TestVelocita.it News Che cos'è il WiFi Mesh?

Che cos'è il WiFi Mesh?

Sicuramente lo sai. Vuoi collegarti alla rete WiFi con il tuo telefono, tablet o notebook, ma il segnale è debole. Così cammini per la stanza affinché l'icona mostri una tacca in più. Ma questa soluzione è abbastanza fastidiosa e a volte nemmeno possibile. Qual è il ruolo del sistema Mesh in questo problema?

Che cos'è il WiFi Mesh?

Come estendere il segnale WiFi?

Iniziamo dall'inizio. Ci sono diversi modi per estendere il segnale. La prima e più vecchia opzione è l'uso del cosiddetto ripetitore. Il nome di questo dispositivo potrebbe essere tradotto come 'ripetitore' e questa parola descrive bene il principio del suo funzionamento. Il segnale dal router principale viene ritrasmesso attraverso il ripetitore sulla stessa banda.

Un'altra opzione è uno strumento un po' più moderno: l'extender. Potremmo chiamarlo 'estenditore'. La funzione è abbastanza simile a quella del ripetitore. Il vantaggio è l'uso di più bande. Una variante dell'extender è il network extender, che è fondamentalmente un router secondario che utilizza una connessione cablata. Infine, l'ultimo arrivato nella famiglia dei potenziatori del segnale WiFi è il sistema WiFi Mesh.

Come funziona il sistema Mesh?

I sistemi Mesh sono una novità relativa e rappresentano il modo più avanzato per garantire una copertura davvero ampia con una rete WiFi unica. Il principio, in parole povere, consiste in una rete di più 'router'. A un router principale sono collegate diverse unità secondarie, che si potrebbero chiamare unità satelliti.

Tutte le unità sono interconnesse, dispongono di antenne omnidirezionali e comunicano tra loro tramite le bande di 2,4 GHz, 5 GHz. Possono utilizzare anche l'ethernet, cioè la rete cablata. Questo sistema consente una copertura efficace anche di aree molto estese con un segnale forte di un'unica rete WiFi.

Vantaggi del sistema Mesh

Il sistema Mesh offre ampie possibilità di utilizzo della rete wireless in ambienti domestici e aziendali. Garantisce un segnale di alta qualità e potente. In molti casi consente di fare a meno della connessione cablata. Un vantaggio è anche il fatto che le unità comunicano tra loro - non solo in modo unidirezionale dall'unità principale alla secondaria. La perdita di un punto non compromette quindi il sistema.

L'installazione e la manutenzione di una rete del genere sono molto semplici, alla portata anche di un profano. La configurazione è semplice e il dispositivo sceglie da solo il modo ottimale per trasmettere il segnale, per garantire una copertura uniforme e stabile.

Quando ha senso acquistare un sistema Mesh?

L'unico svantaggio del WiFi Mesh è forse il costo iniziale più elevato. Questi dispositivi sono comparsi solo nel 2016. Speriamo di poter contare su una riduzione dei costi in futuro. Anche attualmente, però, l'investimento è spesso vantaggioso. Apprezzerai il sistema WiFi Mesh soprattutto se:

  • Hai un appartamento o una casa grande (o locali aziendali)
  • Hai problemi con la propagazione del segnale a causa di interferenze o ostacoli
  • Hai bisogno di garantire un segnale molto forte e stabile su tutta l'area
  • Non vuoi fare affidamento su una rete cablata
  • Vuoi una soluzione semplice senza la necessità di una configurazione complessa

Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?

L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.

Internet ha cambiato il modo in cui cerchiamo l'amore e gli amici. Da Tinder a Instagram, unisce le persone attraverso gli schermi, ma porta anche sfide e rischi, inclusi relazioni superficiali o profili falsi. Esploreremo insieme come il mondo online stia cambiando le nostre relazioni, cosa ci offre e cosa ci toglie, e daremo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro con la realtà virtuale.

Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.

Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?

I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.