TestVelocita.it News Cosa consuma più dati sul cellulare? YouTube, Spotify, Netflix e altre app sotto la lente

Cosa consuma più dati sul cellulare? YouTube, Spotify, Netflix e altre app sotto la lente

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

Cosa consuma più dati sul cellulare? YouTube, Spotify, Netflix e altre app sotto la lente

Forse lo conosci tu stesso. Al mattino, mentre vai al lavoro, riproduci un breve video, durante il giorno esamini più volte i social network e la sera vuoi rilassarti con la tua serie preferita. A prima vista, non sembra nulla di drammatico, ma all'improvviso scopri che del tuo piano mensile rimangono a malapena pochi percento di dati. Il consumo di dati sul cellulare può crescere molto più rapidamente di quanto ci si aspetterebbe.

Ogni applicazione consuma una quantità diversa. Mentre alcune riescono a funzionare in modo abbastanza economico, altre appartengono ai grandi consumatori e sono in grado di esaurire l'intero pacchetto in poche ore di visione o ascolto. Ci sono differenze anche se stai trasmettendo video, musica, usando mappe o effettuando una videochiamata.

Nel seguente riepilogo vedremo cosa consuma più dati, quanti ne consumano i servizi popolari come YouTube, Netflix o Spotify e come stanno le altre applicazioni che usiamo ogni giorno. Scoprirai anche come controllare meglio il consumo e evitare spiacevoli sorprese in bolletta.

Il consumo di dati sul cellulare: cosa ti minaccia se lo sottovaluti

La maggior parte di noi considera Internet mobile come una cosa ovvia. Funziona sempre, finché l'operatore non ti avvisa che il tuo pacchetto dati mensile è quasi esaurito. Chi non monitora a lungo termine il consumo di dati sul cellulare può facilmente incontrare diversi inconvenienti.

Una delle conseguenze più comuni è che dopo l'esaurimento del limite, Internet o rallenta notevolmente o l'operatore inizia a addebitare costi aggiuntivi per ogni megabyte trasferito in più. Altro fastidio si verifica quando i dati finiscono proprio nel momento in cui hai bisogno di servizi essenziali – navigazione durante i viaggi, accesso alle email di lavoro o possibilità di effettuare una videochiamata. Senza di essi, può complicarsi rapidamente il giorno ordinario.

Inoltre, le esigenze delle applicazioni crescono costantemente. Ciò che pochi anni fa richiedeva poche centinaia di megabyte, oggi può richiedere diversi gigabyte. Le piattaforme di streaming offrono una qualità video e audio più alta, i social network puntano sui video e quindi cresce il consumo di dati. Pertanto, conviene avere una panoramica di quanto consuma ogni applicazione e impostare il loro utilizzo di conseguenza.

Cosa consuma più dati sul cellulare

Mentre le applicazioni semplici consumano pochissimo, i servizi di streaming o i social network possono esaurire il tuo pacchetto sorprendentemente rapidamente.

Quanti dati consuma YouTube

YouTube è uno dei maggiori consumatori, perché il video è impegnativo in termini di dati. Quanti ne consuma dipende principalmente dalla qualità dell'immagine:

  • Bassa risoluzione (360p) – circa mezzo gigabyte all'ora, che è ancora abbastanza economico.
  • Standard (720p) – circa 2 GB all'ora, cioè quattro volte di più rispetto alla bassa qualità.
  • Alta (1080p) – calcola circa 3 GB all'ora di visione.
  • Massima (4K UHD) – qui si nota veramente, un'ora può consumare oltre 15 GB.
  • Modalità automatica – l'app modifica la qualità in base alla velocità di connessione, quindi i risultati spesso variano anche durante lo stesso video.

Quanti dati consuma Netflix

Su Netflix, il consumo di dati varia in base alla risoluzione scelta. Le differenze sono notevoli:

  • Bassa risoluzione (360p) – circa 300 MB all'ora, adatto solo per visioni economiche.
  • Standard (480p) – circa 700 MB all'ora.
  • Alta (720p a 1080p) – calcola circa 3 GB all'ora per un film o una serie.
  • Massima (4K UHD) – può superare anche i 7 GB all'ora.
  • Impostazione automatica – la qualità si adatta alla connessione, quindi a volte il consumo rimane basso, altre volte aumenta significativamente.

