Un nuovo studio ha rivelato un fatto preoccupante: i satelliti Starlink di SpaceX, progettati per fornire internet, producono emissioni radio interferenti che minacciano le osservazioni spaziali dei radiotelescopi. Le emissioni della seconda generazione di Starlink sono fino a 30 volte più forti rispetto alla generazione precedente e rappresentano un serio problema per gli astronomi.

Ci si stanno oscurando le finestre sul passato dell'universo? I radiotelescopi, che grazie alla capacità di catturare deboli onde radio ci permettono di osservare miliardi di anni nel passato, non sono più così efficaci come un tempo. Tuttavia, di recente qualcosa li sta disturbando. Il colpevole paradossalmente non sono le galassie lontane, ma i satelliti Starlink che tentano di rendere più piacevole la nostra vita qui sulla Terra.
Un nuovo studio che utilizza il radiotelescopio olandese LOFAR ha rivelato che i satelliti Starlink di SpaceX, che forniscono la connessione internet, producono emissioni radio interferenti. Anche se non vengono rilasciate intenzionalmente, sono un milione di volte più forti dei deboli segnali dallo spazio che LOFAR e altri telescopi simili esaminano.
Se la prima generazione di Starlink rappresentava una sfida per gli astronomi, la seconda generazione, lanciata dall'anno scorso, è ancora più problematica. Le emissioni di questi satelliti sono fino a 30 volte più forti.
La società SpaceX ha in programma di lanciare in orbita decine di migliaia di altri Starlink. Se non riusciranno a ridurre le emissioni radio, potrebbe avere conseguenze catastrofiche per la radioastronomia.
Per telescopi come LOFAR diventerebbe praticamente impossibile trovare un punto nel cielo senza interferenze. Fortunatamente, SpaceX sta collaborando con gli astronomi per trovare una soluzione. Gli ingegneri di entrambe le parti condividono dati e cercano modi per ridurre le emissioni. Solo il tempo dirà se ci riusciranno.
Il problema, tuttavia, non riguarda solo SpaceX. Nell'orbita ci sono sempre più satelliti di diverse aziende e il loro numero aumenterà vertiginosamente nei prossimi anni. È quindi essenziale che anche altri attori si impegnino a trovare soluzioni e garantiscano che il nostro desiderio di connetterci a internet non interrompa la ricerca sul funzionamento dell'universo.

I microchip cerebrali permettono già di controllare il computer solo con il pensiero. Nell'articolo scoprirete come funzionano, cosa hanno portato ai primi utenti e quali promesse vedono i ricercatori e anche Elon Musk. Insieme alle speranze, però, arrivano anche domande sulla sicurezza, l'etica e dove questa tecnologia potrebbe portarci.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.