La carenza di potenza computazionale frena lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. OpenAI affronta problemi nello sviluppo di nuovi prodotti, come il migliorato ChatGPT con riconoscimento visivo e nuove versioni di DALL-E e Sora. La crescente complessità dei modelli AI richiede un'enorme capacità computazionale, rallentando innovazioni e introduzione di nuove funzionalità sul mercato.
La popolarità dell'intelligenza artificiale cresce e penetra sempre più ambiti della nostra vita. Tuttavia, nonostante il rapido progresso, sembra che anche questo miracolo tecnologico incontri i suoi limiti. La carenza di potenza computazionale diventa un freno e impedisce agli sviluppatori di sviluppare nuovi strumenti.
Allenare e operare modelli complessi di intelligenza artificiale richiede un'enorme potenza computazionale. Con la crescente complessità di questi modelli, che sono in grado di generare testi, immagini e video sempre più realistici, aumenta anche il consumo di computer potenti e hardware specializzato.
OpenAI, uno dei leader nel campo dell'AI, ha ammesso apertamente che la carenza di potenza computazionale è uno dei principali fattori che rallentano lo sviluppo e l'introduzione di nuovi prodotti. Il miglioramento originariamente promesso della funzione di conversazione del ChatGPT con riconoscimento visivo, chiamato Advanced Voice Mode, viene quindi rimandato a tempo indefinito.
Anche lo sviluppo di altri prodotti OpenAI, come il generatore di immagini DALL-E e il generatore di video Sora, non procede senza problemi. L'azienda non ha ancora annunciato alcuna data di rilascio per la nuova versione di DALL-E. Sora, che affronta problemi tecnici e concorrenza da altri sistemi, è anche in ritardo.
La ragione è ancora una volta la carenza di potenza computazionale e la necessità di ulteriori miglioramenti dei modelli. OpenAI prevede già la costruzione di altri data center, ma anche qui si incontrano problemi. Oltre alla carenza di finanziamenti, gioca un ruolo nello sviluppo anche l'ecologia. Gli scienziati indicano sempre più che l'intelligenza artificiale contribuisce significativamente all'aumento dell'impronta di carbonio.
La programmazione non riguarda solo la scrittura di codice, ma è un percorso per sviluppare il pensiero logico e la creatività. Scopri come puoi introdurre i bambini al mondo della programmazione in modo divertente, dai semplici linguaggi a blocchi fino alla programmazione reale.
I follower falsi sono come un doping digitale – un'autostrada verso la popolarità che ha conseguenze devastanti. Scopri con noi il lato oscuro del marketing degli influencer, dove per poche centinaia di corone si possono acquistare migliaia di seguaci. Qual è l'impatto di questo fenomeno sui brand, la società e soprattutto sulle giovani generazioni?
OpenAI investe un milione di dollari nella ricerca presso la Duke University, con l'obiettivo di sviluppare algoritmi che prevedano i giudizi morali degli esseri umani. Il team di ricerca ha già creato un sistema AI per decisioni sui trapianti. Tuttavia, i sistemi AI attuali operano solo su base statistica e mancano di una vera comprensione dell'etica. Inoltre, diversi sistemi AI adottano posizioni filosofiche differenti sulla moralità.
Il chatbot AI Grok di xAI, precedentemente disponibile solo per gli utenti a pagamento di X, è ora aperto al pubblico. La versione gratuita offre un numero limitato di richieste, ma consente comunque l'accesso a funzioni potenti come la generazione e la comprensione delle immagini. Segna una nuova era nella disponibilità dell'intelligenza artificiale?
Vuoi sapere cosa ci aspetta nel 2050? Dimentica le auto volanti, la vera rivoluzione avverrà online. L'intelligenza artificiale ci consiglierà come vestirci, le case intelligenti si occuperanno della spesa e nella realtà virtuale andremo a prendere un caffè con un amico dall'altra parte del mondo.
Le piattaforme di streaming stanno vivendo un'enorme espansione, cambiando il modo in cui giocatori e spettatori percepiscono il mondo del gaming. Con l'avvento del gioco sul cloud, della realtà aumentata e virtuale e delle sempre più ampie possibilità di monetizzazione, il gioco e lo streaming diventano più di un semplice hobby. Scopri cosa ci aspetta nel gaming streaming nei prossimi anni.