Avete problemi con le interruzioni della connessione internet? Vediamo insieme le 5 cause più comuni di una connessione instabile. Scopri come riconoscere un problema dal lato del provider, quando è colpa di un router obsoleto e come la rete domestica sovraccaricata influisce sulla stabilità della connessione.
Una connessione internet stabile è ormai indispensabile per la maggior parte di noi. Che stiate guardando la TV su internet, giocando, lavorando da casa, utilizzando la smart home o semplicemente navigando su internet, avrete sempre bisogno di una connessione di qualità, e soprattutto stabile. Purtroppo, anche oggi potreste riscontrare che internet cade frequentemente.
Alcuni risolvono questo problema solo occasionalmente, altri si arrabbiano per esso anche più volte alla settimana. Le interruzioni, inoltre, raramente si verificano regolarmente, il che rende ancora più difficile identificare il problema. Nella nostra guida descriviamo le cause più comuni delle interruzioni di internet e i consigli su come risolverle.La prima causa che dovrebbe venirvi in mente in caso di interruzione è un problema dal lato del provider. Di tanto in tanto possono verificarsi problemi tecnici che dovrebbero essere risolti in poche ore. La causa può essere ad esempio maltempo o sovraccarico della rete dovuto a un numero eccessivo di utenti connessi.
Tuttavia, potrebbe anche essere una manutenzione programmata della rete. Di questo il provider dovrebbe informarvi tramite app o sul suo sito web. Se non riuscite a trovare informazioni sulla manutenzione e continuate ad avere problemi con internet, potete direttamente contattare l'assistenza clienti e informarli sui vostri problemi.
Una connessione instabile a internet può essere causata anche dall'età del dispositivo utilizzato. In questo caso si tratta di modem o router. Assicuratevi che il vostro dispositivo non sia obsoleto e che il suo firmware sia aggiornato. Potete provare a riavviarlo, il che dovrebbe ripristinarlo e probabilmente anche aggiornarlo. Gli utenti più esperti possono controllare anche le impostazioni del dispositivo.
Se nonostante ciò continuate ad avere una connessione instabile, è possibile che il dispositivo sia danneggiato. Verificarlo da soli è molto difficile. In nessun caso tentate di smontare e riparare il dispositivo da soli. Prima verificate che le interruzioni non siano causate da un'altra causa della nostra lista e, se necessario, portate il dispositivo in assistenza o contattate il provider.
Se la vostra connessione dipende dai cavi, è possibile che nel tempo si siano danneggiati. Questo può causare una connessione internet instabile o un rallentamento, che potrebbe non manifestarsi completamente all'inizio. Potrebbe trattarsi non solo di danni diretti, ma anche di usura.
Solo poche persone riescono a identificare immediatamente che il problema è proprio nei cavi di rete. È molto meglio rivolgersi direttamente al provider e richiedere la visita di un tecnico che controlli e, eventualmente, ripari la cablatura.
CONSIGLIO: Se la vostra connessione continua a cadere, la cosa più semplice da fare è misurare la velocità di internet. Per questo vi aiuterà il nostro strumento di misurazione della velocità, che può misurare la qualità della connessione.
Abbastanza spesso una connessione instabile a internet è causata dalla connessione di più dispositivi contemporaneamente, il che può sovraccaricare la vostra rete domestica. I problemi possono essere causati non solo dal numero di dispositivi, ma anche dalla complessità delle operazioni che svolgete con essi.
Immaginate una famiglia di quattro persone con una connessione lenta, dove in due stanze diverse funzionano piattaforme di streaming e tutti i membri navigano su internet. In questo caso la rete si sovraccarica facilmente e quasi nessuno riesce a far sì che la propria connessione sia completamente fluida. In breve, quindi, le piattaforme si bloccano e il caricamento dei siti può durare anche diversi minuti invece di pochi secondi.
Se vi troviate in una situazione simile, non avrete altra scelta che contattare il vostro provider e cercare una soluzione per aumentare la velocità della connessione internet. Una soluzione rapida ed efficace è anche limitare il numero di dispositivi connessi. Potete vedere la qualità delle connessioni per ciascun tipo di connessione nella tabella sottostante.
