TestVelocita.it News Starlink trasforma la comunicazione in Nuova Zelanda. Invia SMS da qualsiasi luogo

Starlink trasforma la comunicazione in Nuova Zelanda. Invia SMS da qualsiasi luogo

SpaceX, in collaborazione con l'operatore neozelandese One NZ, ha lanciato la prima rete satellitare nazionale per l'invio di SMS. Questo servizio rivoluzionario consente la comunicazione anche in aree senza segnale mobile tradizionale. Attualmente supporta solo quattro modelli di telefoni e il tempo di consegna dei messaggi può durare fino a 10 minuti.

Starlink trasforma la comunicazione in Nuova Zelanda. Invia SMS da qualsiasi luogo

La prima rete satellitare nazionale per l'invio di SMS è una realtà. SpaceX, in collaborazione con l'operatore neozelandese One NZ, ha lanciato un nuovo servizio che permetterà l'invio di messaggi di testo anche da aree prive di segnale mobile tradizionale. Si tratta di un traguardo storico nel campo della comunicazione satellitare, che potrebbe anticipare il futuro delle comunicazioni via satellite.

L'invio può richiedere anche alcuni minuti

Il servizio ha al momento delle limitazioni. Il tempo di consegna dei messaggi può protrarsi fino a 10 minuti, il che ricorda i primi tempi della comunicazione SMS negli anni '90. Secondo One NZ, il tempo medio di consegna si aggira intorno ai 3 minuti, ma nella fase iniziale potrebbe essere più lungo. L'azienda promette comunque un miglioramento progressivo del servizio.

Attualmente, la messaggistica satellitare può essere sperimentata solo dai possessori di quattro modelli di telefoni: Samsung Galaxy Z Flip 6, Z Fold 6, S24 Ultra e OPPO Find X8 Pro. Una maggiore integrazione con altri dispositivi è prevista per il prossimo anno. Per i clienti attuali di One NZ con abbonamenti mensili, il servizio è disponibile gratuitamente.

Ambizioni globali e un futuro senza zone d'ombra

Starlink non si ferma alla Nuova Zelanda. Ha già stipulato partnership simili in Canada, Australia, Giappone, Perù, Svizzera, Cile e USA (in collaborazione con T-Mobile). In futuro, si prevede l'aggiunta di chiamate vocali e trasferimenti di dati, il che potrebbe significare la fine definitiva delle aree senza copertura mobile.

La tecnologia ha già dimostrato la sua utilità durante gli uragani Helene e Milton nell'ottobre 2024, quando è stata testata in collaborazione con T-Mobile. Dopo l'ottenimento del permesso dalla FCC a novembre, è in preparazione il beta testing negli USA all'inizio del prossimo anno.

Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?

L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.

Internet ha cambiato il modo in cui cerchiamo l'amore e gli amici. Da Tinder a Instagram, unisce le persone attraverso gli schermi, ma porta anche sfide e rischi, inclusi relazioni superficiali o profili falsi. Esploreremo insieme come il mondo online stia cambiando le nostre relazioni, cosa ci offre e cosa ci toglie, e daremo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro con la realtà virtuale.

Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.

Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?

I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.