TestVelocita.it News Che cos'è un indirizzo IP e come funziona?

Che cos'è un indirizzo IP e come funziona?

Consideriamo Internet come una cosa scontata, ma cosa si nasconde dietro il suo funzionamento? Scoprite il mistero dell'indirizzo IP, la vostra impronta unica nel mondo digitale. Scoprite come l'indirizzo IP consente la comunicazione tra dispositivi e cosa significano le abbreviazioni IPv4 e IPv6.

Che cos'è un indirizzo IP e come funziona?

Al giorno d'oggi, con l'Internet, è facile dare per scontato il mondo online. Clicchiamo su un link e in un attimo si apre una pagina web, un video o un messaggio da un amico. Pochi però si chiedono cosa succede dietro le quinte. La risposta si nasconde, tra le altre cose, nell'ipotetico indirizzo IP. Cos'è e come funziona?

Cos'è un indirizzo IP?

L'indirizzo IP (abbreviazione di Internet Protocol Address) è fondamentalmente un numero identificativo univoco assegnato a ogni dispositivo collegato alla rete Internet. Lo si può immaginare come un indirizzo unico della vostra casa, grazie al quale il postino vi consegna la posta.

In questo caso, però, l'indirizzo IP permette ai computer e ai server di tutto il mondo di comunicare tra loro e di scambiarsi dati.

Come è fatto un indirizzo IP?

Esistono due principali tipi di indirizzi IP, IPv4 e IPv6. La versione più vecchia e diffusa, IPv4, è composta da quattro blocchi di numeri separati da punti, dove ogni numero assume un valore da 0 a 255. Un tipico indirizzo IPv4 appare ad esempio così: 192.168.1.100.

Il nuovo standard IPv6 è stato introdotto a causa della carenza di indirizzi IPv4 disponibili. Gli indirizzi IPv6 sono più lunghi e complessi, composti da otto gruppi di numeri esadecimali separati da due punti (ad es. 2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334).

Come funziona un indirizzo IP nella pratica?

Quando inserite un indirizzo web (es. www.google.com) nel browser, il vostro computer contatta prima un server DNS (Domain Name System), che funziona come una sorta di elenco telefonico di Internet. 

Il server DNS traduce il nome di dominio (google.com) nell'indirizzo IP corrispondente del server dove è ospitata la pagina web.

Successivamente, il vostro computer invia una richiesta a questo indirizzo IP e il server risponde inviando i dati richiesti, cioè la pagina web di Google, all'indirizzo IP del vostro computer. L'intero processo avviene in millisecondi e voi potete quindi godervi una navigazione su Internet senza interruzioni.

Indirizzo IP pubblico vs. privato

Nel mondo IT si distingue tra indirizzi IP pubblici e privati. L'indirizzo IP pubblico viene assegnato dal vostro fornitore di servizi Internet ed è visibile a tutta Internet. 

Al contrario, l'indirizzo IP privato viene utilizzato all'interno della rete domestica e serve per identificare i singoli dispositivi (computer, telefono, stampante). Il router, che collega la vostra rete domestica a Internet, funziona quindi come intermediario e traduce la comunicazione tra l'indirizzo IP pubblico e quello privato.

Come nascondere il vostro indirizzo IP?

Anche se l'indirizzo IP è indispensabile per il funzionamento di Internet, ci sono situazioni in cui potreste voler proteggere la vostra identità online e nascondere il vostro indirizzo IP. Fortunatamente esistono diversi modi per farlo. 

Una delle opzioni è l'uso di una VPN (Virtual Private Network). La VPN crea una connessione criptata tra il vostro dispositivo e il server VPN. Tutto il vostro traffico Internet passa quindi attraverso questo server e il vostro vero indirizzo IP viene sostituito con l'indirizzo IP del server VPN. 

Questo rende più difficile per i siti web e i servizi che visitate scoprire la vostra reale posizione e identità. Un'altra opzione è l'uso di un server proxy. Simile a una VPN, anche il server proxy funge da intermediario tra il vostro dispositivo e Internet. 

Tuttavia, il server proxy non cripta il vostro traffico, quindi è meno sicuro di una VPN. Tuttavia, anche il server proxy può nascondere il vero indirizzo IP e mostrare al sito web l'indirizzo IP del server proxy.

L'indirizzo IP è il mattone fondamentale del funzionamento di Internet. Grazie ad esso miliardi di dispositivi in tutto il mondo possono interconnettersi e comunicare. Anche se si tratta di un concetto piuttosto tecnico, comprendere i principi di base del funzionamento dell'indirizzo IP può aiutarvi a capire meglio come funziona Internet e come proteggere la vostra privacy.

Un'enorme quantità di dati può essere una sfida, ma i sistemi NAS offrono una soluzione per le case e le piccole imprese. Archiviazione centrale, backup automatici, condivisione dati e funzioni multimediali – tutto in un unico dispositivo. Come scegliere il NAS giusto, configurarlo e sfruttare il suo potenziale? Il nostro articolo vi guiderà attraverso tutto quello che c'è da sapere per tenere al sicuro i vostri dati.

Stai decidendo tra Wi-Fi e cavo di rete? Il nostro articolo ti aiuterà a scoprire quando l'Ethernet è la scelta più vantaggiosa. Imparerai a scegliere il cavo giusto e come collegarlo e mantenerlo. Che tu stia giocando, trasmettendo video in 4K o lavorando con file di grandi dimensioni, il nostro articolo ti aiuterà a trovare la soluzione migliore.

Oggi si può creare un video di qualità in pochi minuti grazie all'intelligenza artificiale. Scopri i sette migliori generatori video AI per il 2025. Dal professionale Synthesia con un'estesa libreria di avatar e supporto per 140 lingue, al fotorealistico Google Veo fino al creativo Runway.

Hai problemi con una connessione Wi-Fi lenta in alcune parti della casa? Nell'articolo ti mostriamo come estendere il segnale in ogni angolo. Scoprirai come posizionare correttamente il router e come poter estendere la connessione in tutta la casa.

Vuoi una connessione più veloce e meno cavi? USB4 e Thunderbolt 4 sono il futuro. Il nostro articolo ti presenterà in modo chiaro cosa possono fare queste tecnologie, come si differenziano e quale è la migliore per te. Che tu stia giocando o creando contenuti, USB4 e Thunderbolt 4 ti semplificheranno notevolmente la vita.

I botnet rappresentano una delle armi più pericolose dei cybercriminali. Si tratta di reti di computer infetti, controllati segretamente a distanza. Il tuo computer può diventare parte di questo esercito di dispositivi "zombie" e essere sfruttato per attacchi DDoS, invio di spam, mining di criptovalute o furto di dati. Come riconoscere se sei una vittima e come proteggerti efficacemente?