Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.
Con l'avvento delle tecnologie e dell'intelligenza artificiale, i dati sono più preziosi dell'oro. Ogni clic, like, condivisione o ricerca su internet crea una traccia che per le aziende tecnologiche è più preziosa di qualsiasi metallo prezioso. Perché? Perché i dati non sono solo informazioni - sono le chiavi del tuo comportamento, delle tue preferenze e persino delle tue decisioni future. Scopri con noi come funziona l'economia internet e perché i tuoi dati sono così preziosi.
Ogni tua mossa su internet è come una moneta che dai alle aziende. Quando guardi nuove scarpe da ginnastica su un e-shop, metti 'like' a una foto sui social o digiti in un motore di ricerca cosa ti preoccupa, generi dati. Questi dati non sono solo cifre casuali - sono frammenti di informazioni su ciò che ti piace, ciò che acquisti, dove abiti, con chi parli, e persino cosa ti irrita.
Per le aziende tecnologiche, come Google, Meta o Amazon, questi dati sono come materia prima, che estraggono, elaborano, vendono, e soprattutto monetizzano in grande. Si stima che il mercato globale dei dati abbia raggiunto nel 2024 un valore superiore a 220 miliardi di dollari e si prevede che entro il 2030 possa crescere oltre 1 trilione di dollari.
A differenza dell'oro, che è limitato e si estrae fisicamente, i dati sono quasi infinitamente disponibili e la loro raccolta è economica. Ogni uno di noi produce in media 1,7 MB di dati al secondo.
Le aziende raccolgono, analizzano e utilizzano questi dati per diversi scopi:
Pubblicità mirata – Quando vedi una pubblicità di un prodotto che hai appena esaminato, non è una coincidenza. Gli algoritmi seguono il tuo comportamento e mostrano pubblicità che hanno più probabilità di farti cliccare.
Personalizzazione dei servizi – Netflix sa quali film ti piacciono, Spotify conosce i tuoi gusti musicali e Amazon ti consiglia il prodotto che probabilmente comprerai. Tutto ciò è possibile grazie all'analisi dei tuoi dati.
Predizione comportamentale – I dati aiutano le aziende a prevedere cosa farai in seguito. Ad esempio, le banche possono stimare, sulla base delle tue abitudini di acquisto, se sei un candidato idoneo per un prestito.
Sviluppo prodotti – Le aziende usano i dati per migliorare i loro prodotti o creare nuovi, che rispondano esattamente ai bisogni degli utenti.
La raccolta dei dati è silenziosa e la maggior parte delle volte non ti accorgi nemmeno che sta accadendo.
Tra i metodi più comuni di acquisizione dei dati ci sono:
Cookies e pixel di tracciamento – Quando visiti un sito, piccoli file chiamati cookie seguono ciò che fai. I pixel di tracciamento (immagini invisibili sul web) inviano poi informazioni sul tuo comportamento alle aziende.
Social network – Ogni like, commento o condivisione viene registrato. Anche il tempo che trascorri a guardare un post può essere un'informazione preziosa.
App mobili – Le app hanno accesso al tuo GPS, contatti, foto o microfono. Alcune app, ad esempio, seguono dove sei per offrirti pubblicità locali.
Motori di ricerca e assistenti intelligenti – Ogni ricerca su Google o domanda ad Alexa è registrata e analizzata.
Internet delle cose (IoT) – Smartwatch, termostati o persino frigoriferi raccolgono dati sul tuo stile di vita.
Una volta che le aziende ottengono i tuoi dati, inizia la vera alchimia. Usando intelligenza artificiale e algoritmi complessi, elaborano e ordinano i dati. Il risultato sono profili utente contenenti centinaia o migliaia di punti dati - dalla tua età e interessi fino a se ti piace fare acquisti tardi la sera.
Questi profili vengono poi venduti agli inserzionisti o utilizzati internamente per ottimizzare i servizi. Per esempio, Meta (proprietario di Facebook e Instagram) guadagna oltre il 90% dei suoi ricavi dalla pubblicità basata sui dati degli utenti. Google, invece, genera la maggior parte dei suoi ricavi grazie alle pubblicità mirate nel motore di ricerca e su YouTube.
Anche se le pubblicità personalizzate possono essere utili, la raccolta dei dati ha anche un lato oscuro.
Perdita di privacy – I tuoi dati possono rivelare informazioni molto personali. Ad esempio, stato di salute, opinioni politiche o situazione finanziaria.
Manipolazione – Le aziende possono utilizzare i dati per influenzare le tue decisioni. Per esempio, durante le elezioni o nello shopping.
Fughe di dati – Gli hacker attaccano costantemente i database delle aziende. Nel 2023 sono stati rubati globalmente oltre 2,6 miliardi di dati personali.