Quanti dati consuma Spotify

La musica a prima vista non sembra essere un grande consumatore di dati, ma con l'ascolto quotidiano i volumi si accumulano rapidamente. La differenza la fa principalmente la qualità del suono impostata:

  • Qualità normale – circa 100 Kb/s.
  • Alta qualità – circa 160 Kb/s.
  • Massima qualità – circa 300 Kb/s.
  • Modalità automatica – l'applicazione cambia in base alla connessione, quindi il consumo finale di dati sul cellulare può variare brano per brano.

Praticamente significa che con l'impostazione predefinita Spotify utilizza circa 2 MB di dati per ogni brano di due minuti, che è circa 60 MB all'ora di ascolto.

Instagram, TikTok, Facebook

Proprio i social network spesso appartengono a ciò che consuma più dati. Non perché ci sediamo da loro per ore, ma perché li apriamo molte volte al giorno e i dati si consumano progressivamente, senza che ce ne accorgiamo. Tuttavia, è determinante principalmente quanto tempo ci trascorri e se preferisci visualizzare foto o guardare video:

  • Instagram – circa 720 MB all'ora (feed, stories, reels).
  • TikTok – circa 840 MB all'ora di scrolling continuo dei video.
  • Facebook – circa 100 MB all'ora, se visualizzi solo i post. Se guardi più video, può arrivare fino a mezzo gigabyte.

Messenger di Facebook e WhatsApp

Chattare tramite queste app è praticamente trascurabile per i dati sul cellulare. Consumano solo circa 5-10 MB all'ora. Questo è davvero un minimo rispetto alle piattaforme video.

La situazione cambia con le chiamate. Sia che tu chiami tramite WhatsApp o Messenger, il consumo si aggira intorno ai 200 e 700 MB all'ora. La qualità della connessione gioca il ruolo più grande e se si tratta di una chiamata vocale classica o di una videochiamata.

Navigazione per auto

Le applicazioni di mappe come Google Maps o Waze sono tra gli aiutanti comuni durante i viaggi. Se usi la navigazione in auto solo con la visualizzazione basica della mappa, il consumo è relativamente basso – circa 5-10 MB all'ora.

Tuttavia, se attivi la vista satellitare, l'esigenza aumenta notevolmente. In tal caso, è circa 120-150 MB all'ora.

Gli aggiornamenti continui del traffico e le informazioni di traffico rappresentano solo un piccolo carico, solitamente circa 1-2 MB all'ora.

Come ridurre il consumo di dati su cellulare

Se vuoi che il pacchetto mensile duri più a lungo, ci sono solo pochi trucchi semplici. I principali contributori sono i servizi di streaming e i social media. È lì che il consumo di dati sul cellulare è più grande.

  • Riduci la qualità del video. Nei film e nelle serie la differenza tra 480p e 1080p è di diversi gigabyte per sera. Pertanto, il dato su quanto consuma YouTube o Netflix è determinato principalmente dalla risoluzione che scegli.
  • Riduci la qualità della musica. Se non hai bisogno di un suono di alta qualità, ti basta anche un'impostazione inferiore. Su Spotify, in questo modo puoi ridurre il consumo anche a metà.
  • Scarica i contenuti in anticipo. Se sai che viaggerai in treno o sarai senza Wi-Fi, scarica in anticipo le playlist o gli episodi delle tue serie preferite. La modalità offline significa nessun carico per i dati sul cellulare.
  • Usa la modalità di risparmio. Molte applicazioni hanno la funzione "data saver", che limita il caricamento di video e grandi immagini. Questo è utile soprattutto nei social network.
  • Monitora le statistiche. Nel telefono trovi un riepilogo delle applicazioni che consumano di più. Puoi facilmente scoprire se il carico maggiore è dato dai video, dalla musica o forse dalla navigazione.

Il consumo di dati su cellulare puoi gestirlo

Internet mobile è un ottimo servitore, ma può essere anche un padrone inaspettatamente costoso. Bastano pochi aggiustamenti e un uso più consapevole e scoprirai che anche un piccolo pacchetto di dati può essere sufficiente per tutto ciò che è importante. Prova quanto consumano i tuoi applicativi preferiti, così che il conto del tuo operatore non ti sorprenda più.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.

Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?

Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?

Altre versioni linguistiche