TestVelocita.it News OpenAI finanzia la ricerca sulla moralità dell'intelligenza artificiale

OpenAI finanzia la ricerca sulla moralità dell'intelligenza artificiale

OpenAI investe un milione di dollari nella ricerca presso la Duke University, con l'obiettivo di sviluppare algoritmi che prevedano i giudizi morali degli esseri umani. Il team di ricerca ha già creato un sistema AI per decisioni sui trapianti. Tuttavia, i sistemi AI attuali operano solo su base statistica e mancano di una vera comprensione dell'etica. Inoltre, diversi sistemi AI adottano posizioni filosofiche differenti sulla moralità.

OpenAI finanzia la ricerca sulla moralità dell'intelligenza artificiale

OpenAI investe un milione di dollari nella ricerca presso la Duke University, con l'obiettivo di creare algoritmi capaci di prevedere i giudizi morali degli esseri umani. Il team guidato dal professor di etica Walter Sinnott-Armstrong tenterà di insegnare all'intelligenza artificiale a prendere decisioni in situazioni eticamente complesse in medicina, diritto, ma anche nel business.

L'intelligenza artificiale come bussola morale per l'umanità

I ricercatori della Duke University hanno già creato un algoritmo orientato alla morale per decidere sui destinatari dei trapianti di rene. Tuttavia, la loro visione ora punta a creare una sorta di bussola morale che aiuti le persone in decisioni etiche complesse. Ma è davvero possibile insegnare a una macchina a comprendere la morale umana?

La storia ci avverte. Nel 2021, l'Allen Institute ha sviluppato uno strumento, Ask Delphi, che doveva fornire raccomandazioni etiche. Era capace di giudicare correttamente che copiare a un esame è sbagliato, ma bastava riformulare la domanda e il sistema iniziava ad approvare anche comportamenti esplicitamente non etici. Il motivo? I sistemi AI sono fondamentalmente solo macchine statistiche senza una vera comprensione dell'etica.

Preconcetti occidentali nella morale digitale

I sistemi AI attuali sono addestrati principalmente su dati provenienti dal mondo occidentale, portando a una visione unilaterale della morale. Di conseguenza, i sistemi spesso riproducono i valori della società occidentale, istruita e industrializzata, mentre altre prospettive culturali rimangono trascurate.

Inoltre, ogni algoritmo è addestrato su dati diversi. Questo si manifesta anche in giudizi controversi, come quando Delphi ha dichiarato che l'eterosessualità è moralmente più accettabile dell'omosessualità. Anche altri sistemi AI adottano posizioni filosofiche diverse.

Claude, per esempio, si avvicina all'assolutismo kantiano, mentre ChatGPT si inclina verso l'utilitarismo. Sembra davvero difficile creare un algoritmo morale universale quando anche i filosofi stessi dibattono sulle teorie etiche da migliaia di anni.

Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?

L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.

Internet ha cambiato il modo in cui cerchiamo l'amore e gli amici. Da Tinder a Instagram, unisce le persone attraverso gli schermi, ma porta anche sfide e rischi, inclusi relazioni superficiali o profili falsi. Esploreremo insieme come il mondo online stia cambiando le nostre relazioni, cosa ci offre e cosa ci toglie, e daremo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro con la realtà virtuale.

Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.

Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?

I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.