TestVelocita.it News Qual è la vera differenza tra Internet 4G e 5G?

Qual è la vera differenza tra Internet 4G e 5G?

Sentite parlare di 5G dappertutto, ma non siete ancora sicuri di cosa sia veramente e di come si differenzia dal 4G? Questo articolo vi spiegherà le differenze chiave tra le reti 4G e 5G, dalla velocità e latenza fino all'impatto sulla batteria del vostro dispositivo mobile.

Qual è la vera differenza tra Internet 4G e 5G?

I termini 4G e 5G sono diventati sinonimi di Internet mobile veloce negli ultimi anni. In questo contesto, sono anche il motore del progresso tecnologico. Mentre il 4G o LTE è già lo standard, il 5G arriva con cambiamenti rivoluzionari che promettono di portare il confine dell'Internet mobile a un livello completamente nuovo. Venite a scoprire con noi le differenze tra le due reti.

Velocità

La differenza più evidente e discussa tra 4G e 5G è la velocità. Mentre le reti 4G raggiungono una velocità di download media di circa 20 Mbps e una velocità di upload di circa 10 Mbps, le reti 5G promettono un'accelerazione fino a dieci volte maggiore, con una velocità teorica massima di download fino a 20 Gbps e una velocità di upload fino a 10 Gbps.

In pratica, ciò vi permetterebbe di scaricare un film di lunga durata in alta risoluzione in pochi secondi, inviare rapidamente un file di grandi dimensioni o trasmettere in streaming senza interruzioni anche in alta risoluzione 4K o 8K.

Latenza

Un altro parametro chiave che influenza la fluidità e la reattività delle applicazioni online è la latenza, ovvero il ritardo tra l'invio di una richiesta dal vostro dispositivo e la sua consegna al server e ritorno.

Mentre con il 4G la latenza è di circa 50 millisecondi, le reti 5G possono ridurla fino a un incredibile 1 ms, che si avvicina al tempo di reazione del cervello umano. Questa risposta quasi istantanea apre le porte a nuove tecnologie come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), la guida autonoma, la telemedicina e i giochi online.

Capacità

Il mondo sta diventando sempre più connesso, motivo per cui le reti 4G stanno affrontando un numero crescente di dispositivi connessi: smartphone, tablet, notebook, ma anche orologi intelligenti, braccialetti fitness, case intelligenti e altri dispositivi dell'Internet delle cose (IoT).

Proprio per questo motivo le reti 5G arrivano con una capacità e una larghezza di banda molto maggiori, che permetteranno di connettere miliardi di dispositivi senza influire sulla velocità e stabilità della rete. Il rapido dispiegamento del 5G è quindi fondamentale per lo sviluppo dell'Internet delle cose, delle città intelligenti, dell'industria 4.0 e di altre tecnologie innovative che non possono fare a meno di una connessione affidabile.

Frequenza

Le reti 5G utilizzano bande di frequenza più elevate per la trasmissione dei dati rispetto al 4G. Ciò permette loro di raggiungere velocità e capacità maggiori, ma allo stesso tempo riduce la portata del segnale e la capacità di penetrare ostacoli, come i muri degli edifici o gli alberi.

Per garantire una copertura sufficiente del segnale 5G, è necessario costruire una rete di trasmettitori più densa, il che comporta anche costi più elevati per gli operatori.

Impatto sulla batteria

Nonostante le reti 5G lavorino con frequenze e velocità più elevate, sono paradossalmente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto al 4G. Grazie all'ottimizzazione e alle nuove tecnologie, i dispositivi 5G possono operare con un consumo energetico inferiore, prolungando la loro autonomia con una singola carica.

Cosa porterà il 6G e le generazioni future?

Nonostante il 5G sia ancora in fase di sviluppo e implementazione, scienziati e ingegneri stanno già lavorando sulla prossima generazione di rete mobile: il 6G. Si prevede che il 6G porterà un'ulteriore accelerazione radicale, con velocità di download fino a 1 Tbps e una latenza estremamente bassa inferiore a 1 ms.

La rete 6G dovrebbe essere basata su tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento automatico (ML) e il blockchain, che le permetteranno di adattarsi meglio alle esigenze degli utenti e ottimizzare l'uso delle risorse di rete.

Tra le innovazioni chiave che il 6G potrebbe portare ci sono:

  • Internet tattile – La possibilità di trasmettere sensazioni tattili e di tocco a distanza, che potrebbe cambiare completamente lo shopping online, l'intrattenimento e la medicina.
  • Comunicazione olografica – La possibilità di comunicare con proiezioni olografiche 3D, che potrebbero sostituire le videochiamate e le conferenze online.
  • Sistemi completamente autonomi – Funzionamento affidabile e sicuro di veicoli autonomi, droni e robot in tempo reale.
  • Infrastruttura intelligente – Collegamento e automazione dell'infrastruttura urbana, come trasporti, energia e sicurezza.

L'arrivo delle reti 6G è previsto intorno al 2030 e promette un'ulteriore rivoluzione nella connettività mobile e nelle tecnologie.

Al momento, dobbiamo accontentarci del consolidato 4G e del crescente 5G. Questo promette una rivoluzione in molti settori, dall'intrattenimento e comunicazione online ai sistemi autonomi e alle città intelligenti, fino alla telemedicina.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.

Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?

Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?

L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.