TestVelocita.it News Domina i lag e conquista il gioco: Consigli per un internet ultra veloce durante il gaming

Domina i lag e conquista il gioco: Consigli per un internet ultra veloce durante il gaming

I lag e il ping alto ti rovinano il divertimento del gioco online? Scopri quale velocità di internet è realmente necessaria per un'esperienza di gioco fluida e come ottimizzare la tua connessione. Ti sveleremo suggerimenti sulla configurazione del router, l'influenza della latenza sui vari generi di giochi e altri consigli utili, grazie ai quali diventerai il padrone dei campi di battaglia virtuali.

Domina i lag e conquista il gioco: Consigli per un internet ultra veloce durante il gaming

Il gaming online è una delle forme di intrattenimento più popolari nel mondo digitale. Che tu giochi su console, PC o dispositivo mobile, la chiave per un'esperienza fluida è una connessione internet stabile e veloce. Tuttavia, dovresti prestare attenzione anche alla latenza. Assicurati con noi un'esperienza di gioco completa in ogni situazione.

Velocità internet consigliata per il gaming online

Per un gaming online fluido non hai sempre bisogno di una connessione gigabit. Sebbene velocità più elevate siano vantaggiose soprattutto per scaricare grandi file di gioco o trasmettere in streaming in 4K, per giocare ti basta poco.

La maggior parte dei provider e degli esperti consiglia le seguenti velocità minime:

  • Per i giochi single-player – ⁠⁠⁠⁠⁠⁠minimo 3 Mbps in download e 1 Mbps in upload,
  • Per i giochi multiplayer –⁠⁠⁠⁠⁠⁠ minimo 5 Mbps in download e 3 Mbps in upload.

Una velocità di connessione più alta migliora ovviamente l'esperienza di gioco, poiché consente download più rapidi degli aggiornamenti e minimizza le interruzioni. Per un'esperienza coerente nei giochi popolari come "Call of Duty" o "Fortnite", la tua connessione dovrebbe raggiungere almeno 15-25 Mbps.

L'influenza della latenza sull'esperienza di gioco

La latenza, spesso indicata come ping, misura il tempo necessario affinché i dati arrivino dal tuo dispositivo al server di gioco e viceversa. La latenza è misurata in millisecondi (ms) e influenza direttamente la velocità con cui le tue azioni nel gioco rispondono agli input del server.

Una latenza più bassa significa un'esperienza di gioco più fluida, mentre valori più alti possono causare ritardi e lag.

Valori di latenza consigliati per vari tipi di gioco:

  • Fino a 20 ms –⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ideale per giochi competitivi (ad es. sparatutto, simulatori di corse),
  • 20-50 ms –⁠⁠⁠⁠⁠⁠ valore accettabile per la maggior parte dei generi di gioco,
  • 50-100 ms – ⁠⁠⁠⁠⁠⁠può causare leggeri ritardi nelle reazioni, particolarmente evidente nei giochi veloci,
  • Sopra i 100 ms –⁠⁠⁠⁠⁠⁠ valori problematici che possono portare a un notevole peggioramento dell'esperienza di gioco.

Diversi fattori possono influenzare la latenza, come la qualità della connessione, la distanza dai server di gioco e il sovraccarico della rete. Pertanto, quando scegli un provider di servizi internet, non dovresti prendere in considerazione solo la velocità, ma anche la stabilità della connessione e il livello di latenza offerto dal provider.

Consigli per la configurazione del router per il gaming online

La configurazione del router può giocare un ruolo chiave nell'ottimizzazione della tua rete di gioco. Anche se hai una connessione veloce, un router configurato in modo errato può causare alta latenza, lag o interruzioni.

Per questo motivo abbiamo preparato alcuni consigli su come ottimizzare la configurazione del router per un gaming fluido:

  1. Aggiornamento del firmware –⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Mantenere il router aggiornato garantirà che tu abbia tutte le ultime correzioni e miglioramenti per prestazioni ottimali.
  2. Connessione via cavo –⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Per le migliori prestazioni durante il gaming online, preferisci sempre la connessione via cavo (Ethernet) rispetto al Wi-Fi. La connessione via cavo offre un segnale più stabile e una latenza inferiore.
  3. QoS (Quality of Service) –⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Molti router moderni offrono la funzione QoS, che consente di dare priorità al traffico di un certo dispositivo o applicazione, ideale per i giochi online. Grazie al QoS, il tuo traffico di gioco avrà la priorità rispetto ad altre attività nella rete domestica, come lo streaming video o il download di grandi file.
  4. Canale di gioco dedicato –⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se utilizzi il Wi-Fi, scegli un canale meno congestionato. In zone affollate (ad es. condomini) alcuni canali Wi-Fi possono essere congestionati, aumentando la latenza. L'uso di uno strumento di analisi dei segnali Wi-Fi ti aiuterà a trovare il miglior canale.
  5. Posizione del router –⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Posizionare il router al centro della tua casa o vicino al dispositivo di gioco garantisce un segnale migliore. Evita di posizionare il router dietro pareti spesse o in armadi chiusi, che possono ostacolare la diffusione del segnale.
  6. Disattivazione dei servizi non necessari – ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Il tuo router potrebbe avere vari servizi attivi, come VPN o firewall, che possono rallentare la connessione. Considera di disattivarli durante il gaming.

Per un'esperienza di gioco ottimale è importante avere una rete configurata correttamente. Monitora non solo la velocità di download e upload, ma anche la latenza, che può influenzare significativamente la fluidità del gioco. Un router configurato correttamente, la priorizzazione del traffico di gioco e una connessione stabile garantiscono le migliori condizioni per il gaming online.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.

Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?