TestVelocita.it News Qual è la velocità di download e upload ottimale?

Qual è la velocità di download e upload ottimale?

Qual è la velocità di internet ottimale per lo streaming, il gioco o il lavoro da casa? Scoprite con noi cosa influenza la velocità di download e upload dei dati e quale tipo di connessione è più adatto alle vostre esigenze. Vi consigliamo come testare la velocità della vostra connessione internet e come aumentarla se necessario.

Qual è la velocità di download e upload ottimale?

La maggior parte delle persone non può più immaginare la propria vita senza una connessione a internet. Nonostante tutti gli sforzi, spesso la qualità della connessione non è sufficiente, il che porta a rallentamenti e talvolta anche a interruzioni. Molto dipende da come si intende utilizzare Internet.

Infatti, c'è una grande differenza se di tanto in tanto leggete email o se pianificate di fare streaming di giochi tutto il giorno. Vediamo insieme quanto è importante la velocità della connessione durante la navigazione su internet e come la si può influenzare.

Che cos'è la velocità di internet?

In primo luogo, dovremmo capire cosa sia effettivamente la velocità di internet. In breve, è un indicatore che mostra quanto velocemente una rete può trasferire dati. Solitamente, questa velocità è espressa in bit al secondo (bit/s) o, più comunemente, in megabit al secondo (Mbit/s).

È inoltre necessario distinguere tra velocità di download e velocità di upload, di cui parleremo più dettagliatamente di seguito.

Velocità di download

La velocità di download, detta anche "download speed", determina quanto velocemente i file possono essere scaricati da internet su un dispositivo scelto. Per quanto riguarda la velocità di internet, questo è uno dei parametri più seguiti, poiché la maggior parte delle persone scarica più dati di quanti ne invii. La velocità non influenza solo i casi in cui si decide di scaricare direttamente un file, ma anche la semplice navigazione su internet, tra cui può includere:

  • Visualizzazione di pagine web – una velocità di download più elevata significa un caricamento più rapido delle pagine web.

  • Streaming video - una velocità di download elevata è essenziale per lo streaming di video ad alta risoluzione senza ritardi. Ad esempio, per lo streaming di video in alta definizione (HD) su Netflix si consiglia una velocità di download di 5 Mbit/s, mentre per i contenuti in 4K è richiesta una velocità di almeno 25 Mbit/s.

  • Ascolto di musica – con una velocità di download più elevata, è possibile aspettarsi un caricamento più rapido dei brani e quasi nessuna pausa tra di essi. In questo contesto, molto dipende dalla qualità del suono scelta, che può essere impostata sulla maggior parte delle piattaforme.

  • Scaricamento di file – se desiderate scaricare un file di grandi dimensioni, come un gioco o un aggiornamento, una velocità di download più elevata ridurrà il tempo necessario per completare il download – invece di durare diverse ore, il download richiederà solo pochi minuti, al massimo un'ora.

  • Gioco online – sebbene i giochi online non richiedano generalmente una velocità di download elevata (poiché molti dati vengono effettivamente inviati, non scaricati), una connessione stabile e veloce può migliorare l'esperienza dell'utente ed evitare interruzioni fastidiose.

Fate attenzione anche alla pubblicità ingannevole da parte dei fornitori. La stragrande maggioranza di essi indica la velocità massima di download, che non possono raggiungere tutti gli utenti. Tutto dipende dal carico della rete, dalla qualità del segnale nella zona specifica, ma anche dal tipo e dall'età del vostro dispositivo.

Velocità di upload

La velocità di upload determina quanto velocemente è possibile inviare dati dal vostro dispositivo su internet. Questo è fondamentale per attività come il caricamento di video su YouTube, la condivisione di file di grandi dimensioni o le videochiamate.

La velocità di upload, spesso indicata come "upload speed", mostra quanto rapidamente è possibile caricare dati dal vostro dispositivo su internet. In pratica, è l'opposto della velocità di download, che mostra quanto rapidamente è possibile scaricare i dati. Anche la velocità di upload si misura in bit o in megabit al secondo.

Qual è la velocità consigliata di internet?

La velocità della connessione internet può variare a seconda delle specifiche attività che svolgete online. Anche altri fattori influenzano la qualità del trasferimento, quindi non è possibile fornire valori esatti. Di seguito, nella tabella, ci soffermeremo almeno sulla velocità approssimativa della connessione di cui avrete bisogno per ciascuna attività.

Attività

Min. velocità di download

Min. velocità di upload

Visualizzazione di pagine web o email

1 Mbit/s

---

Streaming di musica

1 Mbit/s

---

Streaming video (qualità SD)

3 Mbit/s

---

Streaming video (qualità HD)

5 Mbit/s

---

Streaming video (qualità 4K)

25 Mbit/s

---

Gioco online

3–6 Mbit/s

1 a 5 Mbit/s

Videochiamate (qualità SD)

1 Mbit/s

1 Mbit/s

Videochiamate (qualità HD)

2,5 Mbit/s

2,5 Mbit/s

Caricamento di file di grandi dimensioni

---

5 Mbit/s

Lavoro da casa (accesso a cloud, videochiamate ecc.)

