TestVelocita.it News Come scoprire l'indirizzo IP del router?

Come scoprire l'indirizzo IP del router?

Conosce l'indirizzo IP del Suo router e l'ha memorizzato da qualche parte? Poi é tutto a posto. Tuttavia, se esita e chiede che cosa è l'indirizzo IP e a cosa serve, si assicuri di continuare a leggere, poiché in qualsiasi momento potrebbero verificarsi situazioni in cui può fare buon uso delle informazioni ottenute.

Cos'è un indirizzo IP?

È un'abbreviazione del termine Protocollo Internet (come suona nel nome completo in inglese) e rappresenta un numero che identifica in modo univoco un'interfaccia di rete in una rete di computer utilizzando il protocollo IP. Viene quindi utilizzato per distinguere le interfacce di rete collegate a una rete di computer, può essere, ad esempio, un router, una scheda di rete (Ethernet, Wi-Fi), un port IrDA o dispositivi virtuali (loopback, interfaccia per computer virtuale, ecc.). Utilizzando il protocollo IP, tutti i dispositivi comunicano effettivamente tra loro tramite Internet. I dati vengono trasmessi tra le interfacce di rete sotto forma di datagrammi IP.

A cosa esattamente serve un indirizzo IP?

La risposta è molto semplice: senza un indirizzo IP non è possibile comunicare con il dispositivo, collegarlo o controllarlo. Quindi, se dimentica l'indirizzo IP del suo router di casa (l'ha annotato da qualche parte e semplicemente non trovi il dannato pezzo di carta ora), non è possibile riconnettersi ad esso e regolare le sue impostazioni, ciò é piuttosto un guaio. Ma non disperi, se sa come fare, può scoprire l'indirizzo del dispositivo (in questo caso il router) e poi sarà dopo il problema! Allora come si fa?

Istruzioni passo per passo

  • Nella linea di comando, inserisca "ipconfig/all" e prema INVIO (Enter)
  • (Prema [Windows] + [R] per avviare la linea di comando, scriva "cmd" nella casella "Aprire", e faccia un clic su "OK".
  • Il comando elencherà l'intera configurazione delle impostazioni di rete, da cui troverà la riga Default Gateway (la porta di partenza), dove troverà anche l'indirizzo IP del router
  • Di seguito faccia partire il browser Internet e copia l'indirizzo IP ottenuto nella casella dell'indirizzo web. Dopo aver premuto il tasto INVIO, le verranno chiesti un nome e una password per accedere al router

Si può fare anche in modo diverso

  • Può anche scoprire l'indirizzo IP del router selezionando il percorso tramite il centro di connessione di rete. In questo caso, segua questi passaggi:
  • Prima di tutto, fa clic con il pulsante destro del mouse sull'icona della rete (nell'area di notifica di Windows), poi selezioni "Aprire il Centro connessioni di rete e condivisione" dal menu. Il passo successivo è fare clic sul nome della connessione, poi nella finestra successiva sul pulsante "Dettagli" Nella finestra dei Dettagli della connessione di rete, l'indirizzo IP del router verrà visualizzato nella riga della Porta di partenza Se (per qualsiasi motivo) non è possibile connettersi al router tramite una rete Wi-Fi, è possibile utilizzare un cavo di rete per connettersi al router. Pertanto, è necessario collegare la scheda di rete del computer alla porta LAN e seguire i passaggi precedenti

Come procedere dal sistema operativo Windows 10?

Ha due opzioni a sua disposizione, quindi scelga sicuramente quella che Le sembrerà più fattibile. E se non succede per caso, non resta che prendere un altra direzione. Raggiungerà sicuramente il suo obiettivo, ma deve procedere lentamente, con prudenza e seguire la seguente procedura:

LA PRIMA VARIANTE

  • Selezioni Ricercare il Windows (simbolo della lente di ingrandimento) e poi digiti "Connessioni di rete" per aprire il pannello di controllo "Mostrare connessioni di rete"
  • Utilizzi il pulsante destro, situato sopra l'adattatore connesso al router che stai utilizzando, per selezionare "Stato" Selezioni l'adattatore utilizzato per connettere il router: può essere "Ethernet" (per la connessione via cavo di rete) o adattatore Wi-Fi (per Wi-Fi wireless) Ora selezioni "Dettagli" dalla scheda e nella successiva scheda "Dettagli connessione di rete" troverà la riga "La porta di partenza IPv4" che contiene l'indirizzo IP cercato del suo router Copi l'indirizzo IP ottenuto nella riga di comando del browser Internet utilizzato, poi basta inserire il nome utente e la password per l'accesso

LA SECONDA VARIANTE

  • Utilizzare la scorciatoia da tastiera [Windows]+[R] per aprire l'applicazione "Eseguire"
  • Nella finestra "Aprire", digiti "cmd" (senza virgolette!) Poi digiti "ipconfig /all" alla linea di comando Vengono visualizzate le informazioni da cui si seleziona la riga del Default Gateway (o la Porta di partenza, dipende dal sistema operativo in uso) e viene visualizzato l'indirizzo IP del suo router utilizzato.

Quando si seleziona l'adattatore che si sta utilizzando per il router connesso, selezioni o a seconda della connessione Ethernet che si sta utilizzando (se si è connesso tramite un cavo di rete) o adattatore Wi-Fi (se si utilizza una connessione Wi-Fi wireless).

Queste procedure sono abbastanza universali, oltre a Windows 10, possono essere utilizzate anche per i sistemi operativi Windows 8.1 e Windows 7.

I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.

Bluetooth 5.3 ha portato miglioramenti per i dispositivi IoT, come smartwatch e sensori. Offre anche una latenza inferiore, maggiore efficienza energetica e una migliore stabilità della connessione. Tuttavia, non è l'unico, ha accanto il suo stretto parente Bluetooth 5.4 e il futuro Bluetooth 6.0. Venite a vedere con noi come si differenzia dalle versioni precedenti e cosa ci aspetta in futuro.

Un'enorme quantità di dati può essere una sfida, ma i sistemi NAS offrono una soluzione per le case e le piccole imprese. Archiviazione centrale, backup automatici, condivisione dati e funzioni multimediali – tutto in un unico dispositivo. Come scegliere il NAS giusto, configurarlo e sfruttare il suo potenziale? Il nostro articolo vi guiderà attraverso tutto quello che c'è da sapere per tenere al sicuro i vostri dati.

Stai decidendo tra Wi-Fi e cavo di rete? Il nostro articolo ti aiuterà a scoprire quando l'Ethernet è la scelta più vantaggiosa. Imparerai a scegliere il cavo giusto e come collegarlo e mantenerlo. Che tu stia giocando, trasmettendo video in 4K o lavorando con file di grandi dimensioni, il nostro articolo ti aiuterà a trovare la soluzione migliore.

Oggi si può creare un video di qualità in pochi minuti grazie all'intelligenza artificiale. Scopri i sette migliori generatori video AI per il 2025. Dal professionale Synthesia con un'estesa libreria di avatar e supporto per 140 lingue, al fotorealistico Google Veo fino al creativo Runway.

Hai problemi con una connessione Wi-Fi lenta in alcune parti della casa? Nell'articolo ti mostriamo come estendere il segnale in ogni angolo. Scoprirai come posizionare correttamente il router e come poter estendere la connessione in tutta la casa.

Altre versioni linguistiche