Tipo di connessione |
Velocità massima di download/upload |
Stabilità |
Adatto per operazioni complesse (streaming, gaming) |
DSL |
100 / 10 Mbps |
Media |
Quasi non adatto |
Cablata |
1 000 / 50 Mbps |
Alta |
Ideale |
Fibra ottica |
1 000 / 1 000 Mbps |
Molto alta |
Ideale |
Satellitare |
100 / 10 Mbps |
Media |
Meno adatto |
Mobile 4G/LTE |
100 / 50 Mbps |
Alta |
Adatto |
Mobile 5G |
500 / 500 Mbps (in futuro fino a 1 000 Mbps) |
Molto alta |
Ideale |
CONSIGLIO: Se avete una connessione lenta, pianificate le operazioni più complesse durante le ore serali o altri momenti della giornata in cui l'intera casa non è connessa a internet.
Se vi chiedete ancora perché internet continua a cadere e non sapete cosa fare, è possibile che la causa sia un segnale Wi-Fi debole. In questo caso, una connessione instabile può essere causata dalla cattiva posizione del router o da vari ostacoli, come muri o mobili.
Provate a posizionare il router in un luogo migliore, da dove possa coprire più stanze contemporaneamente. Ad aiutarlo possono essere anche dispositivi aggiuntivi come:
Se utilizzate internet wireless e la ricevete tramite un router Wi-Fi con modem, la soluzione sarà un po' più complicata per voi. In questo caso, è necessario posizionare il router in modo che distribuisca il segnale in casa e allo stesso tempo riceva un segnale esterno di buona qualità. L'ideale è posizionarlo in alto vicino a una finestra.
Se avete già provato tutte le opzioni ma continuate a essere disturbati da una connessione instabile, è possibile che il problema sia dalla vostra parte. In particolare, potrebbe essere il dispositivo che utilizzate, come il telefono o il computer portatile. Innanzitutto, assicuratevi che tutti i driver siano aggiornati. Altrimenti, possono verificarsi frequenti interruzioni o disconnessioni complete da internet.
In caso di interruzioni persistenti, non fa male dare un'occhiata anche alle impostazioni della rete. Potete fare un reset completo, il che riporterà le impostazioni allo stato di fabbrica. Successivamente, dovrebbe essere possibile riconnettere il dispositivo. Se nemmeno questo passaggio vi aiuta, potete portare il dispositivo in un servizio specializzato.
Un'enorme quantità di dati può essere una sfida, ma i sistemi NAS offrono una soluzione per le case e le piccole imprese. Archiviazione centrale, backup automatici, condivisione dati e funzioni multimediali – tutto in un unico dispositivo. Come scegliere il NAS giusto, configurarlo e sfruttare il suo potenziale? Il nostro articolo vi guiderà attraverso tutto quello che c'è da sapere per tenere al sicuro i vostri dati.
Stai decidendo tra Wi-Fi e cavo di rete? Il nostro articolo ti aiuterà a scoprire quando l'Ethernet è la scelta più vantaggiosa. Imparerai a scegliere il cavo giusto e come collegarlo e mantenerlo. Che tu stia giocando, trasmettendo video in 4K o lavorando con file di grandi dimensioni, il nostro articolo ti aiuterà a trovare la soluzione migliore.
Oggi si può creare un video di qualità in pochi minuti grazie all'intelligenza artificiale. Scopri i sette migliori generatori video AI per il 2025. Dal professionale Synthesia con un'estesa libreria di avatar e supporto per 140 lingue, al fotorealistico Google Veo fino al creativo Runway.
Hai problemi con una connessione Wi-Fi lenta in alcune parti della casa? Nell'articolo ti mostriamo come estendere il segnale in ogni angolo. Scoprirai come posizionare correttamente il router e come poter estendere la connessione in tutta la casa.
Vuoi una connessione più veloce e meno cavi? USB4 e Thunderbolt 4 sono il futuro. Il nostro articolo ti presenterà in modo chiaro cosa possono fare queste tecnologie, come si differenziano e quale è la migliore per te. Che tu stia giocando o creando contenuti, USB4 e Thunderbolt 4 ti semplificheranno notevolmente la vita.
I botnet rappresentano una delle armi più pericolose dei cybercriminali. Si tratta di reti di computer infetti, controllati segretamente a distanza. Il tuo computer può diventare parte di questo esercito di dispositivi "zombie" e essere sfruttato per attacchi DDoS, invio di spam, mining di criptovalute o furto di dati. Come riconoscere se sei una vittima e come proteggerti efficacemente?