Hai problemi con una connessione Wi-Fi lenta in alcune parti della casa? Nell'articolo ti mostriamo come estendere il segnale in ogni angolo. Scoprirai come posizionare correttamente il router e come poter estendere la connessione in tutta la casa.
Anche a casa tua incontrate delle "zone morte", ovvero luoghi in cui il segnale Wi-Fi non arriva? A volte, un muro spesso può ostacolare la trasmissione, ma anche un soffitto può farlo. Fortunatamente, esistono soluzioni che ti aiuteranno a espandere il segnale in tutta la casa, assicurando che sia della stessa qualità come se fossi accanto al router. Esploriamole insieme.
Il segnale Wi-Fi debole può avere diverse cause. Di solito si tratta di ostacoli come muri, soffitti o mobili massicci che bloccano la diffusione delle onde radio. Più ostacoli ci sono, più difficile è la diffusione del segnale. Anche la distanza del dispositivo svolge un ruolo importante.
Anche il miglior router ha una portata limitata — di solito si tratta di 30 metri in spazio aperto, ma in pratica è spesso molto meno.
Il problema potrebbe essere anche l'interferenza elettromagnetica. Questa è causata da forni a microonde, telefoni senza fili, dispositivi Bluetooth e persino la rete Wi-Fi dei vicini. Le moderne case sono piene di tali dispositivi, creando una fitta rete di potenziali fonti di interferenza.
Prima di spendere soldi per nuove attrezzature, prova a ottimizzare il posizionamento del tuo attuale router.
Il router dovrebbe essere posizionato il più possibile al centro della tua casa e anche in alto. Evita di posizionare il router in armadietti, dietro televisori o sotto ai mobili. Ogni ostacolo del genere indebolisce il segnale.
Tieni il router lontano da altri dispositivi elettronici, in particolare forni a microonde, telefoni senza fili e altoparlanti Bluetooth. Anche le superfici metalliche, gli specchi e gli acquari contribuiscono ad assorbire e riflettere il segnale.
Se il tuo router ha antenne esterne, prova a sperimentare con la loro direzione. Le antenne posizionate verticalmente trasmettono il segnale orizzontalmente e viceversa. In una casa a due piani, potrebbe essere utile orientare un'antenna verso l'alto e l'altra verso il basso.
Il software del tuo router ha un grande impatto sulle sue prestazioni. Pertanto, i produttori rilasciano regolarmente aggiornamenti che possono migliorare la stabilità e la velocità della connessione.
Controlla se hai la versione più recente del firmware. Accedi all'interfaccia di amministrazione del router (di solito tramite un browser web inserendo l'indirizzo IP come 192.168.0.1 o 192.168.1.1) e cerca la sezione degli aggiornamenti. Alcuni router moderni si aggiornano automaticamente, ma nei modelli più vecchi questo processo deve essere eseguito manualmente.
Le reti Wi-Fi funzionano su diversi canali. In aree densamente popolate, alcuni canali possono sovraccaricarsi, causando interferenze. Nell'amministrazione del router, prova a cambiare il canale su uno meno utilizzato. Per la banda da 2,4 GHz le migliori opzioni sono i canali 1, 6 o 11, poiché non si sovrappongono tra loro.
I router moderni offrono due gamme di frequenza — 2,4 GHz e 5 GHz. La banda da 2,4 GHz ha una portata migliore e attraversa meglio i muri, ma è più lenta e più soggetta a interferenze. La banda da 5 GHz offre velocità più elevate, ma ha una portata più breve. È ideale utilizzare entrambe le bande — vicino al router connettiti a 5 GHz e nelle stanze più lontane a 2,4 GHz.
Se l'ottimizzazione del router attuale non dà risultati soddisfacenti, il passo successivo sono i Wi-Fi extender. Questi dispositivi catturano il segnale Wi-Fi esistente e lo trasmettono ulteriormente, espandendo la copertura nelle parti più remote della casa.
L'extender può essere posizionato in un luogo in cui il segnale del router principale è ancora abbastanza forte. Qui il segnale viene catturato, amplificato e trasmesso ulteriormente. Crea dunque un ponte tra il tuo router e i dispositivi nelle stanze lontane.
L'errore più comune è posizionare l'extender troppo distante dal router. L'extender non può amplificare un segnale che non è già abbastanza forte. La posizione ideale è in un punto dove c'è ancora una buona connessione al router principale, ma anche vicino all'area dove si desidera migliorare la copertura.
Di solito può essere utilizzato solo a pochi metri dal router. All'extender può essere successivamente collegato un altro extender, ma ciò riduce la qualità della connessione.
