TestVelocita.it News L'intelligenza artificiale è più intelligente degli esseri umani? OpenAI o1 eccelle in scienza, programmazione e matematica

L'intelligenza artificiale è più intelligente degli esseri umani? OpenAI o1 eccelle in scienza, programmazione e matematica

L'azienda OpenAI ha presentato una nuova serie di modelli di intelligenza artificiale chiamata o1, che promette una rivoluzione nel pensiero complesso e nella risoluzione di problemi. I modelli o1 eccellono in settori come scienza, programmazione e matematica, raggiungendo risultati comparabili a quelli degli studenti di dottorato. OpenAI si è concentrata anche sulla sicurezza, sviluppando un nuovo approccio all'addestramento che previene l'abuso dell'IA.

L'intelligenza artificiale è più intelligente degli esseri umani? OpenAI o1 eccelle in scienza, programmazione e matematica

L'intelligenza artificiale si avvicina sempre di più al pensiero umano. Ne è una prova l'ultima creazione dell'azienda OpenAI: la serie di modelli di intelligenza artificiale chiamata o1. I modelli promettono una rivoluzione nel pensiero complesso e nella risoluzione di problemi, in settori come scienza, programmazione e matematica.

Rivoluzione nel pensiero delle macchine

A differenza dei modelli precedenti, o1 è progettata per dedicare più tempo all'analisi e alla riflessione prima di fornire una risposta. Grazie a ciò, è in grado di risolvere compiti più complessi, superando i limiti incontrati dai vecchi sistemi di intelligenza artificiale.

I test hanno dimostrato che o1 raggiunge risultati comparabili a quelli degli studenti di dottorato in compiti difficili di fisica, chimica e biologia.

No indietreggia neanche in matematica e programmazione: nell'esame di qualificazione per la Olimpiade Matematica Internazionale (IMO), il modello o1 ha risolto correttamente l'83% dei problemi, mentre GPT-4o solo il 13%. Nelle competizioni di Codeforces, si è classificato nell'89° percentile.

La sicurezza prima di tutto

OpenAI è consapevole dei rischi associati a un'intelligenza artificiale sempre più avanzata. Per questo ha sviluppato un nuovo approccio all'addestramento sulla sicurezza, che utilizza le capacità di ragionamento del modello o1 per rispettare le linee guida sulla sicurezza.

I modelli o1 sono già disponibili in ChatGPT Plus e Team e presto saranno accessibili anche agli utenti di ChatGPT Enterprise ed Edu. Gli sviluppatori con accesso alle API (livello 5) possono già oggi sperimentare con i modelli o1-preview e o1-mini.

L'azienda prevede di migliorare ulteriormente i modelli o1 e di ampliarne le funzionalità, includendo la navigazione web, il caricamento di file e immagini e altre funzioni utili.

Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?

L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.

Internet ha cambiato il modo in cui cerchiamo l'amore e gli amici. Da Tinder a Instagram, unisce le persone attraverso gli schermi, ma porta anche sfide e rischi, inclusi relazioni superficiali o profili falsi. Esploreremo insieme come il mondo online stia cambiando le nostre relazioni, cosa ci offre e cosa ci toglie, e daremo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro con la realtà virtuale.

Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.

Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?

I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.