L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.

Da tempo non si tratta più solo di password o carta d'identità. Nel mondo digitale, la nostra identità si trasforma in qualcosa di molto più grande – la chiave che sblocca l'accesso ai servizi, alla comunicazione e alla nostra privacy. Com'è l'identità digitale oggi? E dove si dirige in futuro?
Iniziamo esaminando cosa sia, in effetti, l'identità digitale. In sintesi, si tratta di un insieme di informazioni che identificano univocamente una persona o un'entità nell'ambiente digitale.
Comprende non solo dati di base, come nome, data di nascita o numero di documento, ma anche tracce digitali, come:
Attualmente, l'identità digitale si manifesta spesso tramite vari account sui social media, firme digitali o carte d'identità elettroniche.
La nostra identità non riguarda più solo la carta d'identità nel portafoglio. Nell'era digitale, è sempre più connessa alle tecnologie – che si tratti dell'accesso all'internet banking, dell'accesso ai servizi statali o del voto online. In poche parole, l'identità è oggi uno strumento chiave che facilita la comunicazione sicura tra persone, aziende e istituzioni.
Inoltre, la utilizziamo più spesso di quanto possiamo rendercene conto – sotto forma di carte d'identità elettroniche (es. eID), passaporti biometrici o servizi come BankID. Questi strumenti collegano il mondo dei documenti fisici con la tecnologia digitale. Ma è proprio qui che incontriamo anche i limiti – i sistemi attuali sono spesso frammentati, dipendenti da specifici fornitori e spesso non funzionano oltre i confini.

Il futuro dell'identità digitale sarà probabilmente guidato da una combinazione di tecnologie avanzate, che garantiranno maggiore sicurezza, flessibilità e controllo dell'utente. Secondo gli esperti, le tecnologie chiave includono blockchain, biometria e intelligenza artificiale.
La tecnologia blockchain offre un promettente approccio alla creazione di un'identità digitale decentralizzata (Self-Sovereign Identity, SSI). Questo concetto permette agli individui di memorizzare i propri dati identificativi su una rete distribuita, dove hanno il pieno controllo su chi vi ha accesso. Anziché affidarsi a un'autorità centrale, come il governo o la banca, gli utenti possono condividere solo le informazioni necessarie (ad esempio, l'età per entrare in un bar) senza rivelare la loro intera identità.
A seguire è l'autenticazione biometrica, come la scansione delle impronte digitali, il riconoscimento facciale o la scansione dell'iride. In futuro si prevede che la biometria sarà ancora più sofisticata, ad esempio tramite l'analisi del comportamento (es. il modo di digitare sulla tastiera o di muovere il mouse). Questi aumentano la sicurezza, ma sollevano anche preoccupazioni sulla privacy, poiché i dati biometrici non possono essere modificati come una password.
Non dimentichiamo neppure l'intelligenza artificiale (AI), che può svolgere un ruolo nella protezione dell'identità digitale analizzando i modelli comportamentali e rilevando attività sospette. Ad esempio, l'AI può riconoscere quando qualcuno cerca di accedere da un dispositivo o posizione inusuale e richiedere automaticamente una verifica aggiuntiva. In futuro, l'AI potrebbe anche aiutare a creare identità dinamiche che si adattano a situazioni specifiche.
La carta d'identità virtuale del futuro non sarà solo una versione digitale del documento fisico, ma una piattaforma complessa per la gestione dell'identità. Ci possiamo aspettare diverse caratteristiche chiave:
In futuro, l'identità digitale potrebbe diventare interoperabile a livello globale, il che significa che un sistema di identità potrebbe essere riconosciuto tra paesi e piattaforme. Ad esempio, l'Unione Europea sta già lavorando all'iniziativa eIDAS 2.0, che mira a creare un quadro unico per l'identità digitale in tutta Europa. Questo sistema potrebbe essere esteso a livello globale, facilitando viaggi, lavoro e commercio.
Secondo gli esperti, appariranno anche sistemi decentralizzati basati su blockchain, che consentiranno agli utenti di decidere quali dati condividere e con chi. Ad esempio, durante l'acquisto di alcolici, l'utente potrebbe condividere solo l'informazione di essere maggiore di 18 anni, senza rivelare il proprio nome o indirizzo. Questo approccio minimizza il rischio di perdita di dati e aumenta la privacy.

La carta d'identità virtuale potrebbe essere anche collegata ad altri servizi digitali, come cartelle cliniche, conti finanziari o persino realtà virtuale e metaverso. L'identità digitale verificherebbe automaticamente la vostra età, l'assicurazione sanitaria e i dati di pagamento all'ingresso in un mondo virtuale o durante la visita a una clinica online.
In ogni caso, i futuri sistemi di identità digitale dovranno essere resistenti agli attacchi informatici. Oltre alla crittografia avanzata e all'autenticazione biometrica, potrebbero includere algoritmi resistenti ai quanti, che resisteranno agli attacchi dei computer quantistici. Questo è fondamentale, poiché con l'aumento della potenza di calcolo aumenta anche il rischio di compromissione degli standard di crittografia attuali.
Nonostante il futuro dell'identità digitale sia promettente, porta con sé anche numerose sfide. Tra le più grandi ci sono la protezione della privacy, l'inclusività e il potenziale abuso.
Con la quantità crescente di dati personali memorizzati online, aumenta anche il rischio di abuso. I sistemi decentralizzati possono ridurre questo rischio, ma solo a condizione che siano progettati con un'attenzione alla sicurezza e alla trasparenza. Gli utenti devono essere informati su come vengono utilizzati i loro dati e chi vi ha accesso.
Un'altra potenziale barriera è l'aspettativa che l'identità digitale debba essere accessibile a tutti, comprese le persone senza accesso a tecnologie moderne o competenze digitali. Nei paesi in via di sviluppo, dove molte persone non hanno neanche un documento d'identità fisico, la creazione di un'identità digitale sarà una sfida ancora maggiore.
Purtroppo, i sistemi centralizzati di identità digitale possono essere abusati dai governi o dalle corporazioni per monitorare i cittadini. Ad esempio, in alcuni paesi esistono già sistemi di credito sociale che utilizzano l'identità digitale per valutare il comportamento dei cittadini. I sistemi decentralizzati potrebbero attenuare questa minaccia, ma la loro implementazione è tecnicamente impegnativa.
E siamo giunti alla fine del nostro viaggio sul futuro dell'identità digitale. Come avete potuto vedere, questo fenomeno sta rapidamente diventando lo scheletro portante della società moderna e il suo sviluppo avrà un impatto fondamentale su come interagiamo con le tecnologie, le istituzioni e tra di noi.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.

Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?