Le tecnologie quantistiche si stanno avvicinando inarrestabilmente e promettono una rivoluzione in molti settori. Abbiamo a portata di mano Internet quantistico e bussole quantistiche. Un futuro senza hacker e GPS potrebbe diventare realtà prima di quanto pensiamo. Tuttavia, gli scienziati devono ancora affrontare una serie di ostacoli, il cui superamento potrebbe non essere affatto semplice.
La fisica quantistica apre le porte a un mondo di possibilità senza precedenti e gli scienziati sono in competizione per trovare il suo utilizzo pratico. Al momento sembra che le aree in cui le tecnologie quantistiche entreranno presto nella storia saranno Internet e forse anche la navigazione.
Immaginate un Internet che sia praticamente inviolabile e che apra le porte a una potenza computazionale senza precedenti. Questo è ciò che promette il concetto di Internet quantistico, che sta diventando lentamente realtà.
Gli scienziati dell'Università Leibniz di Hannover hanno condotto un esperimento che potrebbe rappresentare una svolta nel collegamento delle tecnologie quantistiche con l'infrastruttura Internet esistente. Sono infatti riusciti a trasmettere informazioni quantistiche e dati classici sotto forma di bit attraverso una singola fibra ottica.
La chiave del successo è l'utilizzo di una tecnica speciale che consente di spostare la fase dei segnali nella fibra ottica, permettendo così ai dati quantistici e classici di trovarsi sullo stesso canale di frequenza senza influenzarsi reciprocamente.
Sebbene questo esperimento rappresenti un passo avanti significativo, Internet quantistico deve ancora affrontare delle sfide. Gli scienziati stanno cercando, ad esempio, di estendere la distanza su cui le informazioni quantistiche possono essere trasmesse senza perdita, e stanno cercando modi per gestire il traffico nelle reti esistenti.
Una navigazione senza GPS? Anche questo potrebbe presto diventare realtà grazie alle bussole quantistiche. Questi dispositivi utilizzano fenomeni quantistici per determinare la posizione e promettono indipendenza dai satelliti.
I ricercatori del Sandia National Laboratory hanno compiuto progressi significativi nella miniaturizzazione del sistema laser, essenziale per il funzionamento della bussola quantistica. In particolare, sono riusciti a ridurre un sistema delle dimensioni di un frigorifero a un chip in miniatura.
Le bussole quantistiche funzionano sul principio dell'interferometria atomica, che utilizza le proprietà ondulatorie degli atomi per misurare accelerazione, rotazione e velocità angolare. Queste grandezze permettono quindi di determinare la posizione senza la necessità di comunicare con i satelliti.
Sebbene le bussole quantistiche in miniatura non siano ancora pronte per la produzione di massa, gli scienziati non si arrendono. Stanno lavorando per ridurre ulteriormente altri componenti e integrarli in un unico chip. In futuro, le bussole quantistiche potrebbero trovare impiego in aree dove il GPS è indisponibile, come nelle città densamente edificate o persino sott'acqua.
Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?
I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.
Bluetooth 5.3 ha portato miglioramenti per i dispositivi IoT, come smartwatch e sensori. Offre anche una latenza inferiore, maggiore efficienza energetica e una migliore stabilità della connessione. Tuttavia, non è l'unico, ha accanto il suo stretto parente Bluetooth 5.4 e il futuro Bluetooth 6.0. Venite a vedere con noi come si differenzia dalle versioni precedenti e cosa ci aspetta in futuro.
Un'enorme quantità di dati può essere una sfida, ma i sistemi NAS offrono una soluzione per le case e le piccole imprese. Archiviazione centrale, backup automatici, condivisione dati e funzioni multimediali – tutto in un unico dispositivo. Come scegliere il NAS giusto, configurarlo e sfruttare il suo potenziale? Il nostro articolo vi guiderà attraverso tutto quello che c'è da sapere per tenere al sicuro i vostri dati.
Stai decidendo tra Wi-Fi e cavo di rete? Il nostro articolo ti aiuterà a scoprire quando l'Ethernet è la scelta più vantaggiosa. Imparerai a scegliere il cavo giusto e come collegarlo e mantenerlo. Che tu stia giocando, trasmettendo video in 4K o lavorando con file di grandi dimensioni, il nostro articolo ti aiuterà a trovare la soluzione migliore.
Oggi si può creare un video di qualità in pochi minuti grazie all'intelligenza artificiale. Scopri i sette migliori generatori video AI per il 2025. Dal professionale Synthesia con un'estesa libreria di avatar e supporto per 140 lingue, al fotorealistico Google Veo fino al creativo Runway.