Un'enorme quantità di dati può essere una sfida, ma i sistemi NAS offrono una soluzione per le case e le piccole imprese. Archiviazione centrale, backup automatici, condivisione dati e funzioni multimediali – tutto in un unico dispositivo. Come scegliere il NAS giusto, configurarlo e sfruttare il suo potenziale? Il nostro articolo vi guiderà attraverso tutto quello che c'è da sapere per tenere al sicuro i vostri dati.
I dati crescono più velocemente di quanto possiamo immaginare. Foto delle vacanze, documenti di lavoro, video, backup – e all'improvviso scoprite che il vostro computer o disco esterno non ce la fa più. La soluzione potrebbe essere il NAS – un archivio di rete che è accessibile e facile da usare. Vediamo cosa offrono i sistemi NAS, come funzionano e perché potrebbero essere il giusto assistente per voi.
Il NAS, o Network-Attached Storage, è fondamentalmente un dispositivo specializzato collegato alla vostra rete, che funge da archivio centrale dei dati. Immaginatelo come un cloud privato che avete completamente sotto controllo e che funziona a casa vostra o in ufficio.
A differenza di un disco esterno, che si collega a un singolo computer, il NAS è accessibile da qualsiasi dispositivo nella vostra rete – che sia un computer, un tablet o persino una smart TV.
Non solo il NAS memorizza dati, ma permette di condividerli, eseguire backup, trasmettere media o persino ospitare semplici applicazioni. Le famiglie lo usano per archiviare foto di famiglia, film o giochi. Per le piccole imprese, invece, rappresenta un modo economico di garantire l'archiviazione sicura dei documenti aziendali, database o comunicazioni e-mail.
I sistemi NAS non riguardano solo l'archiviazione dei dati – si tratta di come gestirli e utilizzarli efficacemente.
Ecco alcuni motivi per cui dovreste considerare il NAS come un'alternativa:
Immaginate il NAS come un piccolo ma utile server. Contiene uno o più dischi rigidi, un processore, memoria e un sistema operativo ottimizzato per la gestione dei dati. Lo collegate al router, lo impostate tramite un'interfaccia web (non preoccupatevi, il processo è generalmente intuitivo) e potete iniziare.
I dati vengono memorizzati sui dischi, che possono essere configurati in diverse modalità RAID per una maggiore sicurezza o prestazioni. Per le famiglie, l'uso tipico del NAS è come archivio per foto e video. Inoltre, potete impostare backup automatici dal telefono, così ogni nuova foto viene subito salvata sul NAS.
Per le piccole imprese, invece, il NAS è uno strumento eccellente per la gestione centralizzata dei dati. Immaginate di avere un team di cinque persone che necessitano di accedere ai documenti di progetto. Il NAS permette di creare cartelle condivise con diversi livelli di accesso – il capo vede tutto, mentre lo stagista solo ciò di cui ha bisogno. E se qualcuno per errore elimina un file importante, può essere facilmente recuperato.
Scegliere il NAS giusto non deve essere complicato, se sapete su cosa concentrarvi. Qui di seguito abbiamo stilato una breve guida che vi aiuterà a prendere una decisione.
Per le famiglie spesso basta un NAS con uno o due dischi, che offrono abbastanza spazio per foto, video o backup. Per le aziende sono migliori modelli con almeno quattro alloggiamenti – offrono maggiore capacità e permettono configurazioni più avanzate per la protezione dei dati.
RAID protegge i vostri dati dalla perdita se un disco si guasta. Per le famiglie, il RAID 1 è ideale, poiché duplica i dati su due dischi. Le aziende dovrebbero considerare RAID 5 o 6, che combinano sicurezza con un uso efficiente della capacità.
Se pianificate di trasmettere video in 4K o di lavorare con file grandi, scegliete un NAS con un processore più potente e maggiore memoria. Per un utilizzo domestico comune bastano i modelli base, ma le aziende apprezzano hardware più veloce.
Il cuore del NAS è il software, che dovrebbe essere di qualità. Marche come Synology (con DSM) o QNAP offrono interfacce intuitive e applicazioni per il backup, la condivisione o la gestione multimediale. Scegliete un sistema che sia user-friendly e regolarmente aggiornato.
I dati crescono, e il vostro NAS dovrebbe crescere con essi. Verificate se il modello consente di aggiungere ulteriori dischi o espandere la capacità, così da non dover acquistare un nuovo dispositivo tra qualche anno.
Un NAS base per le famiglie costa tra 200 e 400 euro (senza dischi). I modelli aziendali partono da circa 600 euro e possono essere più costosi a seconda delle funzioni. Ricordate che i dischi costituiscono una gran parte dell'investimento, perciò pianificate il budget con attenzione.
Il NAS è uno strumento straordinario, ma per servirvi al meglio, è necessario configurarlo e utilizzarlo correttamente. Ecco alcuni consigli pratici:
Gli archivi cloud come Google Drive o Dropbox sono ideali, ma hanno i loro limiti. Con il NAS avete il pieno controllo dei dati, non dovete pagare tariffe mensili e i dati rimangono a casa o in azienda, il che è un vantaggio in termini di sicurezza e privacy. D'altro canto, il cloud può essere più semplice da usare e non richiede un investimento iniziale.
La soluzione ideale? Una combinazione di entrambi. Potete usare il NAS come archivio principale e allo stesso tempo impostare un backup nel cloud per il caso in cui il dispositivo subisca danni fisici (ad esempio incendi o furti).
Gestire grandi volumi di dati non deve essere stressante. I sistemi NAS offrono una soluzione semplice e sicura che soddisfa sia le famiglie che le piccole imprese. Se avete dei dubbi, iniziate con un modello base – non vi rovinerà e vi mostrerà quanto un NAS può cambiare il vostro approccio ai dati. E chi lo sa, magari tra qualche mese vi chiederete come avete potuto farne a meno.
L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.
Internet ha cambiato il modo in cui cerchiamo l'amore e gli amici. Da Tinder a Instagram, unisce le persone attraverso gli schermi, ma porta anche sfide e rischi, inclusi relazioni superficiali o profili falsi. Esploreremo insieme come il mondo online stia cambiando le nostre relazioni, cosa ci offre e cosa ci toglie, e daremo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro con la realtà virtuale.
Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.
Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?
I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.
Bluetooth 5.3 ha portato miglioramenti per i dispositivi IoT, come smartwatch e sensori. Offre anche una latenza inferiore, maggiore efficienza energetica e una migliore stabilità della connessione. Tuttavia, non è l'unico, ha accanto il suo stretto parente Bluetooth 5.4 e il futuro Bluetooth 6.0. Venite a vedere con noi come si differenzia dalle versioni precedenti e cosa ci aspetta in futuro.