TestVelocita.it News Dov'é veramente il rischio quando si connette a una rete Wi-Fi pubblica?

Dov'é veramente il rischio quando si connette a una rete Wi-Fi pubblica?

é seduto in un bar, si connette a una rete Wi-Fi pubblica e inizia a risolvere i suoi affari di lavoro. Tutto, dalle e-mail ai pagamenti. I suoi dati e le sue password sono al sicuro durante queste attività? Da un'occhiata ai possibili rischi e alcuni suggerimenti su come evitarli saggiamente. La sua vita privata non è così protetta come potrebbe sembrare con una tazza di buon caffè.

Rapina a mani basse

Il numero di posti con Wi-Fi gratuito è in costante crescita. Caffè, ristoranti, alberghi, aeroporti e persino i mezzi di trasporto stessi. Incontriamo la scritta FREE Wi-Fi negli spazi pubblici molto spesso, non solo nel nostro paese, ma anche all'estero. O si può connettere immediatamente o scoprire la password semplicemente chiedendo all'operatore. E necessario di rendersi conto che non solo Lei, ma anche i malintenzionati possono connettersi a una rete Wi-Fi pubblica e non protetta.

È relativamente facile per hacker e aggressori intercettare tutte le comunicazioni. In effetti, tutto ciò di cui hanno bisogno è un dispositivo economico e un software scaricato da Internet. É ancora calmo? Un elenco di informazioni che un malintenzionato intelligente può rubare in pochi minuti cambierà il suo atteggiamento. Molti esperimenti diretti da server tecnologici e media prestigiosi confermano che non è un problema ottenere:

  • Informazioni sul dispositivo e sul sistema operativo
  • Password dei servizi Internet e della posta e-mail
  • Contenuto dei messaggi inclusa la chat
  • Informazioni sulle attività sui media sociali
  • Domande di ricerca
  • Storia di browser
  • Cookie di accesso

Il risultato è una perdita di vita privata e un alto rischio che i suoi dati vengano utilizzati in modo improprio.Uno sconosciuto può accedere alla sua posta e iniziare a inviare messaggi. A superiori, clienti, familiari. Cambierà la sua password. Lui sa cosa sta cercando. Può difendersi?

Regole elementari per navigare in Internet sicuramente

Ovviamente, non tutti i Wi-Fi pubblici vengono intercettati da un delinquente. Tuttavia, questo fatto non dovrebbe essere sufficiente per non stare attento. Usi il buon senso come minimo. Prevenire e seguire alcune regole elementari La farà risparmiare un sacco di problemi.

Non connettersi a reti Wi-Fi pubbliche a meno che non sia necessario. Internet mobile Le offre un grado di protezione più elevato. Provi a programmare attività importanti per una connessione privata.

Distingua ciò che fa con il Wi-Fi. È rischioso accedere, pagare e inserire dati personali. Certo, cercare le previsioni del tempo o gli orari sul Wi-Fi pubblico è un rischio solo con molta immaginazione.

Non sottovalutare la sicurezza multifase. Le banche e le porte di pagamento sanno molto bene perché deve confermare il pagamento con un codice SMS. Molti servizi Internet oggi consentono di collegare un conto a un indirizzo di posta elettronica o un numero di telefono alternativo. Anche se un utente malintenzionato ottiene la password, non sarà in grado di cambiarla. Google può persino avvisarLe quando qualcuno da un altro sito si connette al suo account.

Disattivi il Wi-Fi quando non lo utilizza sul suo dispositivo. In primo luogo, risparmierà la carica della batteria e, in secondo luogo, avrà il pieno controllo sulla rete a cui si connette. Consigliamo inoltre di disattivare la connessione automatica la funzione della condivisione.

Una buona protezione contro le intercettazioni consiste nell'usare una connessione VPN. Esistono numerosi servizi VPN e applicazioni mobili che consentono di utilizzare connessioni crittografate. La loro configurazione non è complicata, inoltre molti utenti conoscono già la VPN, ad esempio dal lavoro o dalla scuola. Al contrario, cerchi di evitare VPN gratis. Di nuovo non può essere sicuro che il suo gestore non sia qualcuno che ha voglia di trovare sui suoi dati.

Cosa significa la chiusura verde davanti all'indirizzo?

Potresbbe aver notato una chiusura verde davanti all'indirizzo nel suo browser web. Questo simboleggia che il sito ha il protocollo HTTPS. In questo caso, la comunicazione tra Lei e il sito web è cifrata. I dati inviati, inclusi i dati di accesso, non dovrebbero essere decifrati da un hacker meno esperto.

La maggior parte dei siti e dei servizi di grandi dimensioni utilizza il protocollo HTTPS. Possiamo aspettarci un altro aumento nel 2017, poiché Google ha scelto di privilegiare i siti che proteggono i suoi visitatori nei risultati di ricerca. È nell'interesse di ogni operatore implementare il protocollo HTTPS sul Web.

Sfortunatamente, anche le comunicazioni crifrate non offrono una protezione al 100%. Va tenuto presente che l'attaccante è spesso un passo avanti. È lui che può spingerLe per un certificato falso. È sempre così buono fare clic sui dettagli nel browser e scoprire per chi è registrato il certificato. L'entità deve corrispondere all'operatore del sito

La prudenza é importante

L'esistenza di una rete Wi-Fi pubblica è giustificata. Tuttavia, non sono assolutamente destinati a farLe affrontare importanti attività lavorative, pagamenti tramite servizi bancari online e questioni private. Se non sta abbastanza attento, il rischio di abuso è reale. Il fatto che Lei non sia stato vittima di alcun attacco in passato non significa nulla in questo caso. Sta attento, preferisca siti con HTTPS e non esiti a utilizzare reti private virtuali. Quando accede alla banca o paghi online, controlli l'indirizzo URL e guardi i dettagli del certificato. Come utente normale, questi sono i passaggi migliori che può intraprendere per proteggere la sua vita privata.

Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?

I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.

Bluetooth 5.3 ha portato miglioramenti per i dispositivi IoT, come smartwatch e sensori. Offre anche una latenza inferiore, maggiore efficienza energetica e una migliore stabilità della connessione. Tuttavia, non è l'unico, ha accanto il suo stretto parente Bluetooth 5.4 e il futuro Bluetooth 6.0. Venite a vedere con noi come si differenzia dalle versioni precedenti e cosa ci aspetta in futuro.

Un'enorme quantità di dati può essere una sfida, ma i sistemi NAS offrono una soluzione per le case e le piccole imprese. Archiviazione centrale, backup automatici, condivisione dati e funzioni multimediali – tutto in un unico dispositivo. Come scegliere il NAS giusto, configurarlo e sfruttare il suo potenziale? Il nostro articolo vi guiderà attraverso tutto quello che c'è da sapere per tenere al sicuro i vostri dati.

Stai decidendo tra Wi-Fi e cavo di rete? Il nostro articolo ti aiuterà a scoprire quando l'Ethernet è la scelta più vantaggiosa. Imparerai a scegliere il cavo giusto e come collegarlo e mantenerlo. Che tu stia giocando, trasmettendo video in 4K o lavorando con file di grandi dimensioni, il nostro articolo ti aiuterà a trovare la soluzione migliore.

Oggi si può creare un video di qualità in pochi minuti grazie all'intelligenza artificiale. Scopri i sette migliori generatori video AI per il 2025. Dal professionale Synthesia con un'estesa libreria di avatar e supporto per 140 lingue, al fotorealistico Google Veo fino al creativo Runway.

Altre versioni linguistiche