Gli scienziati giapponesi hanno ottenuto un nuovo record mondiale nella velocità di internet, raggiungendo 402 terabit al secondo. Il risultato è 1,6 milioni di volte più veloce della velocità media di internet negli Stati Uniti. Per raggiungere tale risultato, hanno utilizzato fibre ottiche disponibili in commercio e una combinazione di diverse tecnologie. Sebbene la velocità sia stata raggiunta solo in condizioni di laboratorio, si prevede che la ricerca possa contribuire allo sviluppo ulteriore della rete ottica.
Immaginate di poter scaricare l'intera biblioteca di Netflix in un solo secondo. Sembra fantascienza? Per gli scienziati giapponesi è realtà. Un team di ricercatori del National Institute of Information and Communications Technology (NICT) in Giappone ha recentemente raggiunto un traguardo incredibile nella velocità di connessione internet.
Gli scienziati giapponesi hanno stabilito un nuovo record mondiale nella velocità di trasmissione dei dati, raggiungendo un sorprendente 402 terabit al secondo (Tbps). Per fare un confronto, tale connessione è 1,6 milioni di volte più veloce della velocità media della banda larga negli Stati Uniti. A questa velocità, potreste scaricare circa 12.500 film in un solo secondo.
La chiave del successo è stata l'utilizzo di fibre ottiche disponibili in commercio e una combinazione intelligente di diverse tecnologie. I ricercatori hanno utilizzato tutte le bande di trasmissione delle fibre ottiche standard e hanno impiegato diverse tecnologie di amplificazione. In questo modo, sono riusciti a sfruttare lunghezze d'onda precedentemente inutilizzate.
NICT vede un grande potenziale nel progresso per ampliare la capacità dell'infrastruttura di comunicazione ottica. Con la crescente domanda di servizi dati, questa tecnologia potrebbe contribuire significativamente a soddisfare le esigenze sempre maggiori di connessione internet in futuro.
In ogni caso, prima che questa velocità sorprendente arrivi nelle nostre case, sarà necessario superare numerosi ostacoli. Sebbene il record sia stato raggiunto con fibre ottiche comuni, è avvenuto in condizioni di laboratorio ottimali. Trasferire questo successo nel mondo reale richiederà ulteriori ricerche e risorse.
Per fare un confronto, la velocità media della banda larga negli Stati Uniti a maggio 2024 era di 248,27 Mbps in download e 34,23 Mbps in upload. Il fornitore più veloce, Cox, ha raggiunto la velocità media più alta nel quarto trimestre del 2023. La differenza tra queste velocità comuni e il record giapponese è davvero astronomica.
Nonostante il percorso verso l'applicazione pratica della nuova tecnologia sia ancora lungo, questa svolta ci dà una visione affascinante del futuro di internet. Chissà, forse un giorno navigheremo tutti online a una velocità che oggi ci sembra impossibile.
Hai problemi con una connessione Wi-Fi lenta in alcune parti della casa? Nell'articolo ti mostriamo come estendere il segnale in ogni angolo. Scoprirai come posizionare correttamente il router e come poter estendere la connessione in tutta la casa.
Vuoi una connessione più veloce e meno cavi? USB4 e Thunderbolt 4 sono il futuro. Il nostro articolo ti presenterà in modo chiaro cosa possono fare queste tecnologie, come si differenziano e quale è la migliore per te. Che tu stia giocando o creando contenuti, USB4 e Thunderbolt 4 ti semplificheranno notevolmente la vita.
I botnet rappresentano una delle armi più pericolose dei cybercriminali. Si tratta di reti di computer infetti, controllati segretamente a distanza. Il tuo computer può diventare parte di questo esercito di dispositivi "zombie" e essere sfruttato per attacchi DDoS, invio di spam, mining di criptovalute o furto di dati. Come riconoscere se sei una vittima e come proteggerti efficacemente?
Stai cercando un modo per garantire che la tua casa intelligente funzioni senza interruzioni e problemi? La corretta configurazione della rete domestica è essenziale per il funzionamento fluido di tutti i dispositivi connessi. Il nostro articolo ti guiderà nella scelta del router adatto, nel suo posizionamento strategico e nell'ottimale configurazione per diversi tipi di abitazioni.
ChatGPT ha trasformato il mondo dell'intelligenza artificiale, ma non è l'unico protagonista nel campo degli assistenti AI. Scoprite cinque interessanti alternative con diversi focus: dall'analitico Claude all'europeo Mistral. Ognuno di essi si distingue in qualcosa di diverso e offre funzionalità differenti.
Vi guideremo attraverso i concetti di base dell'AI, dall'apprendimento automatico alle reti neurali fino all'elaborazione del linguaggio naturale. Scoprirete come iniziare a studiare AI in modo pratico, quali strumenti utilizzare e come tenere il passo con questo settore in rapida evoluzione.