Nel cuore della foresta pluviale si sta svolgendo una silenziosa rivoluzione. La tribù Marubo, che ha vissuto per secoli in armonia con la natura, si è connessa a Internet grazie a Starlink di Elon Musk. I social media diventano però fonte di informazioni e disinformazioni, sollevando interrogativi sull'impatto sulle nuove generazioni. Riuscirà la tribù Marubo a mantenere la propria identità di fronte al mondo moderno?
Nel cuore della foresta pluviale amazzonica, dove il tempo sembra essersi fermato, si sta svolgendo una rivoluzione tecnologica. La tribù Marubo, che per secoli ha vissuto in armonia con la natura e le proprie tradizioni, si è connessa al mondo online grazie a Starlink di Elon Musk. Cosa succede quando una cultura antica incontra Internet?
Per la tribù Marubo, che conta circa 2.000 membri, l'arrivo di Internet è stato uno shock. Mentre prima la comunicazione con il mondo esterno richiedeva giorni, oggi possono parlare con la famiglia dall'altra parte del paese tramite videochiamata.
I bambini scoprono il fascino dei giochi online, gli adolescenti condividono selfie su Instagram e la generazione più anziana guarda con stupore le partite di calcio in diretta. Mentre alcuni membri della tribù celebrano Internet come una finestra sul mondo e uno strumento per l'istruzione, altri temono per la conservazione della propria identità.
I giovani sembrano essere meno motivati ad apprendere i mestieri e le usanze tradizionali e più attratti dalla realtà virtuale. Al contrario, la generazione più anziana guarda con nostalgia al tempo in cui la vita scorreva più lentamente e seguiva il ritmo della natura.
Come in altre parti del mondo, anche nella comunità Marubo iniziano a manifestarsi i lati oscuri di Internet. I social media, sebbene facilitino la comunicazione, comportano il rischio di dipendenze e la diffusione di disinformazione.
Alcuni genitori esprimono preoccupazione per i giochi violenti e i contenuti per adulti, facilmente accessibili ai giovani membri della tribù. I contenuti per adulti hanno iniziato a diffondersi rapidamente nella tribù e, secondo alcuni membri più anziani, hanno già portato a comportamenti sessuali aggressivi.
Non è quindi sorprendente che l'arrivo di Internet nel cuore dell'Amazzonia sollevi interrogativi sul futuro della tribù Marubo. Riusciranno a conciliare la loro cultura tradizionale con le sfide del mondo moderno? Riusciranno a mantenere la loro identità anche nello spazio online, dove i confini tra realtà e mondo virtuale si confondono? Una cosa è certa: Internet ha cambiato per sempre la vita della tribù Marubo e il suo impatto sarà evidente per molte generazioni a venire.
La programmazione non riguarda solo la scrittura di codice, ma è un percorso per sviluppare il pensiero logico e la creatività. Scopri come puoi introdurre i bambini al mondo della programmazione in modo divertente, dai semplici linguaggi a blocchi fino alla programmazione reale.
I follower falsi sono come un doping digitale – un'autostrada verso la popolarità che ha conseguenze devastanti. Scopri con noi il lato oscuro del marketing degli influencer, dove per poche centinaia di corone si possono acquistare migliaia di seguaci. Qual è l'impatto di questo fenomeno sui brand, la società e soprattutto sulle giovani generazioni?
OpenAI investe un milione di dollari nella ricerca presso la Duke University, con l'obiettivo di sviluppare algoritmi che prevedano i giudizi morali degli esseri umani. Il team di ricerca ha già creato un sistema AI per decisioni sui trapianti. Tuttavia, i sistemi AI attuali operano solo su base statistica e mancano di una vera comprensione dell'etica. Inoltre, diversi sistemi AI adottano posizioni filosofiche differenti sulla moralità.
Il chatbot AI Grok di xAI, precedentemente disponibile solo per gli utenti a pagamento di X, è ora aperto al pubblico. La versione gratuita offre un numero limitato di richieste, ma consente comunque l'accesso a funzioni potenti come la generazione e la comprensione delle immagini. Segna una nuova era nella disponibilità dell'intelligenza artificiale?
Vuoi sapere cosa ci aspetta nel 2050? Dimentica le auto volanti, la vera rivoluzione avverrà online. L'intelligenza artificiale ci consiglierà come vestirci, le case intelligenti si occuperanno della spesa e nella realtà virtuale andremo a prendere un caffè con un amico dall'altra parte del mondo.
La carenza di potenza computazionale frena lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. OpenAI affronta problemi nello sviluppo di nuovi prodotti, come il migliorato ChatGPT con riconoscimento visivo e nuove versioni di DALL-E e Sora. La crescente complessità dei modelli AI richiede un'enorme capacità computazionale, rallentando innovazioni e introduzione di nuove funzionalità sul mercato.