10 Mbit/s

5 Mbit/s




Diversi tipi di connessione e il loro impatto sulla velocità

Anche il tipo di connessione di cui disponete può influenzare la velocità della connessione internet. In Italia, si incontrano soprattutto cinque varianti di connessione: DSL, internet via cavo, fibre ottiche, internet satellitare o internet senza fili 4G/5G.

Tecnologia

Velocità di download

Velocità di upload

DSL

1 a 100 Mbit/s

1 a 10 Mbit/s

Internet via cavo

10 a 500 Mbit/s

5 a 50 Mbit/s

Fibre ottiche

250 Mbit/s a 1 Gbit/s

250 Mbit/s a 1 Gbit/s

Internet satellitare

10 a 100 Mbit/s

1 a 3 Mbit/s

Internet senza fili 4G/5G

5 a 50 Mbit/s

2 a 20 Mbit/s

Come testare la velocità di internet?

Se sentite che la vostra connessione non è abbastanza veloce o semplicemente volete sapere quale velocità di download e upload state raggiungendo, potete effettuare una semplice misurazione della velocità di internet. Potete verificare la velocità della connessione in pochi minuti con noi.

Basta inserire il nome del vostro fornitore di servizi, il tipo di connessione, la provincia, il comune in cui vi trovate e il vostro piano tariffario. Il nostro strumento preparerà per voi in pochi istanti un riepilogo della velocità della connessione, sia per quanto riguarda il download che l'upload. Inoltre, è possibile visualizzare informazioni dettagliate, inclusi i tempi di latenza e le stime di quanto velocemente si possono scaricare o caricare file di diverse dimensioni.

Come aumentare la velocità di download?

Se avete già eseguito un test di velocità di internet e la velocità rilevata non è sufficiente, non disperate. Ci sono comunque modi per aumentare la velocità di download. Prima di tutto, assicuratevi che la velocità non sia limitata dal fornitore di servizi, che potrebbe temporaneamente lavorare alla riparazione della rete.

Uno dei modi per accelerare il download è acquistare un router più potente. Una buona scelta sono i router dual-band, che permettono di connettersi non solo alla banda da 2,4 GHz, ma anche a quella da 5 GHz. Se utilizzate internet senza fili, il problema potrebbe essere che il router si trova troppo lontano. Una soluzione comune è acquistare un'antenna che può aumentare significativamente la potenza del segnale.

Date un'occhiata anche alle alternative di connessione disponibili. Se disponete di una connessione DSL o internet via cavo, cercate di informarvi sulle offerte di internet a fibre ottiche. Potrebbe aiutarvi anche cambiare piano tariffario. Anche dopo averlo cambiato, è consigliabile effettuare una misurazione di controllo della velocità. Alcuni fornitori potrebbero offrirvi un piano costoso anche se la velocità non soddisfa le aspettative.

I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.

Bluetooth 5.3 ha portato miglioramenti per i dispositivi IoT, come smartwatch e sensori. Offre anche una latenza inferiore, maggiore efficienza energetica e una migliore stabilità della connessione. Tuttavia, non è l'unico, ha accanto il suo stretto parente Bluetooth 5.4 e il futuro Bluetooth 6.0. Venite a vedere con noi come si differenzia dalle versioni precedenti e cosa ci aspetta in futuro.

Un'enorme quantità di dati può essere una sfida, ma i sistemi NAS offrono una soluzione per le case e le piccole imprese. Archiviazione centrale, backup automatici, condivisione dati e funzioni multimediali – tutto in un unico dispositivo. Come scegliere il NAS giusto, configurarlo e sfruttare il suo potenziale? Il nostro articolo vi guiderà attraverso tutto quello che c'è da sapere per tenere al sicuro i vostri dati.

Stai decidendo tra Wi-Fi e cavo di rete? Il nostro articolo ti aiuterà a scoprire quando l'Ethernet è la scelta più vantaggiosa. Imparerai a scegliere il cavo giusto e come collegarlo e mantenerlo. Che tu stia giocando, trasmettendo video in 4K o lavorando con file di grandi dimensioni, il nostro articolo ti aiuterà a trovare la soluzione migliore.

Oggi si può creare un video di qualità in pochi minuti grazie all'intelligenza artificiale. Scopri i sette migliori generatori video AI per il 2025. Dal professionale Synthesia con un'estesa libreria di avatar e supporto per 140 lingue, al fotorealistico Google Veo fino al creativo Runway.

Hai problemi con una connessione Wi-Fi lenta in alcune parti della casa? Nell'articolo ti mostriamo come estendere il segnale in ogni angolo. Scoprirai come posizionare correttamente il router e come poter estendere la connessione in tutta la casa.