Meta ha presentato Orion, gli occhiali AR più avanzati al mondo. Combinano l'aspetto degli occhiali tradizionali con le funzionalità della realtà aumentata. Grazie al display olografico e all'AI integrata, aprono nuove possibilità di interazione con il mondo digitale. Inoltre, permettono videochiamate hands-free, visualizzazione di messaggi e informazioni contestuali in tempo reale.

Immaginate di camminare per strada e vedere una freccia che indica la strada per il vostro caffè preferito. O di vedere una notifica di un'email importante all'angolo dell'occhio durante una conversazione. Tutto questo senza dover estrarre il telefono dalla tasca. Benvenuti nel mondo degli occhiali smart Orion di Meta.
Gli occhiali moderni Orion, conosciuti precedentemente come il misterioso Project Nazare, non sono solo un altro gadget high-tech. Sono una piccola rivoluzione che si adagia comodamente sul vostro naso. Con questo progetto, Meta spinge i limiti di ciò che pensavamo fosse possibile nella realtà aumentata.
Gli occhiali sembrano un normale accessorio di moda, ma nascondono un mondo di possibilità illimitate. È come indossare un intero studio multimediale direttamente sugli occhi. E la cosa migliore è che non è necessario essere Tony Stark per farlo.
Cosa rende Orion così eccezionale? Sono tre le caratteristiche chiave che potrebbero cambiare il modo in cui percepiamo il mondo intorno a noi.
Immaginate di potervi circondare di tutte le schermate virtuali che desiderate. Volete lavorare su più progetti contemporaneamente o guardare Netflix mentre cucinate la cena? Con Orion è un gioco da ragazzi.
Orion è dotato di intelligenza artificiale che apprende le vostre abitudini e preferenze. È come avere un assistente personale che sa cosa vi serve prima ancora che lo diciate. Ad esempio, potrebbe suggerirvi una ricetta in base a ciò che trova nel vostro frigorifero.
A differenza dei voluminosi visori VR, gli occhiali Orion sono leggeri e alla moda. Potete indossarli tutto il giorno e vedere ancora il mondo intorno a voi.
Ricordate gli smart glasses Ray-Ban Meta? Era solo l'inizio. Orion è come il loro fratello maggiore, più intelligente e molto più capace. Mentre i Ray-Ban vi permettevano di ascoltare musica e rispondere alle chiamate, Orion vi apre la porta al mondo della realtà aumentata.
Cosa sanno fare gli occhiali:
Meta ha in programma di mettere Orion nelle mani dei propri dipendenti e partner selezionati. Solo i risultati del test determineranno il futuro di questa tecnologia. Orion potrebbe così arrivare in vendita solo nei prossimi anni.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.

Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?