TestVelocita.it News Quale velocità internet è sufficiente? Confronto per streaming, giochi, lavoro e TV

Quale velocità internet è sufficiente? Confronto per streaming, giochi, lavoro e TV

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Quale velocità internet è sufficiente? Confronto per streaming, giochi, lavoro e TV

Interruzioni d'immagine, caricamento rallentato o videoconferenza instabile. Problemi che possono rovinare una serata o una giornata lavorativa – e di solito arrivano quando meno li desideriamo.

Spesso non si tratta di un guasto o di una tariffa debole, ma di una serie di circostanze: più dispositivi e persone condividono la connessione nello stesso momento. E ogni attività, anche apparentemente poco impegnativa, prende qualcosa dalla capacità di internet.

La domanda "qual'è la velocità internet sufficiente?" pertanto non ha una risposta semplice. Dipende da come usate internet a casa, quanti siete e cosa succede contemporaneamente. Analizziamo i diversi scenari.

Guardare la TV su internet

Guardare la televisione oggi avviene spesso su internet, utilizzando una smart TV, un'applicazione TV o un set-top box con connessione internet. Tale trasmissione trasmette immagini dal vivo in tempo reale ed è sensibile a variazioni di velocità e brevi interruzioni.

Di quale velocità internet avete bisogno per guardare la TV?

Dipende principalmente dalla qualità dell'immagine trasmessa. Per una risoluzione standard HD è bene considerare almeno 8 a 12 Mb/s. Se guardate programmi in Full HD o qualità 4K, si consiglia di avere a disposizione 20 a 30 Mb/s – soprattutto se in casa ci sono collegati più dispositivi contemporaneamente.

A differenza del video on-demand, il live streaming TV carica solo una piccola parte del video in anticipo. È per questo che non è importante solo la velocità, ma anche la stabilità della connessione e una bassa latenza. E dato che le condizioni reali possono variare da quelle ideali, conviene non contare "a tassello stretto" con la velocità, ma di lasciare spazio di riserva.

Streaming video

Lo streaming di film, serie e video è una delle attività online più frequenti. Rispetto al live streaming, è meno suscettibile a brevi interruzioni grazie al fatto che il player carica i contenuti in anticipo nella memoria buffer. Tuttavia, necessita comunque di una certa velocità minima di connessione per funzionare senza inceppamenti.

Quanto deve essere veloce l'internet per Netflix o un altro servizio di streaming?

Per la riproduzione in risoluzione standard (SD), contate con almeno 5 Mb/s. Per i video HD è bene avere almeno 10 Mb/s e per la risoluzione 4K si raccomanda 25 a 35 Mb/s. Oltre alla risoluzione, contano anche la compressione video, il tipo di dispositivo e se internet è condiviso con altre attività.

Durante la visione su una smart TV, le esigenze di stabilità solitamente sono più alte rispetto alla riproduzione su un telefono. E se in casa ci sono più attività online simultanee, è decisamente utile avere una riserva di velocità.

Giocare online

Spesso si presume che per i giochi online sia necessaria una alta velocità internet. In realtà, ciò che conta di più è la bassa latenza e la stabilità della connessione, più di quanto velocemente reagisce la connessione alle vostre azioni, rispetto a quanti dati trasferisce.

Qual'è la velocità internet ideale per giocare?

Per i titoli online meno impegnativi, è spesso sufficiente una velocità 10 a 15 Mb/s. Tuttavia, se giocate a giochi d'azione o competitivi, utilizzate la chat vocale o una console, è bene avere a disposizione almeno 25 a 35 Mb/s. Per i servizi di gioco in cloud o lo streaming di giochi si raccomanda anche 50 Mb/s e oltre.

Non si tratta solo della velocità di download. Anche l'upload è importante e soprattutto un ping basso. Le variazioni di connessione o una rete instabile possono peggiorare notevolmente l'esperienza di gioco. Se giocate spesso, vale la pena investire non solo in una connessione di qualità, ma anche nella rete domestica – ad esempio con una connessione cablata anziché Wi-Fi.

