Il governo degli Stati Uniti ha avviato un'indagine sulla società cinese TP-Link, che controlla il 65% del mercato dei router. La motivazione sono le preoccupazioni per la sicurezza nazionale dopo la scoperta dell'uso dei loro dispositivi in attacchi ransomware.
Hai prodotti TP-Link a casa? Allora abbiamo brutte notizie per te. Gli USA hanno avviato un'indagine su questa società, che controlla il 65% del mercato americano dei router. Le motivazioni sono gravi preoccupazioni per la sicurezza nazionale e possibili minacce informatiche.
Recentemente Microsoft ha rivelato che i router TP-Link compromessi sono stati utilizzati in attacchi ransomware. Gli esperti avvertono quindi di affrontare lentamente le vulnerabilità di sicurezza, che possono servire da punto di ingresso per spionaggio, furto di dati o interruzione delle infrastrutture.
TP-Link non è solo un produttore qualunque: i suoi router occupano 6 delle 10 posizioni più alte nella classifica dei modelli più venduti su Amazon. I modelli più popolari sono Archer AX21 e AX1800.
Allo stesso tempo, nell'indagine sono coinvolti i principali ministeri americani - del commercio, della difesa e della giustizia. Le autorità americane stanno ora esaminando se l'azienda venda dispositivi al di sotto dei costi di produzione, il che potrebbe essere in violazione delle leggi antitrust. La situazione ricorda il destino di altri giganti cinesi come Huawei e ZTE, che hanno già affrontato restrizioni nel mercato americano.
Un eventuale divieto potrebbe cambiare drasticamente il mercato dei router e influenzare milioni di famiglie che si affidano a soluzioni economicamente convenienti. TP-Link ha risposto con una dichiarazione sulla sua disponibilità a collaborare con le autorità e dimostrare che le loro pratiche di sicurezza rispettano gli standard.
Al momento, quindi, non c'è motivo di panico. L'indagine è ancora in corso e TP-Link è per ora aperta a risolvere tutte le sfide di sicurezza. Tuttavia, è opportuno considerare se il tuo router viene regolarmente aggiornato e se stai utilizzando tutte le misure di sicurezza disponibili.
Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?
L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.
Internet ha cambiato il modo in cui cerchiamo l'amore e gli amici. Da Tinder a Instagram, unisce le persone attraverso gli schermi, ma porta anche sfide e rischi, inclusi relazioni superficiali o profili falsi. Esploreremo insieme come il mondo online stia cambiando le nostre relazioni, cosa ci offre e cosa ci toglie, e daremo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro con la realtà virtuale.
Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.
Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?
I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.