Sicuramente lo sai. Vuoi collegarti alla rete WiFi con il tuo telefono, tablet o notebook, ma il segnale è debole. Così cammini per la stanza affinché l'icona mostri una tacca in più. Ma questa soluzione è abbastanza fastidiosa e a volte nemmeno possibile. Qual è il ruolo del sistema Mesh in questo problema?

Iniziamo dall'inizio. Ci sono diversi modi per estendere il segnale. La prima e più vecchia opzione è l'uso del cosiddetto ripetitore. Il nome di questo dispositivo potrebbe essere tradotto come 'ripetitore' e questa parola descrive bene il principio del suo funzionamento. Il segnale dal router principale viene ritrasmesso attraverso il ripetitore sulla stessa banda.
Un'altra opzione è uno strumento un po' più moderno: l'extender. Potremmo chiamarlo 'estenditore'. La funzione è abbastanza simile a quella del ripetitore. Il vantaggio è l'uso di più bande. Una variante dell'extender è il network extender, che è fondamentalmente un router secondario che utilizza una connessione cablata. Infine, l'ultimo arrivato nella famiglia dei potenziatori del segnale WiFi è il sistema WiFi Mesh.
I sistemi Mesh sono una novità relativa e rappresentano il modo più avanzato per garantire una copertura davvero ampia con una rete WiFi unica. Il principio, in parole povere, consiste in una rete di più 'router'. A un router principale sono collegate diverse unità secondarie, che si potrebbero chiamare unità satelliti.
Tutte le unità sono interconnesse, dispongono di antenne omnidirezionali e comunicano tra loro tramite le bande di 2,4 GHz, 5 GHz. Possono utilizzare anche l'ethernet, cioè la rete cablata. Questo sistema consente una copertura efficace anche di aree molto estese con un segnale forte di un'unica rete WiFi.
Il sistema Mesh offre ampie possibilità di utilizzo della rete wireless in ambienti domestici e aziendali. Garantisce un segnale di alta qualità e potente. In molti casi consente di fare a meno della connessione cablata. Un vantaggio è anche il fatto che le unità comunicano tra loro - non solo in modo unidirezionale dall'unità principale alla secondaria. La perdita di un punto non compromette quindi il sistema.
L'installazione e la manutenzione di una rete del genere sono molto semplici, alla portata anche di un profano. La configurazione è semplice e il dispositivo sceglie da solo il modo ottimale per trasmettere il segnale, per garantire una copertura uniforme e stabile.
L'unico svantaggio del WiFi Mesh è forse il costo iniziale più elevato. Questi dispositivi sono comparsi solo nel 2016. Speriamo di poter contare su una riduzione dei costi in futuro. Anche attualmente, però, l'investimento è spesso vantaggioso. Apprezzerai il sistema WiFi Mesh soprattutto se:

Quando digiti un indirizzo web nel browser, la pagina corretta si carica in un istante. Questo è dovuto al sistema DNS, senza il quale internet, come lo conosciamo, non esisterebbe affatto. Nell'articolo scoprirai cos'è il DNS, come funziona, quali tipi di record contiene e perché è importante per la velocità e la sicurezza della connessione.

I microchip cerebrali permettono già di controllare il computer solo con il pensiero. Nell'articolo scoprirete come funzionano, cosa hanno portato ai primi utenti e quali promesse vedono i ricercatori e anche Elon Musk. Insieme alle speranze, però, arrivano anche domande sulla sicurezza, l'etica e dove questa tecnologia potrebbe portarci.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.