Il gioco su cloud consente di avviare i giochi ovunque, senza bisogno di hardware costoso. Nell'articolo scoprirai come funziona lo streaming di giochi, quali vantaggi e limiti offre e quali servizi oggi determinano la direzione. E soprattutto: può davvero minacciare le console classiche?

Fino a poco tempo fa, la potenza dell'hardware era la misura principale del mondo dei videogiochi. Ogni nuova generazione di console o schede grafiche determinava chi poteva giocare a cosa e con quale qualità. Oggi, però, inizia ad affermarsi un'altra direzione – il gioco su cloud. Questo sposta l'attenzione dalle prestazioni del dispositivo alla velocità della connessione e alla disponibilità dei servizi.
La popolarità dello streaming di giochi dimostra che i giocatori cercano flessibilità e la possibilità di giocare ovunque. Da un lato, sembra un sogno che si realizza: nessuna preoccupazione per gli aggiornamenti o l'acquisto di tecnologia costosa. Dall'altro lato, sorge la domanda se il cloud gaming è realmente pronto a sostituire le console o se resterà solo un interessante complemento ai giochi tradizionali.
Nei paragrafi seguenti, esamineremo ciò che questo trend significa per i giocatori, quali possibilità apre e dove incontra i suoi limiti.
Dietro il gioco classico c'è la potenza della console o del computer, che garantisce la grafica, i calcoli e l'esecuzione del gioco. Nel gioco su cloud, questo modello si ribalta. Il gioco gira sui server remoti del fornitore e al giocatore viene trasmessa l'immagine e il suono tramite internet. La risposta del controller o della tastiera ritorna al data center, dove viene elaborata e il risultato viene visualizzato immediatamente sullo schermo.
Questo funzionamento avvicina il gioco ad altre forme di intrattenimento digitale che già stiamo streammando – film, serie o musica. La differenza è che i giochi richiedono interattività in tempo reale, e quindi la richiesta di velocità e stabilità della connessione è molto più alta. Il cloud gaming è stato a lungo considerato una sfida tecnologica, ma con lo sviluppo di reti più veloci e data center potenti, sta gradualmente diventando un'opzione comunemente disponibile.
Il nuovo modo di giocare offre una prospettiva diversa su ciò che è possibile per i giocatori. Non si tratta più solo delle prestazioni del dispositivo, ma piuttosto di quanto facilmente e da dove possono accedere ai titoli preferiti. Tra i principali vantaggi ci sono:
I giochi possono essere eseguiti anche su dispositivi più deboli, poiché le prestazioni sono gestite dal server. È sufficiente un computer, un notebook, un tablet o un telefono comune con una connessione stabile. In generale, si raccomanda una velocità di internet di almeno 15 Mbps per il gioco in HD e 25 Mbps per il Full HD, con una latenza sotto i 80 ms, idealmente sotto i 40 ms.
Lo stesso account può essere utilizzato su diverse piattaforme – TV, computer e cellulare. Il passaggio tra i dispositivi è immediato e spesso non è necessario installare nulla. Grazie a ciò, il gioco si avvicina al modello a cui i giocatori sono abituati nei servizi di streaming di film o musica.
Lo streaming di giochi consente di provare nuovi titoli senza installazione e lunghe attese. Gli aggiornamenti avvengono lato fornitore, quindi il giocatore riceve sempre la versione più recente. Anche per il gioco occasionale è un vantaggio, poiché non è necessario preoccuparsi delle installazioni o dello spazio sul disco.
Nessuna tecnologia, per quanto avanzata, è priva di limitazioni. Anche se il gioco su cloud apre nuove possibilità, presenta alcune debolezze che possono influenzare l'esperienza finale.
Se la connessione non è stabile, si manifesta sotto forma di lag, interruzioni o ridotta qualità dell'immagine. La natura interattiva dei giochi richiede una risposta rapida, che la connessione lenta non può garantire.
Non tutti i giochi sono nel catalogo dei servizi di streaming e l'offerta varia a seconda della regione. Le ragioni sono spesso restrizioni di licenza e accordi con gli editori, quindi il giocatore potrebbe non trovare tutti i titoli a cui è abituato.
Anche con un buon internet, può verificarsi compressione dell'immagine. La differenza si nota soprattutto nei giochi d'azione veloci, dove possono apparire artefatti o sfocature durante movimenti rapidi della telecamera. È il prezzo per il fatto che l'immagine viene trasmessa in tempo reale attraverso la rete.

