Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.

Arriva un messaggio. Sembra serio, si dice che hai un problema con il tuo account e alla fine ti chiedono di verificare la password. Tutto appare affidabile – ed è proprio qui che sta il problema. Gli attacchi di phishing hanno subito una trasformazione silenziosa: non sono più da ridere, ma da fermare. Grazie all'intelligenza artificiale, i truffatori sanno scrivere come una vera banca, negozio o collega di lavoro. E sanno entrare nel tono, nella lingua e nella situazione in cui ti trovi realmente.
Mentre prima era possibile riconoscere una truffa dalla grammatica errata o dall'indirizzo sospetto, oggi sono i dettagli a fare la differenza. Un'inaspettata richiesta di azione, un cambiamento nel modo di comunicare, un reindirizzamento sottile. Il phishing oggi è più preciso, intelligente e notevolmente più difficile da riconoscere che mai.
In questo articolo vedremo come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come difendersi efficacemente – sia che tu sia un utente esperto o un principiante su internet che non vuole essere ingannato.
Il phishing è una forma di truffa che cerca di ottenere informazioni sensibili dagli utenti – per esempio, nomi utente, password o informazioni di pagamento. Arriva più spesso via email, ma appare sempre più frequentemente anche nei messaggi SMS, sui social media o nelle applicazioni di chat. L'attaccante di solito si spaccia per un'organizzazione o persona di fiducia per generare un'impressione di legittimità e provocare una reazione rapida.
Nonostante si parli di phishing da anni, continua a funzionare. Perché? Perché punta sulle emozioni umane – paura, fiducia, curiosità o anche disattenzione di routine. E perché si presenta come qualcosa di familiare. Spesso si tratta di messaggi che avvertono che sta per scadere la validità di un account, è stato rilevato un accesso sospetto o è necessario confermare qualcosa rapidamente. Gli aggressori contano sul fatto che nella fretta e tumulto ordinario non si presti attenzione.
Il sorgere dell'intelligenza artificiale generativa ha decisamente semplificato la creazione di messaggi di phishing che appaiono come comunicazioni aziendali legittime. Oggi i truffatori utilizzano strumenti come ChatGPT, Gemini o Claude per generare testi privi di errori grammaticali, in linguaggio naturale e con un tono che risponde alle aspettative del destinatario.
Combinando i risultati dell'IA con dati dai social media, database pubblicamente accessibili o modelli di email fuoriusciti, gli attaccanti riescono a creare messaggi con un alto grado di personalizzazione. Il destinatario riceve così un'email che non suscita sospetti. In base al contesto e allo stile, al contrario, appare come una normale comunicazione a cui è abituato.
Tra le tecniche avanzate, c'è anche l'uso dell'IA per traduzioni senza segni di traduzione automatica, simulazione della voce del marchio aziendale o generazione di elementi visuali credibili, comprese pagine di login false. Il phishing si sposta così dalla categoria delle truffe amatoriali al campo degli attacchi professionalmente preparati, che richiedono un maggiore grado di cautela.

I messaggi di phishing oggi sembrano affidabili a prima vista, ma esistono sempre segni che puoi riconoscere per individuarli. Non si tratta di errori vistosi, ma piuttosto di piccole discrepanze. Sapere cosa cercare rende più facile prestare attenzione in tempo.
Il phishing spesso crea un senso di urgenza artificiale. I messaggi sostengono che se non fai qualcosa subito – per esempio, confermare un pagamento o cambiare una password – perderai l'account, i soldi o l'accesso a un servizio. L'obiettivo è costringerti ad agire senza riflettere. Le istituzioni serie di solito lasciano un margine di verifica e non usano metodi di pressione.
Se una banca, un corriere o un negozio online ti scrive senza un motivo precedente, ad esempio, dicendo che non è stato possibile consegnare un pacco o che l'accesso è stato sospeso, stai attento. Gli attaccanti contano sul fatto che situazioni simili possono verificarsi in qualsiasi momento, e quindi il messaggio suona credibile.
L'indirizzo del mittente può sembrare corretto a prima vista, ma spesso contiene piccole differenze: caratteri scambiati, un'estensione diversa o un dominio completamente diverso coperto dal nome di un'azienda nota. Dai un'occhiata attentamente, anche una piccola deviazione può significare una truffa.
I collegamenti ipertestuali possono sembrare credibili, ma portare a una pagina ingannevole. Al computer, passa sopra con il mouse e controlla dove veramente conducono. Sul cellulare, tieni premuto e verifica l'indirizzo. Se qualcosa sembra strano, per esempio manca il nome del dominio o è troppo lungo e complicato, è meglio non cliccare.
Il messaggio può contenere un tono troppo formale o al contrario troppo disinvolto, frasi insolite, formattazioni confuse o uno stile che l'azienda solitamente non utilizza. Se sei abituato a ricevere email in una certa forma, ogni deviazione dovrebbe metterti in guardia.
La buona notizia è che non sei indifeso contro il phishing. Oltre alla precauzione di base, ci sono strumenti e procedure specifiche che ti proteggeranno meglio che mai nel 2025.
Anche se qualcuno ottiene la tua password, senza un secondo passaggio sotto forma di verifica tramite un'app mobile o una chiave hardware non avrà accesso al tuo account. L'opzione più sicura è la cosiddetta passkey o autenticazione biometrica tramite dispositivo.
I gestori di password non solo generano password forti e uniche, ma spesso riconoscono anche siti sospetti. Se il gestore non offre il riempimento automatico, è un segnale che il sito potrebbe non essere affidabile.
La maggior parte dei servizi email e bancari consente di visualizzare la cronologia degli accessi e gli accessi non usuali. Un controllo regolare può aiutarti a rilevare tempestivamente eventuali violazioni.
Il phishing spesso prende di mira sistemi non protetti. Versioni obsolete dei sistemi operativi, browser o client email possono contenere vulnerabilità che sono già state corrette – ma non nel tuo caso, se non aggiorni.
I moderni servizi email includono algoritmi avanzati che rilevano i tentativi di phishing in base al comportamento, alla reputazione del mittente e anche al contenuto stesso. Assicurati che siano attivi e aggiornati.
Gli attaccanti cambiano continuamente le loro tecniche. Segui le campagne fraudolente attuali, per esempio, tramite i siti delle banche, fornitori di email o autorità nazionali di sicurezza.
Il phishing nell'era dell'intelligenza artificiale non riguarda più errori palesi, ma dettagli che nota solo chi sa di dover stare attento. Email che appaiono normali, link che appaiono credibili, e nomi che conosci.
La fiducia digitale non dovrebbe mai essere cieca. Anche se conosci il servizio o il mittente, verifica. Fermati. Clicca solo quando sei sicuro. Perché la cybersecurity non è una questione di tecnologie, ma di comportamento quotidiano.

Quando digiti un indirizzo web nel browser, la pagina corretta si carica in un istante. Questo è dovuto al sistema DNS, senza il quale internet, come lo conosciamo, non esisterebbe affatto. Nell'articolo scoprirai cos'è il DNS, come funziona, quali tipi di record contiene e perché è importante per la velocità e la sicurezza della connessione.

I microchip cerebrali permettono già di controllare il computer solo con il pensiero. Nell'articolo scoprirete come funzionano, cosa hanno portato ai primi utenti e quali promesse vedono i ricercatori e anche Elon Musk. Insieme alle speranze, però, arrivano anche domande sulla sicurezza, l'etica e dove questa tecnologia potrebbe portarci.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.