Il vostro Netflix si blocca? YouTube impiega un'eternità a caricare? Forse la colpa è di una velocità di internet insufficiente. Scoprite con noi quanto è veloce la connessione necessaria per uno streaming fluido in risoluzione standard, alta e ultra alta.
Viviamo nell'era dello streaming, in cui film, serie TV e video vengono visualizzati online ogni volta che lo desideriamo. Di conseguenza, servizi di streaming come Netflix, YouTube, Max, Disney+ e altri sono diventati parte integrante delle nostre vite. Ma cosa succede se il video si blocca, si sfoca, richiede un'eternità per caricare o non si avvia affatto? Scopriamo insieme cosa potrebbe esserci dietro.
La velocità della connessione internet è indicata in megabit al secondo (Mbps). Per lo streaming, la velocità di download è assolutamente cruciale, poiché determina la velocità con cui i dati vengono scaricati da internet al vostro dispositivo – computer, telefono, tablet o smart TV.
Maggiore è la velocità di download, migliore sarà la qualità dell'immagine e più fluida sarà la riproduzione del video. Allo stesso tempo, dipende anche dal tipo di connessione che utilizzate. La connessione DSL di solito fornisce velocità tra 5-100 Mbps e la connessione via cavo può raggiungere 10-1000 Mbps.
Le reti mobili 4G LTE tipicamente offrono 10-50 Mbps, mentre le nuove reti 5G possono raggiungere velocità reali di 100-1000 Mbps. La connessione satellitare offre velocità tra 12-100 Mbps, ma potrebbe essere associata a una maggiore latenza. La connessione in fibra ottica è la più veloce, offrendo comunemente velocità di 100-1000 Mbps e oltre.
Ogni servizio di streaming ha i propri requisiti di velocità di internet, che variano in base alla qualità del video trasmesso in streaming – dalla risoluzione standard (SD) fino all'ultra alta risoluzione (4K).
In generale, per la risoluzione standard (SD) è sufficiente una velocità di 3 Mbps, per l'alta risoluzione (HD) è raccomandata una velocità di almeno 5 Mbps e per l'ultra alta risoluzione (4K) è necessaria una velocità di almeno 25 Mbps.
Le velocità indicate si applicano allo streaming su un singolo dispositivo. Se condividete internet con la famiglia o i coinquilini, che amano guardare video su YouTube, dovrete considerare requisiti di velocità più elevati.
Quindi, se avete in programma una serata di cinema in famiglia in risoluzione 4K e contemporaneamente i vostri bambini guardano i cartoni animati sul tablet, avrete bisogno di una velocità di almeno 50 Mbps.
Oltre alla velocità di download, la latenza è importante per lo streaming, che è indicata in millisecondi (ms). In breve, si tratta del ritardo tra l'invio della richiesta dal vostro dispositivo e la sua consegna al server.
Una latenza elevata si manifesta con interruzioni del video, ritardi nell'audio, risposte lente delle pagine web e una pessima esperienza di visione e gioco. Per uno streaming fluido e anche per il gioco online, è ideale una latenza inferiore a 50 ms.
Se state affrontando una connessione internet lenta e lo streaming è più un'agonia che un relax, non disperate.
Ci sono alcuni suggerimenti per migliorare temporaneamente la situazione:
Come avrete potuto vedere, garantire una visione fluida del vostro film preferito non è un'impresa impossibile. Se non sapete quale velocità di download o latenza possedete, provate il nostro strumento online per misurare la velocità di internet. In pochi istanti saprete come va la vostra connessione e se lo streaming è effettivamente possibile per voi.
L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.
Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.
Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.
Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?
Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?
L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.