Consideriamo Internet come una cosa scontata, ma cosa si nasconde dietro il suo funzionamento? Scoprite il mistero dell'indirizzo IP, la vostra impronta unica nel mondo digitale. Scoprite come l'indirizzo IP consente la comunicazione tra dispositivi e cosa significano le abbreviazioni IPv4 e IPv6.
Al giorno d'oggi, con l'Internet, è facile dare per scontato il mondo online. Clicchiamo su un link e in un attimo si apre una pagina web, un video o un messaggio da un amico. Pochi però si chiedono cosa succede dietro le quinte. La risposta si nasconde, tra le altre cose, nell'ipotetico indirizzo IP. Cos'è e come funziona?
L'indirizzo IP (abbreviazione di Internet Protocol Address) è fondamentalmente un numero identificativo univoco assegnato a ogni dispositivo collegato alla rete Internet. Lo si può immaginare come un indirizzo unico della vostra casa, grazie al quale il postino vi consegna la posta.
In questo caso, però, l'indirizzo IP permette ai computer e ai server di tutto il mondo di comunicare tra loro e di scambiarsi dati.
Esistono due principali tipi di indirizzi IP, IPv4 e IPv6. La versione più vecchia e diffusa, IPv4, è composta da quattro blocchi di numeri separati da punti, dove ogni numero assume un valore da 0 a 255. Un tipico indirizzo IPv4 appare ad esempio così: 192.168.1.100.
Il nuovo standard IPv6 è stato introdotto a causa della carenza di indirizzi IPv4 disponibili. Gli indirizzi IPv6 sono più lunghi e complessi, composti da otto gruppi di numeri esadecimali separati da due punti (ad es. 2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334).
Quando inserite un indirizzo web (es. www.google.com) nel browser, il vostro computer contatta prima un server DNS (Domain Name System), che funziona come una sorta di elenco telefonico di Internet.
Il server DNS traduce il nome di dominio (google.com) nell'indirizzo IP corrispondente del server dove è ospitata la pagina web.
Successivamente, il vostro computer invia una richiesta a questo indirizzo IP e il server risponde inviando i dati richiesti, cioè la pagina web di Google, all'indirizzo IP del vostro computer. L'intero processo avviene in millisecondi e voi potete quindi godervi una navigazione su Internet senza interruzioni.
Nel mondo IT si distingue tra indirizzi IP pubblici e privati. L'indirizzo IP pubblico viene assegnato dal vostro fornitore di servizi Internet ed è visibile a tutta Internet.
Al contrario, l'indirizzo IP privato viene utilizzato all'interno della rete domestica e serve per identificare i singoli dispositivi (computer, telefono, stampante). Il router, che collega la vostra rete domestica a Internet, funziona quindi come intermediario e traduce la comunicazione tra l'indirizzo IP pubblico e quello privato.
Anche se l'indirizzo IP è indispensabile per il funzionamento di Internet, ci sono situazioni in cui potreste voler proteggere la vostra identità online e nascondere il vostro indirizzo IP. Fortunatamente esistono diversi modi per farlo.
Una delle opzioni è l'uso di una VPN (Virtual Private Network). La VPN crea una connessione criptata tra il vostro dispositivo e il server VPN. Tutto il vostro traffico Internet passa quindi attraverso questo server e il vostro vero indirizzo IP viene sostituito con l'indirizzo IP del server VPN.
Questo rende più difficile per i siti web e i servizi che visitate scoprire la vostra reale posizione e identità. Un'altra opzione è l'uso di un server proxy. Simile a una VPN, anche il server proxy funge da intermediario tra il vostro dispositivo e Internet.
Tuttavia, il server proxy non cripta il vostro traffico, quindi è meno sicuro di una VPN. Tuttavia, anche il server proxy può nascondere il vero indirizzo IP e mostrare al sito web l'indirizzo IP del server proxy.
L'indirizzo IP è il mattone fondamentale del funzionamento di Internet. Grazie ad esso miliardi di dispositivi in tutto il mondo possono interconnettersi e comunicare. Anche se si tratta di un concetto piuttosto tecnico, comprendere i principi di base del funzionamento dell'indirizzo IP può aiutarvi a capire meglio come funziona Internet e come proteggere la vostra privacy.
L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.
Internet ha cambiato il modo in cui cerchiamo l'amore e gli amici. Da Tinder a Instagram, unisce le persone attraverso gli schermi, ma porta anche sfide e rischi, inclusi relazioni superficiali o profili falsi. Esploreremo insieme come il mondo online stia cambiando le nostre relazioni, cosa ci offre e cosa ci toglie, e daremo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro con la realtà virtuale.
Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.
Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?
I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.
Bluetooth 5.3 ha portato miglioramenti per i dispositivi IoT, come smartwatch e sensori. Offre anche una latenza inferiore, maggiore efficienza energetica e una migliore stabilità della connessione. Tuttavia, non è l'unico, ha accanto il suo stretto parente Bluetooth 5.4 e il futuro Bluetooth 6.0. Venite a vedere con noi come si differenzia dalle versioni precedenti e cosa ci aspetta in futuro.