Un nuovo studio ha rivelato un fatto preoccupante: i satelliti Starlink di SpaceX, progettati per fornire internet, producono emissioni radio interferenti che minacciano le osservazioni spaziali dei radiotelescopi. Le emissioni della seconda generazione di Starlink sono fino a 30 volte più forti rispetto alla generazione precedente e rappresentano un serio problema per gli astronomi.
Ci si stanno oscurando le finestre sul passato dell'universo? I radiotelescopi, che grazie alla capacità di catturare deboli onde radio ci permettono di osservare miliardi di anni nel passato, non sono più così efficaci come un tempo. Tuttavia, di recente qualcosa li sta disturbando. Il colpevole paradossalmente non sono le galassie lontane, ma i satelliti Starlink che tentano di rendere più piacevole la nostra vita qui sulla Terra.
Un nuovo studio che utilizza il radiotelescopio olandese LOFAR ha rivelato che i satelliti Starlink di SpaceX, che forniscono la connessione internet, producono emissioni radio interferenti. Anche se non vengono rilasciate intenzionalmente, sono un milione di volte più forti dei deboli segnali dallo spazio che LOFAR e altri telescopi simili esaminano.
Se la prima generazione di Starlink rappresentava una sfida per gli astronomi, la seconda generazione, lanciata dall'anno scorso, è ancora più problematica. Le emissioni di questi satelliti sono fino a 30 volte più forti.
La società SpaceX ha in programma di lanciare in orbita decine di migliaia di altri Starlink. Se non riusciranno a ridurre le emissioni radio, potrebbe avere conseguenze catastrofiche per la radioastronomia.
Per telescopi come LOFAR diventerebbe praticamente impossibile trovare un punto nel cielo senza interferenze. Fortunatamente, SpaceX sta collaborando con gli astronomi per trovare una soluzione. Gli ingegneri di entrambe le parti condividono dati e cercano modi per ridurre le emissioni. Solo il tempo dirà se ci riusciranno.
Il problema, tuttavia, non riguarda solo SpaceX. Nell'orbita ci sono sempre più satelliti di diverse aziende e il loro numero aumenterà vertiginosamente nei prossimi anni. È quindi essenziale che anche altri attori si impegnino a trovare soluzioni e garantiscano che il nostro desiderio di connetterci a internet non interrompa la ricerca sul funzionamento dell'universo.
Vuoi una connessione più veloce e meno cavi? USB4 e Thunderbolt 4 sono il futuro. Il nostro articolo ti presenterà in modo chiaro cosa possono fare queste tecnologie, come si differenziano e quale è la migliore per te. Che tu stia giocando o creando contenuti, USB4 e Thunderbolt 4 ti semplificheranno notevolmente la vita.
I botnet rappresentano una delle armi più pericolose dei cybercriminali. Si tratta di reti di computer infetti, controllati segretamente a distanza. Il tuo computer può diventare parte di questo esercito di dispositivi "zombie" e essere sfruttato per attacchi DDoS, invio di spam, mining di criptovalute o furto di dati. Come riconoscere se sei una vittima e come proteggerti efficacemente?
Stai cercando un modo per garantire che la tua casa intelligente funzioni senza interruzioni e problemi? La corretta configurazione della rete domestica è essenziale per il funzionamento fluido di tutti i dispositivi connessi. Il nostro articolo ti guiderà nella scelta del router adatto, nel suo posizionamento strategico e nell'ottimale configurazione per diversi tipi di abitazioni.
ChatGPT ha trasformato il mondo dell'intelligenza artificiale, ma non è l'unico protagonista nel campo degli assistenti AI. Scoprite cinque interessanti alternative con diversi focus: dall'analitico Claude all'europeo Mistral. Ognuno di essi si distingue in qualcosa di diverso e offre funzionalità differenti.
Vi guideremo attraverso i concetti di base dell'AI, dall'apprendimento automatico alle reti neurali fino all'elaborazione del linguaggio naturale. Scoprirete come iniziare a studiare AI in modo pratico, quali strumenti utilizzare e come tenere il passo con questo settore in rapida evoluzione.
Ping e FPS sono due elementi chiave che decidono la qualità della tua esperienza di gioco. Mentre il ping riflette la velocità di comunicazione tra il tuo dispositivo e il server di gioco, FPS determina la fluidità dell'immagine nel gioco. Nella nostra guida scoprirai come identificare gli errori e come risolverli facilmente.