Disuguaglianza di potere – Mentre le aziende hanno un'enorme quantità di informazioni su di te, tu spesso non sai quasi nulla su di loro.
Fortunatamente non sei completamente impotente. Anche come laico puoi prendere provvedimenti per limitare quanti dati le aziende ottengono su di te.
Gli strumenti come uBlock Origin o Privacy Badger sono un ottimo modo per limitare il tracciamento su internet. Questi bloccanti bloccano cookie e pixel di tracciamento che raccolgono informazioni sul tuo comportamento sui siti. Basta installarli come estensioni del browser, e subito ottieni maggiore controllo su ciò che le aziende sanno su di te. Inoltre, possono accelerare il caricamento delle pagine, poiché bloccano anche le pubblicità fastidiose.
La maggior parte dei social network e delle app ha impostazioni sulla privacy che ti permettono di limitare quali informazioni condividi. Controlla le impostazioni del tuo account su piattaforme come Facebook, Instagram o TikTok e disattiva l'accesso delle app al tuo microfono, fotocamera o GPS. Così riduci la quantità di dati raccolti dalle aziende e proteggi le tue informazioni personali dall'abuso.
Browser come Tor o Brave sono progettati per massimizzare la tua privacy. Tor nasconde il tuo indirizzo IP e instrada la tua connessione attraverso diversi server, rendendo difficile il tracciamento. Brave, invece, blocca automaticamente pubblicità e tracker, offrendo una navigazione più veloce. Usando questi browser, puoi ridurre significativamente la traccia che lasci su internet.
Sappiamo che leggere i termini di utilizzo può essere noioso e sembrano spesso scritti per non essere letti da nessuno. Tuttavia, è utile almeno scorrere rapidamente per vedere cosa le aziende fanno con i tuoi dati. Cerca informazioni su quali dati raccolgono, con chi li condividono e come li usano. Se qualcosa non ti va, valuta se hai davvero bisogno di quel servizio, o cerca alternative con condizioni migliori.
Applicazioni come Signal o ProtonMail utilizzano crittografia end-to-end, il che significa che i tuoi messaggi ed email sono leggibili solo da te e dal destinatario. A differenza di servizi comuni, come WhatsApp o Gmail, dove le aziende possono teoricamente accedere ai tuoi dati, i servizi criptati garantiscono un livello di sicurezza più alto.
L'economia internet si evolve costantemente, così come i modi in cui le aziende raccolgono e utilizzano i dati. L'intelligenza artificiale diventa sempre più sofisticata, il che significa che le aziende saranno in grado di prevedere il tuo comportamento con maggiore precisione.
D'altra parte, sta crescendo la consapevolezza sulla protezione della privacy, e regolamenti come il GDPR in Europa o il CCPA in California costringono le aziende a essere più trasparenti.
Tuttavia, è importante ricordare che i dati sono e saranno il carburante del mondo digitale. Anche se l'oro sembra prezioso perché tangibile, i dati hanno valore perché sono invisibili e onnipresenti. Ognuno di noi è parte di questa economia dei dati, che ci piaccia o no.
Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?
I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.
Bluetooth 5.3 ha portato miglioramenti per i dispositivi IoT, come smartwatch e sensori. Offre anche una latenza inferiore, maggiore efficienza energetica e una migliore stabilità della connessione. Tuttavia, non è l'unico, ha accanto il suo stretto parente Bluetooth 5.4 e il futuro Bluetooth 6.0. Venite a vedere con noi come si differenzia dalle versioni precedenti e cosa ci aspetta in futuro.
Un'enorme quantità di dati può essere una sfida, ma i sistemi NAS offrono una soluzione per le case e le piccole imprese. Archiviazione centrale, backup automatici, condivisione dati e funzioni multimediali – tutto in un unico dispositivo. Come scegliere il NAS giusto, configurarlo e sfruttare il suo potenziale? Il nostro articolo vi guiderà attraverso tutto quello che c'è da sapere per tenere al sicuro i vostri dati.
Stai decidendo tra Wi-Fi e cavo di rete? Il nostro articolo ti aiuterà a scoprire quando l'Ethernet è la scelta più vantaggiosa. Imparerai a scegliere il cavo giusto e come collegarlo e mantenerlo. Che tu stia giocando, trasmettendo video in 4K o lavorando con file di grandi dimensioni, il nostro articolo ti aiuterà a trovare la soluzione migliore.
Oggi si può creare un video di qualità in pochi minuti grazie all'intelligenza artificiale. Scopri i sette migliori generatori video AI per il 2025. Dal professionale Synthesia con un'estesa libreria di avatar e supporto per 140 lingue, al fotorealistico Google Veo fino al creativo Runway.