Nel cuore della foresta pluviale si sta svolgendo una silenziosa rivoluzione. La tribù Marubo, che ha vissuto per secoli in armonia con la natura, si è connessa a Internet grazie a Starlink di Elon Musk. I social media diventano però fonte di informazioni e disinformazioni, sollevando interrogativi sull'impatto sulle nuove generazioni. Riuscirà la tribù Marubo a mantenere la propria identità di fronte al mondo moderno?

Nel cuore della foresta pluviale amazzonica, dove il tempo sembra essersi fermato, si sta svolgendo una rivoluzione tecnologica. La tribù Marubo, che per secoli ha vissuto in armonia con la natura e le proprie tradizioni, si è connessa al mondo online grazie a Starlink di Elon Musk. Cosa succede quando una cultura antica incontra Internet?
Per la tribù Marubo, che conta circa 2.000 membri, l'arrivo di Internet è stato uno shock. Mentre prima la comunicazione con il mondo esterno richiedeva giorni, oggi possono parlare con la famiglia dall'altra parte del paese tramite videochiamata.
I bambini scoprono il fascino dei giochi online, gli adolescenti condividono selfie su Instagram e la generazione più anziana guarda con stupore le partite di calcio in diretta. Mentre alcuni membri della tribù celebrano Internet come una finestra sul mondo e uno strumento per l'istruzione, altri temono per la conservazione della propria identità.
I giovani sembrano essere meno motivati ad apprendere i mestieri e le usanze tradizionali e più attratti dalla realtà virtuale. Al contrario, la generazione più anziana guarda con nostalgia al tempo in cui la vita scorreva più lentamente e seguiva il ritmo della natura.
Come in altre parti del mondo, anche nella comunità Marubo iniziano a manifestarsi i lati oscuri di Internet. I social media, sebbene facilitino la comunicazione, comportano il rischio di dipendenze e la diffusione di disinformazione.
Alcuni genitori esprimono preoccupazione per i giochi violenti e i contenuti per adulti, facilmente accessibili ai giovani membri della tribù. I contenuti per adulti hanno iniziato a diffondersi rapidamente nella tribù e, secondo alcuni membri più anziani, hanno già portato a comportamenti sessuali aggressivi.
Non è quindi sorprendente che l'arrivo di Internet nel cuore dell'Amazzonia sollevi interrogativi sul futuro della tribù Marubo. Riusciranno a conciliare la loro cultura tradizionale con le sfide del mondo moderno? Riusciranno a mantenere la loro identità anche nello spazio online, dove i confini tra realtà e mondo virtuale si confondono? Una cosa è certa: Internet ha cambiato per sempre la vita della tribù Marubo e il suo impatto sarà evidente per molte generazioni a venire.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.

Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?