Il principale vantaggio degli extender è il loro costo e la facilità di installazione. Di solito è sufficiente collegare il dispositivo alla presa elettrica e fare una semplice configurazione. Lo svantaggio è che l'extender, tipicamente, crea una nuova rete con un proprio nome (SSID), il che significa che i tuoi dispositivi devono passare da una rete all'altra mentre ti muovi per la casa. Inoltre, la velocità della connessione diminuisce, poiché l'extender deve ricevere e trasmettere dati sulla stessa frequenza.
Per case più grandi o utenti più esigenti, i sistemi Wi-Fi mesh sono una soluzione migliore. Si tratta di una rete di più dispositivi distribuiti per la casa che comunicano tra loro in modo intelligente e creano una rete wireless unificata.
A differenza degli extender, che trasmettono solo il segnale, le unità mesh creano una rete complessa. Ogni nodo comunica con gli altri e insieme assicurano una copertura ottimale e un passaggio fluido dei dispositivi tra i vari punti della rete.
Esiste un'ampia gamma di soluzioni mesh di qualità sul mercato da produttori noti, come Google (Nest Wi-Fi), Amazon (Eero), ASUS (ZenWiFi), TP-Link (Deco) o Mercusys (Halo).
I prezzi partono da circa 3000 CZK per i kit base di due unità. Tuttavia, è importante considerare la dimensione dello spazio da coprire, il numero di dispositivi connessi e la frequenza desiderata quando si fa una scelta.
I sistemi mesh utilizzano un unico nome di rete (SSID), quindi i tuoi dispositivi si commutano automaticamente tra i vari nodi senza interruzione della connessione. Inoltre, si scambiano intelligentemente i dispositivi tra di loro secondo il carico attuale e la potenza del segnale.
Molti sistemi mesh utilizzano anche una banda separata per la comunicazione tra i nodi (chiamata backhaul), il che minimizza la perdita di velocità.
Purtroppo, non sempre una soluzione wireless è l'opzione migliore. Un'alternativa interessante sono gli adattatori powerline, che utilizzano i cavi elettrici della tua casa per trasmettere il segnale internet.
Un adattatore powerline si compone di due o più unità. Uno viene collegato alla presa vicino al router e connesso tramite un cavo ethernet. L'altra unità viene collegata alla presa della stanza dove hai bisogno di internet. Gli adattatori usano la rete elettrica per trasmettere i dati, quindi non c'è bisogno di stendere nuovi cavi.
Questa soluzione è particolarmente adatta per case con muri spessi, dove il segnale Wi-Fi passa con difficoltà. Inoltre, è ideale per dispositivi che richiedono una connessione stabile, come console di gioco, smart TV o computer.
Tra i principali vantaggi degli adattatori powerline vi sono la facilità di installazione, che non richiede alcuna modifica strutturale. Basta collegarli alla presa e in pochi minuti si ha una connessione funzionante. Un grande vantaggio è anche la stabilità della connessione, che non è influenzata dalle interferenze del segnale Wi-Fi o dagli ostacoli fisici.
Rispetto alle soluzioni wireless, offrono anche una latenza inferiore, il che è particolarmente apprezzato dai giocatori o dagli utenti che fanno frequenti videochiamate.
D'altra parte, gli adattatori Powerline hanno anche i loro svantaggi. Il loro principale punto debole è la dipendenza dalla qualità dell'installazione elettrica. Nelle case più vecchie con impianti inadeguati, la trasmissione dei dati può essere lenta o instabile. Anche le diverse fasi dell'impianto elettrico possono essere problematiche — gli adattatori funzionano meglio quando sono collegati allo stesso circuito. Inoltre, le protezioni da sovratensioni e le prolunghe possono bloccare il segnale dati.
Indipendentemente dalla soluzione scelta, esistono alcuni consigli universali che ti aiuteranno a massimizzare le prestazioni della tua rete Wi-Fi.
Le case moderne spesso contengono decine di dispositivi connessi. Controlla quali dispositivi sono connessi alla tua rete e disconnetti quelli che non sono utilizzati attivamente. Valuta anche se tutti i dispositivi necessitano di un accesso continuo a internet.
Alcuni router offrono la funzione QoS (Quality of Service), che consente di dare priorità a determinati dispositivi o tipi di traffico. Puoi, ad esempio, garantire che il tuo computer di lavoro o i dispositivi di streaming abbiano sempre la precedenza sui dispositivi meno importanti.
Riavviare occasionalmente il router può risolvere molti problemi di connessione. Spegni il dispositivo, attendi circa 30 secondi e riaccendilo. Questo pulisce la memoria e ristabilisce la connessione con il provider internet. Si consiglia di effettuare il riavvio idealmente una volta al mese.
Espandere il segnale Wi-Fi in tutta la casa non deve essere complicato né costoso. Inizia ottimizzando il posizionamento e le impostazioni del tuo router attuale. Se questo non basta, valuta l'acquisto di un Wi-Fi extender o di un sistema mesh più potente.
L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.
Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.
Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.
Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?
Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?
L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.