TestVelocita.it News Parametri dell'antenna Wi-Fi sotto controllo

Parametri dell'antenna Wi-Fi sotto controllo

Per una copertura perfetta (o almeno sufficiente) di una determinata area con il segnale Wi-Fi, esistono diverse antenne Wi-Fi. Le troverete sia nei negozi fisici che negli e-shop. Ma quale scegliere? È necessario partire da ciò che richiediamo all'antenna, dalle nostre possibilità di investimento e da molti altri dettagli apparentemente secondari ma in realtà molto importanti.

Parametri dell'antenna Wi-Fi sotto controllo

Non si tratta solo di coprire una vasta area

Non dovreste cadere nell’opinione diffusa che un prodotto più costoso sia necessariamente di qualità superiore. La scelta deve essere adattata alle esigenze, in modo da non investire inutilmente in un tipo di antenna inadeguato o da non dover considerare l'acquisto di un'altra antenna per integrare quella originale, eccessivamente sottodimensionata. Le antenne più piccole, generalmente incluse nella confezione con la scheda o il punto di accesso, non sono così scarse come molti dicono. Sono sufficienti per coprire un normale appartamento o un piccolo ufficio, ma non sono molto adatte per l’uso esterno. Possono essere influenzate negativamente da molteplici fattori, come condizioni meteorologiche sfavorevoli, ostacoli che bloccano il segnale o qualsiasi interferenza su una frequenza vicina (spesso nella banda da 2,4 GHz).

Bisogna essere rispettosi e utilizzare antenne direzionali per le distanze maggiori, in modo da non creare problemi a nessuno nei dintorni. Gli ostacoli possono essere più difficili da gestire, alcuni di essi permettono il passaggio del segnale senza problemi, mentre altri lo indeboliscono o lo bloccano completamente (i peggiori sono i muri rinforzati con ferro o le strutture metalliche). Un po' più complicato è il caso degli alberi, che in inverno (senza foglie) non rappresentano un problema significativo, ma se sono fitti di foglie e bagnati, possono limitare fortemente il segnale. Gli alberi sempreverdi sono un problema durante tutto l’anno.

Direzionamento dell’antenna? Sì, è necessario prestare attenzione!

In base al tipo di direzionamento, per maggiore chiarezza, si possono suddividere le antenne in tre gruppi principali:

Se desiderate collegare due punti a una distanza considerevole, la soluzione appropriata è un'ANTENNA DIREZIONALE. Questo tipo di antenna trasmette il segnale praticamente solo in una direzione e verso un punto determinato. Potete scegliere tra un’antenna parabolica (spesso con una griglia in fil di ferro) o il tipo denominato YAGI.

Le cosiddette ANTENNE OMNIDIREZIONALI coprono un angolo completo di 360⁰, trasmettendo in tutte le direzioni. Sono spesso incluse con molti dispositivi Wi-Fi e sono utili in un appartamento per collegare computer situati in posizioni irregolari o per altri dispositivi la cui posizione cambia occasionalmente (notebook, laptop, telefoni cellulari, ecc.). Se supportano una maggiore potenza, possono servire in modo affidabile per collegare clienti in diverse direzioni.

Il terzo tipo sono le ANTENNE SETTORIALI, che coprono solo l’angolo desiderato (spesso da 30⁰ a 180⁰). Utilizzando queste antenne è possibile evitare facilmente ed efficacemente la diffusione del segnale in direzioni indesiderate.

Angolo di radiazione, polarizzazione e guadagno

Questi valori sono molto importanti per l'antenna e devono essere considerati nella scelta. L’angolo di radiazione dell’antenna viene indicato nei piani orizzontale e verticale, ed è espresso come l'angolo entro il quale un'antenna può fornire una copertura affidabile. Le antenne settoriali generalmente coprono solo una determinata sezione di cerchio, mentre le antenne omnidirezionali coprono più frequentemente l’intero angolo di 360⁰.

La polarizzazione si riferisce al piano in cui si verifica la propagazione delle onde radio; una polarizzazione uniforme su entrambi i lati dell'antenna è ideale per una buona connessione, altrimenti può causare notevoli perdite e riduzione del guadagno. Tuttavia, cambiando la polarizzazione è possibile ridurre le interferenze indesiderate create da altre reti, se si verificano sovrapposizioni.

Il guadagno può essere semplificato come il rapporto tra la potenza di radiazione in una determinata direzione e l'intensità con cui l'energia può essere ricevuta dall'antenna.

Quando si sceglie un’antenna specifica

È molto importante considerare il raggio d'azione effettivo dell'antenna, che alle volte può differire significativamente dalle specifiche fornite dal produttore a seconda delle condizioni locali. In un terreno articolato con ostacoli, è meglio scegliere un’antenna con una potenza e quindi un raggio d'azione leggermente superiore. Orientativamente, si può considerare che più grande è la distanza richiesta per la trasmissione, maggiore dovrebbe essere il guadagno dell'antenna. Con un dispositivo Wi-Fi riceverete generalmente un'antenna semplice ed economica, adatta principalmente per l’uso domestico. Non ha un guadagno maggiore di 1-2 dBi (decibel isotropici). Per una maggiore copertura, scegliete un'antenna con un guadagno superiore e prestate attenzione al suo posizionamento ottimale. Naturalmente, l'antenna deve essere scelta anche in base alla modalità e alla difficoltà di installazione e collegamento; generalmente si tenga conto anche della forma, delle dimensioni, del peso e del colore, ma questi aspetti non dovrebbero mai essere considerati i più importanti. La produzione domestica di antenne Wi-Fi è realizzabile, ma pochi si cimentano in questo.

Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?

L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.

Internet ha cambiato il modo in cui cerchiamo l'amore e gli amici. Da Tinder a Instagram, unisce le persone attraverso gli schermi, ma porta anche sfide e rischi, inclusi relazioni superficiali o profili falsi. Esploreremo insieme come il mondo online stia cambiando le nostre relazioni, cosa ci offre e cosa ci toglie, e daremo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro con la realtà virtuale.

Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.

Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?

I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.

Altre versioni linguistiche