Il router è la chiave per la protezione della tua rete domestica. Proprio per questo è l'obiettivo principale degli hacker, che attraverso di esso possono non solo ottenere i tuoi dati sensibili e file, ma possono anche utilizzarlo per ulteriori attacchi. Scopri come proteggerti da loro.
L'avvento dell'online porta nuove minacce alla sicurezza, di cui la maggior parte di noi non si rende nemmeno conto. Una delle parti più sottovalutate della casa è proprio il router, attraverso il quale gli hacker possono facilmente penetrare nei tuoi dispositivi. Scopri con noi come proteggere meglio i tuoi dati e la tua privacy.
La maggior parte delle persone immagina come minaccia gli hacker che, con le loro tattiche intelligenti, si infiltrano nei tuoi dispositivi. Ma cosa può realmente minacciarti?
Se il tuo Wi-Fi non è sufficientemente protetto, chiunque nelle vicinanze può connettersi. Non solo rallenterà la tua connessione, ma potrebbe anche ottenere l'accesso ai tuoi dati sensibili, come password, foto o dettagli delle carte di credito.
Gli attacchi Man-in-the-Middle permettono a un hacker di "sedersi" tra il tuo dispositivo e il router, dove può intercettare e modificare tutto il traffico dati. Ciò significa che può leggere le tue email, monitorare le transazioni finanziarie o addirittura modificare il contenuto delle pagine web che visiti.
Gli hacker possono prendere il controllo del tuo router e integrarlo in una botnet, una rete di dispositivi compromessi utilizzata per attacchi massicci, come attacchi DDoS su altri server o diffusione di malware. Tutto ciò accade senza che tu ne sia consapevole, il che può avere conseguenze catastrofiche per te e la tua rete.
Se la tua rete è attaccata, gli aggressori possono rubare i tuoi dati personali e utilizzarli per il furto d'identità, ad esempio accedendo ai tuoi account online, email o servizi bancari.
Gli aggressori possono penetrare nella tua rete attraverso dispositivi non sicuri e infettarli con ransomware, bloccandoti l'accesso ai tuoi dati fino al pagamento di un riscatto.
Una password debole e facilmente indovinabile è una delle cause più comuni di attacchi riusciti ai router domestici. Le password predefinite fornite dal produttore sono particolarmente rischiose, perché gli aggressori possono facilmente ottenere il loro elenco, rompendo così l'accesso.
Crea una password forte e lunga, che contenga una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. È ideale utilizzare una frase che ricorderai facilmente, ma difficile da violare per gli hacker. Cambia regolarmente la password, soprattutto se sospetti una violazione della rete.
Il firmware del router, il suo "sistema operativo", è fondamentale per la sicurezza del dispositivo. I produttori rilasciano regolarmente aggiornamenti che correggono vulnerabilità e migliorano la protezione. Purtroppo, molti utenti li ignorano o non sanno nemmeno che esistono.
Controlla regolarmente se il produttore del tuo router ha rilasciato una nuova versione del firmware. In tal caso, scaricala senza esitazione. In alcuni casi puoi impostare gli aggiornamenti automatici direttamente nell'amministrazione del router.
Molte persone utilizzano ancora reti Wi-Fi non sicure o protocolli di crittografia vecchi, che sono facilmente violabili. Un Wi-Fi non crittografato consente agli hacker di monitorare tutto il traffico, inclusi login, email e altre informazioni sensibili.
Scegli la crittografia WPA3, se disponibile. È lo standard più recente e sicuro. Se il tuo router non supporta WPA3, scegli WPA2, ma non usare mai WEP.
Non sempre ci rendiamo conto di quanti dispositivi sono connessi alla nostra rete. Tuttavia, ciascuno di questi dispositivi può rappresentare un punto debole se non sufficientemente sicuro. Gli hacker possono inoltre usare dispositivi sconosciuti o estranei connessi come gateway nella tua rete.
Controlla regolarmente quali dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi. Nell'amministrazione del router trovi l'elenco. Per gli ospiti, imposta una rete separata, isolata dalla tua rete principale. Ciò ridurrà al minimo il rischio che un visitatore porti involontariamente software dannosi.
Come già detto, un botnet può includere il tuo router in un grande attacco hacker senza che tu lo sappia. Gli hacker spesso non si fermano solo con lo sfruttamento del tuo router, ma prima o poi cercheranno di rubare i tuoi dati sensibili.
Cosa puoi fare:
Attiva il firewall sul tuo router. La maggior parte dei router moderni offre protezione integrata contro gli attacchi. Puoi anche considerare l'uso di una VPN (rete privata virtuale), che fornirà crittografia al tuo traffico e lo proteggerà da abusi.
La protezione della rete domestica non riguarda solo singole misure, ma la creazione di una difesa forte a più livelli. Gli hacker spesso mirano agli errori più piccoli, quindi è importante combinare più passaggi di sicurezza.
La chiave è soprattutto la vigilanza costante. Non dovresti solo monitorare quali dispositivi si connettono alla tua rete, ma anche tenere d'occhio nuove minacce alla sicurezza e controllare regolarmente le impostazioni del router. Gli sviluppatori stanno costantemente scoprendo nuove vulnerabilità, quindi è importante tenere il passo con loro.
L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.
Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.
Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.
Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?
Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?
L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.