Il vostro Netflix si blocca? YouTube impiega un'eternità a caricare? Forse la colpa è di una velocità di internet insufficiente. Scoprite con noi quanto è veloce la connessione necessaria per uno streaming fluido in risoluzione standard, alta e ultra alta.
Viviamo nell'era dello streaming, in cui film, serie TV e video vengono visualizzati online ogni volta che lo desideriamo. Di conseguenza, servizi di streaming come Netflix, YouTube, Max, Disney+ e altri sono diventati parte integrante delle nostre vite. Ma cosa succede se il video si blocca, si sfoca, richiede un'eternità per caricare o non si avvia affatto? Scopriamo insieme cosa potrebbe esserci dietro.
La velocità della connessione internet è indicata in megabit al secondo (Mbps). Per lo streaming, la velocità di download è assolutamente cruciale, poiché determina la velocità con cui i dati vengono scaricati da internet al vostro dispositivo – computer, telefono, tablet o smart TV.
Maggiore è la velocità di download, migliore sarà la qualità dell'immagine e più fluida sarà la riproduzione del video. Allo stesso tempo, dipende anche dal tipo di connessione che utilizzate. La connessione DSL di solito fornisce velocità tra 5-100 Mbps e la connessione via cavo può raggiungere 10-1000 Mbps.
Le reti mobili 4G LTE tipicamente offrono 10-50 Mbps, mentre le nuove reti 5G possono raggiungere velocità reali di 100-1000 Mbps. La connessione satellitare offre velocità tra 12-100 Mbps, ma potrebbe essere associata a una maggiore latenza. La connessione in fibra ottica è la più veloce, offrendo comunemente velocità di 100-1000 Mbps e oltre.
Ogni servizio di streaming ha i propri requisiti di velocità di internet, che variano in base alla qualità del video trasmesso in streaming – dalla risoluzione standard (SD) fino all'ultra alta risoluzione (4K).
In generale, per la risoluzione standard (SD) è sufficiente una velocità di 3 Mbps, per l'alta risoluzione (HD) è raccomandata una velocità di almeno 5 Mbps e per l'ultra alta risoluzione (4K) è necessaria una velocità di almeno 25 Mbps.
Le velocità indicate si applicano allo streaming su un singolo dispositivo. Se condividete internet con la famiglia o i coinquilini, che amano guardare video su YouTube, dovrete considerare requisiti di velocità più elevati.
Quindi, se avete in programma una serata di cinema in famiglia in risoluzione 4K e contemporaneamente i vostri bambini guardano i cartoni animati sul tablet, avrete bisogno di una velocità di almeno 50 Mbps.
Oltre alla velocità di download, la latenza è importante per lo streaming, che è indicata in millisecondi (ms). In breve, si tratta del ritardo tra l'invio della richiesta dal vostro dispositivo e la sua consegna al server.
Una latenza elevata si manifesta con interruzioni del video, ritardi nell'audio, risposte lente delle pagine web e una pessima esperienza di visione e gioco. Per uno streaming fluido e anche per il gioco online, è ideale una latenza inferiore a 50 ms.
Se state affrontando una connessione internet lenta e lo streaming è più un'agonia che un relax, non disperate.
Ci sono alcuni suggerimenti per migliorare temporaneamente la situazione:
Come avrete potuto vedere, garantire una visione fluida del vostro film preferito non è un'impresa impossibile. Se non sapete quale velocità di download o latenza possedete, provate il nostro strumento online per misurare la velocità di internet. In pochi istanti saprete come va la vostra connessione e se lo streaming è effettivamente possibile per voi.
Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.
Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?
I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.
Bluetooth 5.3 ha portato miglioramenti per i dispositivi IoT, come smartwatch e sensori. Offre anche una latenza inferiore, maggiore efficienza energetica e una migliore stabilità della connessione. Tuttavia, non è l'unico, ha accanto il suo stretto parente Bluetooth 5.4 e il futuro Bluetooth 6.0. Venite a vedere con noi come si differenzia dalle versioni precedenti e cosa ci aspetta in futuro.
Un'enorme quantità di dati può essere una sfida, ma i sistemi NAS offrono una soluzione per le case e le piccole imprese. Archiviazione centrale, backup automatici, condivisione dati e funzioni multimediali – tutto in un unico dispositivo. Come scegliere il NAS giusto, configurarlo e sfruttare il suo potenziale? Il nostro articolo vi guiderà attraverso tutto quello che c'è da sapere per tenere al sicuro i vostri dati.
Stai decidendo tra Wi-Fi e cavo di rete? Il nostro articolo ti aiuterà a scoprire quando l'Ethernet è la scelta più vantaggiosa. Imparerai a scegliere il cavo giusto e come collegarlo e mantenerlo. Che tu stia giocando, trasmettendo video in 4K o lavorando con file di grandi dimensioni, il nostro articolo ti aiuterà a trovare la soluzione migliore.