una fuori casa o dal posto di lavoro. Per le archiviazioni locali è anche importante trasferire di tanto in tanto i dati su un dispositivo più recente, poiché i dischi esterni possono fallire nel tempo.

Quali piattaforme cloud scegliere?

Quando si sceglie una piattaforma cloud, dipende da cosa avete bisogno. Google Drive è ideale per la condivisione comune di documenti, mentre Dropbox è ottimo per la collaborazione in team, dove è importante la cronologia delle versioni.

Se usate Windows, OneDrive è una scelta adatta, poiché è ben integrato con i tool di Office di Microsoft. Se cercate una soluzione per backup aziendali con alta sicurezza, potete considerare anche Amazon S3 o Azure come alternative.

Spesso i servizi cloud offrono una versione base gratuita (ad esempio, Google Drive offre 15 GB). Tuttavia, se avete bisogno di più spazio, il costo dipende dal provider e dalla capacità – ad esempio, 100 GB su Google Drive costano circa 50 CZK al mese. Le unità locali, come dischi esterni, partono da circa 1 500 CZK per 1 TB. L'archiviazione di rete (NAS) può essere più costosa, ma aziende e utenti avanzati di solito non possono farne a meno.

Come avrete potuto vedere, sia le archiviazioni cloud che quelle locali hanno vantaggi e svantaggi. Se non lavorate frequentemente con i dati, un'archiviazione locale vi basterà. Invece, per liberi professionisti, aziende, ma anche studenti, è meglio optare per il cloud. Tuttavia, la scelta migliore è combinare entrambe le opzioni, in modo da essere certi di non perdere davvero i vostri dati.

Hai problemi con una connessione Wi-Fi lenta in alcune parti della casa? Nell'articolo ti mostriamo come estendere il segnale in ogni angolo. Scoprirai come posizionare correttamente il router e come poter estendere la connessione in tutta la casa.

Vuoi una connessione più veloce e meno cavi? USB4 e Thunderbolt 4 sono il futuro. Il nostro articolo ti presenterà in modo chiaro cosa possono fare queste tecnologie, come si differenziano e quale è la migliore per te. Che tu stia giocando o creando contenuti, USB4 e Thunderbolt 4 ti semplificheranno notevolmente la vita.

I botnet rappresentano una delle armi più pericolose dei cybercriminali. Si tratta di reti di computer infetti, controllati segretamente a distanza. Il tuo computer può diventare parte di questo esercito di dispositivi "zombie" e essere sfruttato per attacchi DDoS, invio di spam, mining di criptovalute o furto di dati. Come riconoscere se sei una vittima e come proteggerti efficacemente?

Stai cercando un modo per garantire che la tua casa intelligente funzioni senza interruzioni e problemi? La corretta configurazione della rete domestica è essenziale per il funzionamento fluido di tutti i dispositivi connessi. Il nostro articolo ti guiderà nella scelta del router adatto, nel suo posizionamento strategico e nell'ottimale configurazione per diversi tipi di abitazioni.

ChatGPT ha trasformato il mondo dell'intelligenza artificiale, ma non è l'unico protagonista nel campo degli assistenti AI. Scoprite cinque interessanti alternative con diversi focus: dall'analitico Claude all'europeo Mistral. Ognuno di essi si distingue in qualcosa di diverso e offre funzionalità differenti.

Vi guideremo attraverso i concetti di base dell'AI, dall'apprendimento automatico alle reti neurali fino all'elaborazione del linguaggio naturale. Scoprirete come iniziare a studiare AI in modo pratico, quali strumenti utilizzare e come tenere il passo con questo settore in rapida evoluzione.