Tynker è una piattaforma moderna che insegna ai bambini a programmare in modo divertente. Con l'aiuto di blocchi visivi, possono creare i propri giochi, animazioni o controllare robot. La piattaforma supporta la creatività, il pensiero logico e offre ai bambini la possibilità di scoprire la tecnologia in modo ludico. Scopri come funziona e in cosa è migliore o peggiore rispetto ad altre piattaforme.

Nell'episodio precedente abbiamo presentato il primo dei programmi con cui è possibile insegnare ai bambini le basi della programmazione. Questa volta analizzeremo un altro strumento interessante che permette loro di entrare nel mondo della tecnologia. Tynker è una piattaforma moderna che combina ancora una volta l'insegnamento della programmazione con il divertimento. In cosa si differenzia dalle altre piattaforme e come funziona?
Tynker è una piattaforma principalmente per bambini che consente di entrare nel mondo della programmazione in modo divertente e intuitivo. A differenza dei metodi tradizionali di insegnamento della programmazione, si basa su un approccio visivo. I bambini lavorano con blocchi colorati che rappresentano i comandi e, componendoli, creano un codice funzionale.
I giovani programmatori possono iniziare con compiti semplici, come creare animazioni o storie interattive. Gradualmente passano a progetti più complessi, incluso lo sviluppo di giochi o la programmazione di robot e droni. Questo approccio non solo insegna loro le basi della codifica, ma supporta anche la creatività, il pensiero critico e la risoluzione dei problemi.
Tynker è disponibile online e come applicazione mobile, permettendo ai bambini di imparare ovunque e in qualsiasi momento. La piattaforma offre contenuti suddivisi per età e capacità, adatta per principianti assoluti così come per bambini più esperti che hanno già esperienza nella programmazione.
Uno dei maggiori vantaggi di Tynker è la sua interfaccia semplice e chiara. I bambini lavorano in un editor che consente loro di trascinare blocchi colorati nell'area di lavoro. Questi blocchi, suddivisi in categorie secondo le funzioni (ad esempio movimento, suoni, eventi, condizioni), vengono assemblati come un puzzle per creare sequenze di comandi.
I programmatori principianti possono, ad esempio, creare un'animazione in cui un personaggio balla cliccando sul mouse, o un gioco in cui il personaggio deve raccogliere oggetti ed evitare ostacoli. I progetti più avanzati includono la programmazione di robot, il controllo di droni o la lavorazione con l'internet delle cose (IoT).
La piattaforma include anche sfide di gioco che motivano i bambini a scoprire nuove possibilità. Grazie a questo approccio giocoso, non si rendono nemmeno conto che stanno apprendendo importanti competenze di programmazione, come algoritmi, cicli, variabili o condizioni.

Tynker offre ai bambini una combinazione di divertimento e istruzione che supporta la loro motivazione e lo sviluppo di competenze chiave. Grazie alla programmazione visiva, apprendono le basi del pensiero algoritmico, della logica e della risoluzione dei problemi senza dover affrontare comandi complessi.
Un altro grande vantaggio di Tynker è la sua flessibilità: il contenuto è adattato a diversi gruppi di età e livelli di conoscenza, così i bambini possono iniziare con blocchi semplici e gradualmente passare a una programmazione avanzata in linguaggi come Python o JavaScript. La piattaforma collega anche la programmazione all'uso nel mondo reale.
Uno dei principali svantaggi di Tynker è la sua politica dei prezzi. Mentre il contenuto di base è disponibile gratuitamente, la maggior parte delle funzioni avanzate, lezioni e progetti richiede un abbonamento, il che può essere un ostacolo per alcune famiglie o scuole. In questo aspetto, Tynker si distingue da altre piattaforme, come Scratch, che è completamente gratuito e accessibile a tutti.
Iniziare con Tynker è semplice, basta visitare il sito ufficiale tynker.com o scaricare l'applicazione mobile. Dopo una rapida registrazione, avrete accesso alle lezioni introduttive gratuite che guidano i bambini nei primi passi nella programmazione. Queste lezioni sono ideali per i principianti, poiché forniscono istruzioni chiare e dimostrazioni su come funziona Tynker.
Se decidi di sottoscrivere un abbonamento a pagamento, accederai a una vasta libreria di progetti, sfide di gioco e funzioni avanzate che portano l'insegnamento a un livello superiore. La piattaforma è progettata per essere il più intuitiva e comprensibile possibile. I bambini si orientano facilmente nell'interfaccia colorata e chiara, dove possono iniziare a creare trascinando i blocchi di programmazione.
È disponibile anche una serie di tutorial interattivi che li guidano passo dopo passo dalle animazioni di base ai progetti più complessi, come lo sviluppo di giochi o il controllo dei robot. Inoltre, Tynker consente a genitori e insegnanti di monitorare i progressi dei bambini, rendendolo un grande strumento non solo per l'apprendimento domestico, ma anche per l'insegnamento nelle scuole.

I microchip cerebrali permettono già di controllare il computer solo con il pensiero. Nell'articolo scoprirete come funzionano, cosa hanno portato ai primi utenti e quali promesse vedono i ricercatori e anche Elon Musk. Insieme alle speranze, però, arrivano anche domande sulla sicurezza, l'etica e dove questa tecnologia potrebbe portarci.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.