Le piattaforme di streaming stanno vivendo un'enorme espansione, cambiando il modo in cui giocatori e spettatori percepiscono il mondo del gaming. Con l'avvento del gioco sul cloud, della realtà aumentata e virtuale e delle sempre più ampie possibilità di monetizzazione, il gioco e lo streaming diventano più di un semplice hobby. Scopri cosa ci aspetta nel gaming streaming nei prossimi anni.

Le piattaforme di streaming stanno vivendo un'enorme crescita e cambiano le regole del gioco non solo per gli spettatori, ma anche per i giocatori stessi. Grazie alle nuove tecnologie e approcci, la visione classica dei contenuti diventa un'esperienza coinvolgente. Non c'è da meravigliarsi che la popolarità dello streaming stia crescendo. Ecco perché abbiamo deciso di guardare al futuro di questo settore.
Il gioco sul cloud è una delle principali tendenze che sta cambiando il mondo del gaming. Servizi come GeForce Now di NVIDIA, xCloud di Microsoft, Google Stadia o PlayStation Now permettono ai giocatori di giocare ai giochi più impegnativi anche su dispositivi che altrimenti non sarebbe in grado di gestire tali prestazioni.
In pratica, questo significa che ti basta una connessione internet stabile per giocare praticamente da ovunque, senza la necessità di possedere una console di gioco o un costoso computer. Per i giocatori comuni, il gioco sul cloud è una vera svolta.
Grazie ad esso, hanno accesso ai titoli più recenti a un frazione del prezzo e senza complicati download dei file di gioco. Il gioco sul cloud sarà ulteriormente aiutato dall'accelerazione graduale della connessione internet e dall'arrivo di nuove tecnologie, che renderanno il gioco ancora più accessibile e fluido.
Potrete inoltre contare su un miglioramento della qualità dello streaming sotto forma di streaming in 8K. Ciò promette una rappresentazione realistica dei mondi di gioco con dettagli sbalorditivi, che cattureranno gli spettatori ancora più nel profondo dell'azione. Con l'aumento della qualità dell'immagine, aumenteranno anche i requisiti per la velocità della connessione internet.
Le piattaforme di streaming dei giochi sono diventate un nuovo settore in cui i giocatori possono trasformare la loro passione in un reddito a tempo pieno. Oggi i giocatori possono guadagnare attraverso donazioni, pubblicità o abbonamenti.
Lo streaming non è quindi da tempo solo un hobby, ma può diventare una carriera a tempo pieno. Oltre al supporto finanziario dei fan, c'è anche la possibilità di partnership esclusive con studi di gioco o produttori di hardware.
Il gioco mobile sta guadagnando popolarità, ecco perché le piattaforme di streaming si stanno concentrando sempre più sull'ottimizzazione dei contenuti per i dispositivi mobili. Tecnologie di streaming mobile ottimizzate consentiranno agli utenti di giocare e guardare contenuti di gioco in piena qualità direttamente su smartphone e tablet.
Le piattaforme mobili stanno già introducendo una serie di miglioramenti che aiutano a minimizzare il consumo di dati e a risparmiare batteria, e ci si aspetta che queste tecnologie continuino a svilupparsi.

Tecnologie come AR (realtà aumentata) e VR (realtà virtuale) offrono nuove possibilità nello streaming. Grazie allo streaming VR, lo spettatore può entrare letteralmente nel mondo del gioco e seguire l'azione attraverso gli occhi del giocatore, cosa che la visione classica sullo schermo non può offrire.
Esperienze di realtà virtuale su piattaforme come VRChat consentono ai giocatori di incontrarsi in ambienti virtuali e di esplorare insieme mondi digitali in tempo reale. Queste sono nuove forme di interazione, dove i giocatori non solo guardano il gioco, ma possono collaborare attivamente e rispondere alle situazioni.
Lo streaming VR offre quindi l'opportunità di vivere il gioco direttamente e allo stesso tempo di costruire una comunità attiva. La realtà aumentata (AR) invece connette il contenuto del gioco con il mondo reale, cosa che può essere una grande attrattiva sia per i giocatori casuali sia per quelli alla ricerca di nuove esperienze.
Immaginate, ad esempio, che gli spettatori guardino uno stream e abbiano allo stesso tempo la possibilità di vedere personaggi o elementi di gioco, che si proiettano nel loro ambiente tramite uno smartphone o occhiali AR. In futuro si prevede che AR e VR giocheranno un ruolo chiave non solo nello streaming dei giochi, ma anche nelle trasmissioni sportive, nell'educazione e in altri contenuti.
Piattaforme come Twitch o YouTube Gaming hanno cambiato radicalmente l'esperienza di gioco permettendo ai giocatori e agli spettatori di partecipare all'azione. Non si tratta più solo di guardare qualcuno giocare - gli spettatori possono reagire in tempo reale, supportare i loro streamer preferiti e persino influenzare il gioco stesso.
Su alcune piattaforme, gli spettatori possono decidere le azioni del giocatore, scegliere le sue armi o mandarlo in sfide. L'interattività porta una nuova dimensione alla visione dei giochi e crea un legame più forte tra i giocatori e la loro comunità. Grazie a ciò, lo streaming dei giochi diventa un vero divertimento, dove ognuno può avere un'influenza sull'azione nel gioco.
L'intelligenza artificiale (AI) sta assumendo un ruolo sempre più importante nella personalizzazione del contenuto. Le piattaforme di streaming utilizzano l'AI per raccomandare contenuti agli spettatori in base alle loro preferenze e alla loro storia, permettendo ai giocatori di scoprire nuovi giochi e creatori che li interessano di più.
La personalizzazione può includere anche le opzioni di impostazione dello streaming – dal genere preferito agli stili di gioco specifici. Il risultato è un'esperienza su misura che aumenta la soddisfazione dello spettatore e facilita l'orientamento nel sempre più ampio volume di contenuti disponibili.
La visione del futuro dello streaming di giochi include anche la possibilità di tornei virtuali ed esperienze di gioco condivise in tempo reale. Giocatori e spettatori da tutto il mondo potranno connettersi e godersi l'azione nel gioco insieme. Secondo alcuni, possiamo aspettarci arene virtuali dove gli spettatori guardano le partite, incoraggiano i loro team preferiti e allo stesso tempo si muovono nello stesso spazio digitale dei giocatori.
Le piattaforme di streaming stanno cambiando gradualmente il modo in cui la comunità di gioco si avvicina ai titoli preferiti. Per i giocatori, questo significa un accesso più facile alle esperienze di gioco, la possibilità di guadagnare dallo streaming e una maggiore interazione con gli spettatori e la comunità. Gli spettatori, invece, ottengono un'esperienza personalizzata che li avvicina ancora di più ai loro streamer preferiti.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.

Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?