TestVelocita.it News Cavo di rete: Come sceglierlo? E quando è meglio del Wi-Fi?

Cavo di rete: Come sceglierlo? E quando è meglio del Wi-Fi?

Stai decidendo tra Wi-Fi e cavo di rete? Il nostro articolo ti aiuterà a scoprire quando l'Ethernet è la scelta più vantaggiosa. Imparerai a scegliere il cavo giusto e come collegarlo e mantenerlo. Che tu stia giocando, trasmettendo video in 4K o lavorando con file di grandi dimensioni, il nostro articolo ti aiuterà a trovare la soluzione migliore.

Cavo di rete: Come sceglierlo? E quando è meglio del Wi-Fi?

Quando si diffonde la connessione internet in casa, molte persone affrontano una domanda pressante: mi basta il Wi-Fi o ho bisogno di cavi di rete? Gli utenti si dividono in due gruppi: quelli che sono soddisfatti del collegamento wireless e quelli che non possono fare a meno dei cavi. Ma qual è la verità? Di seguito analizzeremo quando la connessione via cavo è più vantaggiosa rispetto al Wi-Fi e come scegliere il cavo giusto per le tue esigenze. Cominciamo.

Perché considerare un cavo di rete?

Il Wi-Fi è fantastico per la sua flessibilità, puoi connetterti da qualsiasi punto coperto dal segnale, che si tratti di cellulare, notebook o smart TV. Tuttavia, la connessione via cavo offre diversi vantaggi che il Wi-Fi non può superare.

Stabilità della connessione

Un cavo di rete non è influenzato dalle interferenze di altri dispositivi, muri o reti Wi-Fi vicine. Ciò significa velocità costante e minime interruzioni.

Velocità più alta

Anche se gli standard Wi-Fi moderni (come Wi-Fi 6) raggiungono velocità impressionanti, i cavi Ethernet spesso offrono velocità massima più alta, specialmente nelle connessioni gigabit.

Latenza inferiore

Per i giochi online, le videochiamate o il lavoro con applicazioni cloud, la bassa latenza è fondamentale. La connessione via cavo ha di solito una latenza molto inferiore rispetto al Wi-Fi.

Sicurezza

La connessione via cavo è meno suscettibile all'intercettazione dei dati, poiché l'attaccante deve avere accesso fisico alla connessione.

Se cerchi affidabilità e prestazioni, il cavo di rete è spesso la scelta migliore. Ma come usarlo correttamente e quando è veramente necessario? Vediamo passo dopo passo.

Quando la connessione via cavo è migliore del Wi-Fi?

Non tutte le situazioni richiedono l'uso dell'Ethernet, ma ci sono scenari in cui il cavo vince chiaramente.

  1. Giochi online

Se sei un appassionato giocatore, probabilmente conosci quella sensazione quando un lag o un'interruzione della connessione ti costano la vittoria. Il cavo di rete assicura una connessione stabile con bassa latenza, cruciale per il gioco. Ad esempio, in giochi come Counter-Strike o League of Legends, anche pochi millisecondi di ritardo possono significare la differenza tra vincere e perdere.

  1. Streaming e trasmissione di file di grandi dimensioni

Stai trasmettendo video in 4K, caricando contenuti su YouTube o trasferendo file di grandi dimensioni attraverso la rete? La connessione via cavo assicura che i dati fluiscano senza interruzioni. Il Wi-Fi può infatti essere instabile, soprattutto se la rete è sovraccarica di più dispositivi.

  1. Lavoro da casa e videochiamate

Per le videochiamate su Zoom, Microsoft Teams o altre piattaforme, la stabilità della connessione è fondamentale. Il cavo di rete elimina il rischio di interruzioni, cosa che apprezzeranno non solo voi ma anche i vostri colleghi. Inoltre, se lavorate con applicazioni cloud, come editor grafici o sistemi CRM, la velocità e stabilità del cavo migliorano notevolmente la vostra esperienza lavorativa.

  1. Server domestici e NAS

Se hai un NAS (Network Attached Storage) o un server per la condivisione di file a casa, la connessione via cavo è quasi un must. Il trasferimento di grandi volumi di dati, come il backup o lo streaming di film, è più veloce e affidabile con l'Ethernet.

  1. Ambienti con interferenze

Vivi in un condominio circondato da decine di reti Wi-Fi? O hai in casa molti dispositivi elettronici che possono interferire con il segnale? Il cavo di rete ti libera da questi problemi poiché non dipende dalle onde radio.

Come scegliere il cavo di rete giusto

Non tutti i cavi di rete sono uguali. Per far funzionare al meglio la tua connessione, devi scegliere il tipo di cavo giusto per le tue esigenze. Dovresti concentrarti principalmente sulla categoria del cavo, la sua lunghezza e la qualità della schermatura.

Categoria del cavo

I cavi di rete sono suddivisi in categorie (indicate come Cat), che determinano la loro velocità massima e la frequenza. 

