L'intelligenza artificiale scrive poesie, ma tentenna con la matematica. Perché ChatGPT e altri chatbot non riescono nemmeno con i calcoli di base? Sveliamo le cause degli errori matematici dell'IA, dalla tokenizzazione, che spezza i numeri in frammenti incomprensibili, all'approccio statistico all'apprendimento, che fallisce nella matematica.
L'intelligenza artificiale, incluso ChatGPT, è in grado di scrivere poesie, comporre musica e tradurre testi. Tuttavia, spesso si blocca sui semplici problemi matematici. Perché un chatbot che gestisce compiti linguistici complessi non riesce con la matematica a livello di scuola elementare?
Uno dei problemi chiave è la tokenizzazione. Questo processo suddivide i dati in parti più piccole, chiamate token. Immaginate come un puzzle che spezza le parole in sillabe. Il tokenizzatore, il modello di intelligenza artificiale responsabile di questo processo, non comprende il significato dei numeri.
Può succedere che il numero 380 venga percepito come un token, mentre 381 come due (38 e 1). Questo distrugge le relazioni tra le cifre e complica il calcolo.
Un altro motivo delle difficoltà matematiche di ChatGPT è la sua natura statistica. Il chatbot apprende basandosi su una vasta quantità di esempi e cerca schemi. Ad esempio, apprende che la frase “Gentile signore” è spesso seguita dalla frase “ci rivolgiamo a Lei”.
Tuttavia, in matematica questo approccio incontra problemi. ChatGPT riesce a indovinare che il prodotto dei numeri che terminano con 2 termina con 4, ma non riesce con i risultati intermedi. In sintesi, il modello ChatGPT tenta di indovinare il risultato basandosi su schemi appresi piuttosto che eseguire un calcolo preciso.
Uno studio condotto da Yuntian Deng dell'Università di Waterloo ha dimostrato che ChatGPT ha problemi con la moltiplicazione di numeri con più di quattro cifre. La ragione è che un errore in qualsiasi fase del calcolo si riflette nel risultato finale.
Immaginate un effetto domino - un errore innesca una reazione a catena e il risultato è completamente errato. Tuttavia, c'è speranza che ChatGPT migliori in futuro. Deng e i suoi colleghi hanno anche testato il modello o1 di OpenAI, che si distingue per la capacità di ragionamento logico.
Questo modello ha ottenuto risultati significativamente migliori rispetto al standard GPT-4o e ha risolto correttamente anche la moltiplicazione di numeri a nove cifre. Il modello o1 pensa al problema passo dopo passo, il che gli consente di ottenere risultati più precisi.
Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?
L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.
Internet ha cambiato il modo in cui cerchiamo l'amore e gli amici. Da Tinder a Instagram, unisce le persone attraverso gli schermi, ma porta anche sfide e rischi, inclusi relazioni superficiali o profili falsi. Esploreremo insieme come il mondo online stia cambiando le nostre relazioni, cosa ci offre e cosa ci toglie, e daremo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro con la realtà virtuale.
Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.
Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?
I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.