TestVelocita.it News Che cos'è il DNS? Tutto ciò che devi sapere sul funzionamento e sulla configurazione

Che cos'è il DNS? Tutto ciò che devi sapere sul funzionamento e sulla configurazione

Quando digiti un indirizzo web nel browser, la pagina corretta si carica in un istante. Questo è dovuto al sistema DNS, senza il quale internet, come lo conosciamo, non esisterebbe affatto. Nell'articolo scoprirai cos'è il DNS, come funziona, quali tipi di record contiene e perché è importante per la velocità e la sicurezza della connessione.

Che cos'è il DNS? Tutto ciò che devi sapere sul funzionamento e sulla configurazione

Diamo per scontato il caricamento delle pagine web. Inserisci un indirizzo, premi Enter e la pagina corretta si mostra istantaneamente. In realtà, però, è in corso un processo complesso gestito dal DNS (Domain Name System).

I server DNS si occupano di tradurre i nomi di dominio, ad esempio www.google.com, in indirizzi IP numerici. In questo modo, la richiesta viene indirizzata verso la destinazione corretta e la pagina web si carica senza ritardo. Grazie al DNS, non è necessario lavorare con codici numerici lunghi, ma basta ricordare un nome semplice.

L'importanza di questa tecnologia è maggiore di quanto la maggior parte delle persone si renda conto. Il DNS contribuisce non solo all'uso comodo di internet, ma anche alla sua velocità e sicurezza. Record configurati correttamente possono accelerare il caricamento delle pagine, proteggere da attacchi e garantire una connessione stabile.

Nell'articolo spiegheremo come funziona il DNS nella pratica, quali tipi di record DNS esistono, quando il cambio di configurazione può avere senso e quali tendenze spingono questo settore avanti.

Che cos'è il DNS e come funziona?

Se ti chiedi cosa sia il DNS, la risposta porta direttamente alle basi di internet. Il DNS funziona dal 1983, quando è stato proposto da Paul Mockapetris come sostituto del file HOSTS.TXT. Quest'ultimo manteneva originariamente un elenco di tutti i domini noti e i loro indirizzi, ma con la rapida crescita della rete, è diventato inutilizzabile.

Da allora, il DNS è diventato una parte indispensabile di internet. Funziona grazie a una rete di server cooperanti, che sono organizzati gerarchicamente e in grado di tradurre miliardi di richieste al giorno senza sovraccarico.

Il processo di traduzione avviene come segue:

  1. La richiesta dal tuo computer è gestita inizialmente da un cosiddetto resolver, in genere presso il fornitore del servizio internet.
  2. Il resolver contatta il server radice DNS, che indirizza verso la giusta zona di dominio (es. .cz o .com).
  3. Il passo successivo va al server TLD, che conosce i record per i domini specifici.
  4. Infine, il server DNS autoritativo restituisce l'indirizzo IP necessario per il tuo browser.

Come il DNS influisce sulla velocità e sicurezza

Un DNS configurato correttamente ha un'influenza diretta sulla velocità e la stabilità della connessione. Se il servizio è lento o sovraccarico, si rifletterà in un tempo maggiore per il caricamento della pagina. Per questo motivo, i fornitori di servizi internet e le grandi aziende gestiscono server DNS potenti, capaci di elaborare un'enorme quantità di richieste in millisecondi.

È altrettanto importante la sicurezza. Gli attaccanti possono sfruttare le vulnerabilità nel DNS per reindirizzare gli utenti verso pagine false. Pertanto, esistono estensioni come DNSSEC, che verificano l'autenticità delle risposte e proteggono dalla manipolazione dei dati. Grazie a ciò, la connessione è più affidabile e il rischio di frode è ridotto.

Per l'utente medio, significa che una configurazione corretta del DNS può velocizzare il caricamento delle pagine e al contempo aumentare il livello di protezione. In alcuni casi, vale la pena utilizzare fornitori alternativi, come Google DNS o Cloudflare, al posto della soluzione predefinita fornita dal provider internet.

Quali tipi di record DNS esistono?

Il DNS lavora con diversi tipi di record, che determinano come un dominio debba essere instradato e quali servizi vi appartengano. Ognuno di essi svolge un ruolo specifico e insieme formano un quadro completo del funzionamento di un dominio specifico.