Ecco una breve panoramica:

  • Cat5e – Supporta velocità fino a 1 Gbps a una frequenza di 100 MHz. Adatto per l'uso domestico comune, ma sta lentamente diventando obsoleto.
  • Cat6 – Gestisce velocità fino a 10 Gbps su distanze più brevi (fino a 55 metri) a una frequenza di 250 MHz. Buona scelta per la maggior parte delle reti moderne.
  • Cat6a – Versione migliorata del Cat6, supporta 10 Gbps anche su distanze più lunghe (fino a 100 metri) a una frequenza di 500 MHz.
  • Cat7 e superiori – Sono progettati per uso professionale, supportano velocità fino a 40 Gbps e frequenze più alte. Per le case sono generalmente troppo costosi.

CONSIGLIO: Per la maggior parte delle case e dei piccoli uffici, il Cat6 è la scelta ideale: offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Schermatura

I cavi di rete possono essere schermati (STP) o non schermati (UTP). La schermatura protegge il cavo dalle interferenze elettromagnetiche, utile in ambienti con molti dispositivi elettronici. Tuttavia, se il cavo viene posato in un ambiente domestico normale, l'UTP è solitamente sufficiente.

Lunghezza del cavo

La lunghezza del cavo influisce sulla qualità del segnale. La lunghezza massima standard per l'Ethernet è di 100 metri, ma per prestazioni ottimali sono preferibili cavi più corti, se possibile. Un cavo troppo lungo può causare perdita di segnale, soprattutto nelle categorie superiori.

Come installare e mantenere correttamente un cavo di rete

L'installazione del cavo di rete è semplice, ma è comunque necessario prestare attenzione affinché funzioni correttamente. Durante il collegamento, assicurati che il cavo sia inserito saldamente nella porta sul router e sui dispositivi come computer o console di gioco. 

La maggior parte dei connettori RJ45 si blocca correttamente se collegata, il che è accompagnato da un clic udibile. Un connettore allentato può causare interruzioni della connessione. È importante anche proteggere il cavo dai danni. Evita di piegarlo eccessivamente, calpestarlo o posizionarlo in luoghi dove potrebbe essere schiacciato dai mobili. 

Un cavo danneggiato non solo peggiora la qualità della connessione, ma può causare anche interruzioni complete. Per mantenere l'ordine, soprattutto se utilizzi più cavi, usa organizer o canalette per cavi. Questo eviterà aggrovigliamenti e faciliterà eventuali manutenzioni o sostituzioni.

Non dimenticare di controllare lo stato dei cavi. Controlla periodicamente per segni di usura, come rivestimenti danneggiati o connettori allentati. La sostituzione tempestiva di un cavo problematico può risparmiarti molti fastidi.

Wi-Fi vs. cavo di rete – cosa scegliere?

Wi-Fi e Ethernet non sono in concorrenza diretta, piuttosto si completano. Il Wi-Fi è ideale per dispositivi mobili e situazioni in cui servono flessibilità. Il cavo di rete è invece perfetto per dispositivi che richiedono massime prestazioni e stabilità, come i computer desktop, le console di gioco o le Smart TV.

Se vuoi creare una rete domestica ideale, l'abbinamento di entrambe le tecnologie è la strada migliore. Ad esempio, puoi utilizzare il Wi-Fi per telefoni e tablet, mentre colleghi computer e televisione via cavo. Così otterrai il meglio di entrambi i mondi.

Oggi si può creare un video di qualità in pochi minuti grazie all'intelligenza artificiale. Scopri i sette migliori generatori video AI per il 2025. Dal professionale Synthesia con un'estesa libreria di avatar e supporto per 140 lingue, al fotorealistico Google Veo fino al creativo Runway.

Hai problemi con una connessione Wi-Fi lenta in alcune parti della casa? Nell'articolo ti mostriamo come estendere il segnale in ogni angolo. Scoprirai come posizionare correttamente il router e come poter estendere la connessione in tutta la casa.

Vuoi una connessione più veloce e meno cavi? USB4 e Thunderbolt 4 sono il futuro. Il nostro articolo ti presenterà in modo chiaro cosa possono fare queste tecnologie, come si differenziano e quale è la migliore per te. Che tu stia giocando o creando contenuti, USB4 e Thunderbolt 4 ti semplificheranno notevolmente la vita.

I botnet rappresentano una delle armi più pericolose dei cybercriminali. Si tratta di reti di computer infetti, controllati segretamente a distanza. Il tuo computer può diventare parte di questo esercito di dispositivi "zombie" e essere sfruttato per attacchi DDoS, invio di spam, mining di criptovalute o furto di dati. Come riconoscere se sei una vittima e come proteggerti efficacemente?

Stai cercando un modo per garantire che la tua casa intelligente funzioni senza interruzioni e problemi? La corretta configurazione della rete domestica è essenziale per il funzionamento fluido di tutti i dispositivi connessi. Il nostro articolo ti guiderà nella scelta del router adatto, nel suo posizionamento strategico e nell'ottimale configurazione per diversi tipi di abitazioni.

ChatGPT ha trasformato il mondo dell'intelligenza artificiale, ma non è l'unico protagonista nel campo degli assistenti AI. Scoprite cinque interessanti alternative con diversi focus: dall'analitico Claude all'europeo Mistral. Ognuno di essi si distingue in qualcosa di diverso e offre funzionalità differenti.

Altre versioni linguistiche