TestVelocita.it News Qual è la vera differenza tra Internet 4G e 5G?

Qual è la vera differenza tra Internet 4G e 5G?

Sentite parlare di 5G dappertutto, ma non siete ancora sicuri di cosa sia veramente e di come si differenzia dal 4G? Questo articolo vi spiegherà le differenze chiave tra le reti 4G e 5G, dalla velocità e latenza fino all'impatto sulla batteria del vostro dispositivo mobile.

Qual è la vera differenza tra Internet 4G e 5G?

I termini 4G e 5G sono diventati sinonimi di Internet mobile veloce negli ultimi anni. In questo contesto, sono anche il motore del progresso tecnologico. Mentre il 4G o LTE è già lo standard, il 5G arriva con cambiamenti rivoluzionari che promettono di portare il confine dell'Internet mobile a un livello completamente nuovo. Venite a scoprire con noi le differenze tra le due reti.

Velocità

La differenza più evidente e discussa tra 4G e 5G è la velocità. Mentre le reti 4G raggiungono una velocità di download media di circa 20 Mbps e una velocità di upload di circa 10 Mbps, le reti 5G promettono un'accelerazione fino a dieci volte maggiore, con una velocità teorica massima di download fino a 20 Gbps e una velocità di upload fino a 10 Gbps.

In pratica, ciò vi permetterebbe di scaricare un film di lunga durata in alta risoluzione in pochi secondi, inviare rapidamente un file di grandi dimensioni o trasmettere in streaming senza interruzioni anche in alta risoluzione 4K o 8K.

Latenza

Un altro parametro chiave che influenza la fluidità e la reattività delle applicazioni online è la latenza, ovvero il ritardo tra l'invio di una richiesta dal vostro dispositivo e la sua consegna al server e ritorno.

Mentre con il 4G la latenza è di circa 50 millisecondi, le reti 5G possono ridurla fino a un incredibile 1 ms, che si avvicina al tempo di reazione del cervello umano. Questa risposta quasi istantanea apre le porte a nuove tecnologie come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), la guida autonoma, la telemedicina e i giochi online.

Capacità

Il mondo sta diventando sempre più connesso, motivo per cui le reti 4G stanno affrontando un numero crescente di dispositivi connessi: smartphone, tablet, notebook, ma anche orologi intelligenti, braccialetti fitness, case intelligenti e altri dispositivi dell'Internet delle cose (IoT).

Proprio per questo motivo le reti 5G arrivano con una capacità e una larghezza di banda molto maggiori, che permetteranno di connettere miliardi di dispositivi senza influire sulla velocità e stabilità della rete. Il rapido dispiegamento del 5G è quindi fondamentale per lo sviluppo dell'Internet delle cose, delle città intelligenti, dell'industria 4.0 e di altre tecnologie innovative che non possono fare a meno di una connessione affidabile.

Frequenza

Le reti 5G utilizzano bande di frequenza più elevate per la trasmissione dei dati rispetto al 4G. Ciò permette loro di raggiungere velocità e capacità maggiori, ma allo stesso tempo riduce la portata del segnale e la capacità di penetrare ostacoli, come i muri degli edifici o gli alberi.

Per garantire una copertura sufficiente del segnale 5G, è necessario costruire una rete di trasmettitori più densa, il che comporta anche costi più elevati per gli operatori.

Impatto sulla batteria

Nonostante le reti 5G lavorino con frequenze e velocità più elevate, sono paradossalmente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto al 4G. Grazie all'ottimizzazione e alle nuove tecnologie, i dispositivi 5G possono operare con un consumo energetico inferiore, prolungando la loro autonomia con una singola carica.

Cosa porterà il 6G e le generazioni future?

Nonostante il 5G sia ancora in fase di sviluppo e implementazione, scienziati e ingegneri stanno già lavorando sulla prossima generazione di rete mobile: il 6G. Si prevede che il 6G porterà un'ulteriore accelerazione radicale, con velocità di download fino a 1 Tbps e una latenza estremamente bassa inferiore a 1 ms.

La rete 6G dovrebbe essere basata su tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento automatico (ML) e il blockchain, che le permetteranno di adattarsi meglio alle esigenze degli utenti e ottimizzare l'uso delle risorse di rete.

Tra le innovazioni chiave che il 6G potrebbe portare ci sono:

  • Internet tattile – La possibilità di trasmettere sensazioni tattili e di tocco a distanza, che potrebbe cambiare completamente lo shopping online, l'intrattenimento e la medicina.
  • Comunicazione olografica – La possibilità di comunicare con proiezioni olografiche 3D, che potrebbero sostituire le videochiamate e le conferenze online.
  • Sistemi completamente autonomi – Funzionamento affidabile e sicuro di veicoli autonomi, droni e robot in tempo reale.
  • Infrastruttura intelligente – Collegamento e automazione dell'infrastruttura urbana, come trasporti, energia e sicurezza.

L'arrivo delle reti 6G è previsto intorno al 2030 e promette un'ulteriore rivoluzione nella connettività mobile e nelle tecnologie.

Al momento, dobbiamo accontentarci del consolidato 4G e del crescente 5G. Questo promette una rivoluzione in molti settori, dall'intrattenimento e comunicazione online ai sistemi autonomi e alle città intelligenti, fino alla telemedicina.

Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.

Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?

I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.

Bluetooth 5.3 ha portato miglioramenti per i dispositivi IoT, come smartwatch e sensori. Offre anche una latenza inferiore, maggiore efficienza energetica e una migliore stabilità della connessione. Tuttavia, non è l'unico, ha accanto il suo stretto parente Bluetooth 5.4 e il futuro Bluetooth 6.0. Venite a vedere con noi come si differenzia dalle versioni precedenti e cosa ci aspetta in futuro.

Un'enorme quantità di dati può essere una sfida, ma i sistemi NAS offrono una soluzione per le case e le piccole imprese. Archiviazione centrale, backup automatici, condivisione dati e funzioni multimediali – tutto in un unico dispositivo. Come scegliere il NAS giusto, configurarlo e sfruttare il suo potenziale? Il nostro articolo vi guiderà attraverso tutto quello che c'è da sapere per tenere al sicuro i vostri dati.

Stai decidendo tra Wi-Fi e cavo di rete? Il nostro articolo ti aiuterà a scoprire quando l'Ethernet è la scelta più vantaggiosa. Imparerai a scegliere il cavo giusto e come collegarlo e mantenerlo. Che tu stia giocando, trasmettendo video in 4K o lavorando con file di grandi dimensioni, il nostro articolo ti aiuterà a trovare la soluzione migliore.