  • Record A – traduce il nome di dominio in un indirizzo IPv4.
  • Record AAAA – simile al record A, ma serve per IPv6.
  • Record CNAME – alias che reindirizza un dominio verso un altro.
  • Record MX – determina dove devono essere consegnate le e-mail per un dato dominio.
  • Record NS – definisce quali server DNS sono autoritativi per un dominio specifico.
  • Record TXT – memorizza informazioni testuali, utilizzato ad esempio per verificare il dominio o impostare SPF per le e-mail.
  • Record PTR – usato per la traduzione inversa, cioè da indirizzo IP a nome di dominio.
  • Record SRV – determina su quale server e porta gira un servizio specifico (ad esempio VoIP).

Questi record DNS sono generalmente gestiti dall'amministratore del dominio o dal fornitore di hosting. Per l'utente medio, è bene sapere che essi sono responsabili dell'instradamento corretto del sito, della consegna delle e-mail o della disponibilità dei servizi.

Come configurare il DNS

I server DNS predefiniti forniti dall'ISP funzionano in modo affidabile e per la maggior parte delle persone non è necessario modificarli. Nella configurazione del DNS, dovrebbe avventurarsi solo chi sa cosa sta facendo – valori errati possono causare la mancata visualizzazione di alcuni siti web.

Il cambio ha senso principalmente per utenti più avanzati che vogliono provare servizi alternativi. I server DNS pubblici, come quelli di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) o Cloudflare (1.1.1.1 e 1.0.0.1), in alcuni casi possono offrire una risposta più rapida o un livello di sicurezza superiore, ad esempio grazie al blocco dei domini dannosi.

Cambio delle impostazioni nel dispositivo

  1. Apri le impostazioni di rete (connessione Wi-Fi o cablata).
  2. Trova l'opzione per l'immissione manuale degli indirizzi dei server DNS.
  3. Inserisci l'indirizzo IP preferito e alternativo del fornitore scelto.
  4. Salva le modifiche e riavvia la connessione.

Cambio delle impostazioni nel router

  1. Accedi al pannello di amministrazione del router.
  2. Nel menu delle impostazioni di rete, trova la sezione per i server DNS.
  3. Inserisci i nuovi indirizzi e salva la configurazione.
  4. Da quel momento, tutti i dispositivi nella rete utilizzeranno il fornitore DNS scelto.

Se non sei sicuro, è meglio lasciare i valori predefiniti forniti dall'ISP. Per la maggior parte degli utenti, è l'opzione più sicura.

Problemi più comuni e le loro soluzioni

Anche se il DNS funziona per lo più senza l'intervento dell'utente, di tanto in tanto possono apparire errori. Nella maggior parte dei casi, sono situazioni riconoscibili anche senza conoscenze tecniche.

Le pagine si caricano lentamente

Di solito non si tratta di un problema nel DNS, ma nella connessione internet stessa o nel sovraccarico del server del sito. Se si verifica frequentemente, prova a riavviare il router o contatta il fornitore.

Messaggio di errore "il server DNS non risponde"

Significa che il tuo computer o telefono non ha ricevuto una risposta dal server DNS. Aiuta riavviare il dispositivo o il router. Se il problema persiste, l'errore è probabilmente dalla parte del fornitore del servizio internet.

Alcuni siti sono bloccati

A volte, le pagine sono bloccate a livello di DNS. Gli utenti più esperti possono provare servizi alternativi come Google DNS o Cloudflare. Ma se non sei sicuro, è meglio mantenere le impostazioni DNS predefinite.

Non solo una tecnologia, ma anche un impatto pratico per ognuno

Quando sappiamo cos'è il DNS, è bene anche essere consapevoli del suo ruolo nell'uso quotidiano di internet. Anche se se ne occupano amministratori e fornitori, dipende da esso tutto – dall'apertura di una pagina web all'invio di un'email.

Anche se l'acronimo DNS può sembrare complesso, nella pratica è una tecnologia senza la quale nessun servizio online sarebbe disponibile in modo così semplice e affidabile come siamo abituati.

I microchip cerebrali permettono già di controllare il computer solo con il pensiero. Nell'articolo scoprirete come funzionano, cosa hanno portato ai primi utenti e quali promesse vedono i ricercatori e anche Elon Musk. Insieme alle speranze, però, arrivano anche domande sulla sicurezza, l'etica e dove questa tecnologia potrebbe portarci.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.

Altre versioni linguistiche