Google con i suoi ultimi aggiornamenti degli algoritmi e l'integrazione dell'IA sta di nuovo scuotendo internet. Mentre promette risultati di ricerca migliori, molti creatori di contenuti temono per il futuro dei siti web più piccoli. L'integrazione dell'IA è una salvezza o una catastrofe? E come influenzerà il modo in cui consumiamo informazioni online?

Il gigante tecnologico Google, con cui ci imbattiamo quotidianamente, sta di nuovo scuotendo l'internet. I suoi ultimi aggiornamenti dell'algoritmo di ricerca e l'integrazione dell'intelligenza artificiale promettono una rivoluzione nel modo in cui cerchiamo e troviamo informazioni online. Secondo i detrattori, tuttavia, i cambiamenti rischiano di seppellire i siti più piccoli e sostituirli con piattaforme enormi e contenuti generati automaticamente.
La storia di Gisele Navarro, fondatrice del sito HouseFresh.com, è un segnale d'allarme. Il suo sito, pieno di contenuti originali e specializzati sui purificatori d'aria, dopo l'aggiornamento dell'algoritmo è subito scivolato nelle classifiche di Google.
Il traffico è calato bruscamente e Navarro ha dovuto licenziare la maggior parte dei dipendenti. Un destino simile è toccato ad altri siti che si occupavano di temi specifici e che per anni hanno costruito un pubblico. Mentre i siti indipendenti sanguinano, giganti come Reddit, Quora e Instagram riportano un aumento vertiginoso del traffico.
Google sembra aver deciso di privilegiare le piattaforme con una vasta base di utenti e contenuti generati dagli utenti. La domanda è se questa strategia sia sostenibile e se non porterà alla monopolizzazione del cyberspazio.
Google ha puntato sull'intelligenza artificiale e sta integrando nel motore di ricerca la funzione "AI Overviews", che dovrebbe fornire agli utenti risposte brevi e pertinenti. Sebbene Google prometta un aumento del traffico sui siti, molti creatori di contenuti temono che AI Overviews scoraggerà gli utenti dal cliccare sui loro siti.
Non sorprende quindi che Google stia affrontando critiche per l'uso della sua posizione dominante e per dettare le regole del gioco senza tenere conto degli impatti sui giocatori più piccoli. I critici sottolineano l'opacità degli algoritmi e temono che Google stia diventando il custode di internet, censurando e manipolando le informazioni.
I cambiamenti introdotti avranno conseguenze di vasta portata su come consumiamo informazioni online. La domanda è se Google sarà in grado di trovare un equilibrio tra innovazione e tutela della diversità e pluralità di internet.

I microchip cerebrali permettono già di controllare il computer solo con il pensiero. Nell'articolo scoprirete come funzionano, cosa hanno portato ai primi utenti e quali promesse vedono i ricercatori e anche Elon Musk. Insieme alle speranze, però, arrivano anche domande sulla sicurezza, l'etica e dove questa tecnologia potrebbe portarci.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.