Lavoro da casa e videoconferenze

Neanche il lavoro da casa può ovviamente fare a meno di una connessione di qualità. Che inviate file, conduciate videoconferenze o condividiate lo schermo, la stabilità di internet è più importante che mai.

Di quale velocità internet avete bisogno per lavorare?

Per compiti di lavoro comuni, come email, lavoro con documenti o navigazione web, è sufficiente 10 a 15 Mb/s. Tuttavia, se effettuate regolarmente videoconferenze, condividete file più grandi o lavorate con strumenti cloud, è consigliabile avere almeno 25 a 40 Mb/s. Per le videoconferenze di gruppo ad alta risoluzione è bene considerare una velocità intorno a 50 Mb/s.

Non dimenticate l'upload – è questo che è importante per inviare dati e per lo svolgimento fluido delle videoconferenze. Una connessione veloce ma unilaterale con un upload debole può essere in pratica più un danno che un vantaggio. E se in casa lavorano anche altri membri della famiglia, la riserva di velocità sarà sicuramente apprezzata.

Dipende anche dal numero di persone e dispositivi

Una cosa è la velocità necessaria per una singola attività. Un'altra, e spesso cruciale, è quanto dispositivi e persone usano internet in casa contemporaneamente.

In una casa normale ci sono più dispositivi collegati oltre al telefono o al notebook. I dati possono essere utilizzati anche da smart TV, console di gioco, telecamere, dispositivi di smart home o backup cloud in esecuzione sullo sfondo. E mentre ogni membro della famiglia fa qualcosa di diverso - uno guarda una serie, un altro ha una videoconferenza, un altro ancora scarica aggiornamenti.

Calcolo pratico

  • Una persona che streamma in Full HD: circa 10–15 Mb/s
  • Videoconferenza ad alta qualità: 10–20 Mb/s
  • Gioco online con chat vocale: 20–30 Mb/s
  • Scaricare aggiornamenti o file di grandi dimensioni: può saturare l'intera linea

Sommate tutto e scoprirete rapidamente che anche una connessione di 50 Mb/s potrebbe non bastare se ci sono più attività in corso contemporaneamente. Pertanto si consiglia di avere una riserva e di scegliere una tariffa non solo in base al numero di persone, ma anche in base a quanto attivamente utilizzano internet.

La velocità giusta? Quella che gestisce il vostro quotidiano

Alcuni giorni non avete quasi bisogno di internet. Altri sembrano un ingorgo datale – nel soggiorno c'è uno streaming, qualcuno ha una riunione online, i bambini scaricano giochi e tutto si rallenta. È proprio in questi momenti che si vede se avete una connessione che davvero basta alla vostra famiglia.

La velocità giusta non è solo un parametro tecnico. È una questione di comodità, fluidità e tranquillità. Se a casa vi trovate spesso a discutere su chi "saturi" qualcosa, forse è il momento di riflettere non solo sui numeri, ma se il vostro internet riesce a tenere il passo con il vostro stile di vita.

Non siete sicuri quale velocità internet vi offre veramente? Qui sotto potete misurare la vostra velocità di connessione attuale in pochi secondi e vedere se corrisponde a ciò di cui avete bisogno a casa davvero.

Il gioco su cloud consente di avviare i giochi ovunque, senza bisogno di hardware costoso. Nell'articolo scoprirai come funziona lo streaming di giochi, quali vantaggi e limiti offre e quali servizi oggi determinano la direzione. E soprattutto: può davvero minacciare le console classiche?

Quando digiti un indirizzo web nel browser, la pagina corretta si carica in un istante. Questo è dovuto al sistema DNS, senza il quale internet, come lo conosciamo, non esisterebbe affatto. Nell'articolo scoprirai cos'è il DNS, come funziona, quali tipi di record contiene e perché è importante per la velocità e la sicurezza della connessione.

I microchip cerebrali permettono già di controllare il computer solo con il pensiero. Nell'articolo scoprirete come funzionano, cosa hanno portato ai primi utenti e quali promesse vedono i ricercatori e anche Elon Musk. Insieme alle speranze, però, arrivano anche domande sulla sicurezza, l'etica e dove questa tecnologia potrebbe portarci.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Altre versioni linguistiche