TestVelocita.it News Edge computing: Cos'è e come sta trasformando il futuro di Internet

Edge computing: Cos'è e come sta trasformando il futuro di Internet

Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?

Edge computing: Cos'è e come sta trasformando il futuro di Internet

Cos'è l'edge computing?

Immagina di dover fare una spesa veloce. Puoi scegliere di recarti in un grande ipermercato ai margini della città o di prendere alcune cose al mini market dietro l'angolo. Cosa sceglieresti?

Un simile dilemma affrontano quotidianamente le tue tecnologie, e l'edge computing è come quel piccolo market. Invece di trasferire le informazioni ai lontani centri dati, l'elaborazione avviene direttamente nei dispositivi che generano i dati o nelle loro immediate vicinanze.

Tipici dispositivi per l'edge computing sono, ad esempio, gateway industriali (edge gateways), sensori intelligenti, sistemi di telecamere integrati con IA o anche comuni smartphone e unità veicolari con chip in grado di eseguire reti neurali.

Perché è nata l'esigenza dell'edge computing?

Il grande aumento del volume di dati generati ha portato la classica infrastruttura cloud ai suoi limiti. Elaborare tutti i dati da remoto nei datacenter significa maggiore latenza, più consumo energetico e costi inutili. L'edge computing risponde a queste sfide minimizzando il trasferimento dei dati e accelerando la loro elaborazione.

Ad esempio, le telecamere di sicurezza possono valutare autonomamente le registrazioni video e avvisare immediatamente di potenziali minacce, senza dover inviare il video su server remoti. Similmente funzionano i sensori intelligenti nei processi industriali, che valutano le informazioni direttamente sul posto.

Quali sono i principali vantaggi?

Come già accennato più volte, il principale vantaggio dell'elaborazione dei dati tramite edge computing è la riduzione drastica del ritardo tra azione e reazione. Mentre la soluzione cloud classica può avere una latenza da decine a centinaia di millisecondi, l'edge computing consente una risposta nell'ordine di 1–20 ms – fondamentale, ad esempio, per la guida autonoma o i robot chirurgici.

Poiché i dati restano vicino alla fonte, restano anche più sicuri. Non dovendo viaggiare su Internet, si riduce il rischio che informazioni sensibili vengano intercettate o abusate. A questo si aggiungono costi minori, non solo per la sicurezza, ma anche per il trasferimento e l'archiviazione delle informazioni. Per le aziende, questo si traduce in maggiore efficienza e profitti più interessanti.

È successo a tutti almeno una volta che un dispositivo smetta di funzionare perché ha perso il segnale. Ciò non accade con l'edge computing, che permette ai sistemi di funzionare anche senza una connessione Internet continua. La tecnologia guadagna così maggiore stabilità e non è più così vulnerabile ai disservizi.

Quali sono i rischi?

Niente è perfetto, e quindi anche l'edge computing comporta alcuni rischi. La natura decentralizzata del sistema, ad esempio, complica la gestione e la manutenzione, poiché l'infrastruttura è distribuita in vari luoghi. I potenziali svantaggi riguardano anche la sicurezza – il rischio di perdita di dati durante il trasferimento è minore, ma d'altra parte, il dispositivo locale è più esposto a pericoli fisici o attacchi informatici.

Un altro ostacolo può essere l'assenza di standard universali, il che spesso causa problemi di compatibilità tra i vari dispositivi. Di conseguenza, può essere difficile integrarli nei sistemi già esistenti. Inoltre, bisogna considerare che i dispositivi che utilizzano l'edge computing hanno limitate prestazioni e capacità di memoria, il che può limitare la loro capacità di elaborare grandi volumi di dati o svolgere compiti più complessi.

Dove si utilizza l'edge computing nella pratica?

L'edge computing non è più solo un concetto futuristico, ma una tecnologia che ogni giorno trasforma il mondo intorno a noi. Aiuta le città intelligenti a gestire il traffico, in modo che i semafori reagiscano immediatamente al traffico attuale e l'illuminazione stradale si adatti automaticamente alla situazione della strada.

Come già accennato, è anche un elemento indispensabile per i veicoli autonomi, che permette loro di analizzare ciò che li circonda in una frazione di secondo, per poter reagire in sicurezza a qualsiasi cambiamento.

E porta rivoluzione anche nella sanità. Dispositivi medici intelligenti sono in grado di monitorare lo stato del paziente in tempo reale, consentendo un'assistenza più rapida e trattamenti più efficaci. Anche le macchine industriali grazie all'edge computing possono prendere decisioni autonomamente senza dover attendere istruzioni da datacenter remoti.

Come influenzerà il futuro l'edge computing?

È già evidente che l'edge computing cambierà gradualmente la struttura stessa di Internet. L'edge computing diventerà un attore chiave ovunque sia necessario un trattamento dei dati immediato e affidabile. E non importa se si tratta di industria, sanità, trasporti o la nostra vita quotidiana.

L'espansione dell'edge computing va di pari passo con l'implementazione delle reti 5G, lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e la crescita esplosiva dei dispositivi IoT. E grazie a queste tecnologie, si prevede che il suo ruolo nel futuro crescerà considerevolmente. Secondo la società americana di ricerca e consulenza Gartner, entro il 2025, fino al 75% di tutti i dati sarà generato ed elaborato al di fuori dei tradizionali centri dati - proprio a livello di dispositivi edge.

Non si tratta semplicemente di un miglioramento tecnico, ma dell'arrivo di un Internet più veloce, intelligente e adattato a un mondo che cambia in tempo reale.

L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.

Internet ha cambiato il modo in cui cerchiamo l'amore e gli amici. Da Tinder a Instagram, unisce le persone attraverso gli schermi, ma porta anche sfide e rischi, inclusi relazioni superficiali o profili falsi. Esploreremo insieme come il mondo online stia cambiando le nostre relazioni, cosa ci offre e cosa ci toglie, e daremo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro con la realtà virtuale.

Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.

Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?

I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.

Bluetooth 5.3 ha portato miglioramenti per i dispositivi IoT, come smartwatch e sensori. Offre anche una latenza inferiore, maggiore efficienza energetica e una migliore stabilità della connessione. Tuttavia, non è l'unico, ha accanto il suo stretto parente Bluetooth 5.4 e il futuro Bluetooth 6.0. Venite a vedere con noi come si differenzia dalle versioni precedenti e cosa ci aspetta in futuro.

Altre versioni linguistiche