TestVelocita.it News L'incubo degli astronomi: i satelliti Starlink potrebbero accecare i radiotelescopi

L'incubo degli astronomi: i satelliti Starlink potrebbero accecare i radiotelescopi

Un nuovo studio ha rivelato un fatto preoccupante: i satelliti Starlink di SpaceX, progettati per fornire internet, producono emissioni radio interferenti che minacciano le osservazioni spaziali dei radiotelescopi. Le emissioni della seconda generazione di Starlink sono fino a 30 volte più forti rispetto alla generazione precedente e rappresentano un serio problema per gli astronomi.

L'incubo degli astronomi: i satelliti Starlink potrebbero accecare i radiotelescopi

Ci si stanno oscurando le finestre sul passato dell'universo? I radiotelescopi, che grazie alla capacità di catturare deboli onde radio ci permettono di osservare miliardi di anni nel passato, non sono più così efficaci come un tempo. Tuttavia, di recente qualcosa li sta disturbando. Il colpevole paradossalmente non sono le galassie lontane, ma i satelliti Starlink che tentano di rendere più piacevole la nostra vita qui sulla Terra.

I Starlink inquinano lo spettro radio

Un nuovo studio che utilizza il radiotelescopio olandese LOFAR ha rivelato che i satelliti Starlink di SpaceX, che forniscono la connessione internet, producono emissioni radio interferenti. Anche se non vengono rilasciate intenzionalmente, sono un milione di volte più forti dei deboli segnali dallo spazio che LOFAR e altri telescopi simili esaminano.

Se la prima generazione di Starlink rappresentava una sfida per gli astronomi, la seconda generazione, lanciata dall'anno scorso, è ancora più problematica. Le emissioni di questi satelliti sono fino a 30 volte più forti.

Il futuro dell'astronomia è in pericolo?

La società SpaceX ha in programma di lanciare in orbita decine di migliaia di altri Starlink. Se non riusciranno a ridurre le emissioni radio, potrebbe avere conseguenze catastrofiche per la radioastronomia.

Per telescopi come LOFAR diventerebbe praticamente impossibile trovare un punto nel cielo senza interferenze. Fortunatamente, SpaceX sta collaborando con gli astronomi per trovare una soluzione. Gli ingegneri di entrambe le parti condividono dati e cercano modi per ridurre le emissioni. Solo il tempo dirà se ci riusciranno.

Non si tratta solo di Starlink

Il problema, tuttavia, non riguarda solo SpaceX. Nell'orbita ci sono sempre più satelliti di diverse aziende e il loro numero aumenterà vertiginosamente nei prossimi anni. È quindi essenziale che anche altri attori si impegnino a trovare soluzioni e garantiscano che il nostro desiderio di connetterci a internet non interrompa la ricerca sul funzionamento dell'universo.

Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?

L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.

Internet ha cambiato il modo in cui cerchiamo l'amore e gli amici. Da Tinder a Instagram, unisce le persone attraverso gli schermi, ma porta anche sfide e rischi, inclusi relazioni superficiali o profili falsi. Esploreremo insieme come il mondo online stia cambiando le nostre relazioni, cosa ci offre e cosa ci toglie, e daremo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro con la realtà virtuale.

Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.

Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?

I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.