Dietro l'espansione dell'idea che i giochi non devono essere installati né eseguiti sul proprio dispositivo, ci sono piattaforme concrete. Una delle più conosciute è GeForce NOW, che consente ai giocatori di eseguire le loro librerie di Steam o Epic Games e trasmetterle nel cloud. Offre vari livelli di abbonamento, che differiscono per qualità dell'immagine e frequenza del fotogramma.
Ha guadagnato rapidamente popolarità anche Boosteroid, che si basa su un facile accesso a una vasta quantità di giochi e cerca di minimizzare la latenza grazie a una rete estesa di server. La bassa latenza è uno dei fattori chiave per rendere il gioco su cloud realmente comodo.
Un approccio specifico è stato adottato dal servizio Shadow, che offre non solo lo streaming di giochi, ma anche un computer remoto completo con Windows per l'utente. Su di esso è possibile installare giochi propri, usare mod o anche eseguire applicazioni comuni.
Ogni una di queste piattaforme affronta il cloud gaming in modo leggermente diverso – da qualche parte si tratta di un'estensione delle librerie di giochi esistenti, altrove di un servizio autonomo con un proprio ambiente. Per i giocatori, ciò significa in pratica che la scelta dipende non solo dal prezzo e dall'offerta di giochi, ma anche dal dispositivo che vogliono usare e dalla qualità della loro connessione.
Le console rimangono una componente fissa dell'ecosistema dei videogiochi. Offrono titoli esclusivi, prestazioni stabili e la possibilità di giocare anche senza connessione a internet. Per molti giocatori rappresentano una certezza – inseriscono il disco o scaricano il gioco e sanno che funzionerà sempre alla stessa qualità.
Al contrario, il gioco su cloud introduce una logica completamente diversa. Non è legato a un dispositivo specifico, ma a un account e a una connessione. Grazie a ciò, si può avviare il gioco a casa sulla TV, in viaggio sul notebook o la sera magari sul cellulare. Nessun aggiornamento hardware, nessuna attesa per le installazioni, solo accesso immediato.
Questi due mondi si completano piuttosto che sostituirsi. Le console hanno una forte posizione tra i giocatori che vogliono il massimo dalla grafica o godere di contenuti esclusivi. Il cloud gaming è ideale per chi cerca flessibilità e comodità. La risposta alla domanda se abbiamo ancora bisogno delle console, quindi, per ora è: sì, ma accanto a loro si fa sentire sempre più forte una nuova alternativa.
Dal punto di vista attuale, è evidente che il cloud gaming non sostituisce le console, ma amplia le possibilità di godersi i giochi. I dispositivi tradizionali rimangono una scelta per chi desidera il massimo delle prestazioni e certezza di qualità, mentre lo streaming di giochi offre un accesso comodo da ovunque e senza barriere tecniche.
Entrambi i modelli creano così fianco a fianco uno spazio per diverse preferenze dei giocatori. Ed è proprio in questo che risiede la forza dell'intero settore – che ognuno può scegliere il modo di giocare secondo le proprie esigenze. Forse, quindi, non si tratta della fine delle console, ma dell'inizio di un'era in cui il gioco classico e il gioco nel cloud funzionano fianco a fianco.

Quando digiti un indirizzo web nel browser, la pagina corretta si carica in un istante. Questo è dovuto al sistema DNS, senza il quale internet, come lo conosciamo, non esisterebbe affatto. Nell'articolo scoprirai cos'è il DNS, come funziona, quali tipi di record contiene e perché è importante per la velocità e la sicurezza della connessione.

I microchip cerebrali permettono già di controllare il computer solo con il pensiero. Nell'articolo scoprirete come funzionano, cosa hanno portato ai primi utenti e quali promesse vedono i ricercatori e anche Elon Musk. Insieme alle speranze, però, arrivano anche domande sulla sicurezza, l'etica e dove questa tecnologia potrebbe portarci.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.