Consideriamo Internet come una cosa scontata, ma cosa si nasconde dietro il suo funzionamento? Scoprite il mistero dell'indirizzo IP, la vostra impronta unica nel mondo digitale. Scoprite come l'indirizzo IP consente la comunicazione tra dispositivi e cosa significano le abbreviazioni IPv4 e IPv6.
Al giorno d'oggi, con l'Internet, è facile dare per scontato il mondo online. Clicchiamo su un link e in un attimo si apre una pagina web, un video o un messaggio da un amico. Pochi però si chiedono cosa succede dietro le quinte. La risposta si nasconde, tra le altre cose, nell'ipotetico indirizzo IP. Cos'è e come funziona?
L'indirizzo IP (abbreviazione di Internet Protocol Address) è fondamentalmente un numero identificativo univoco assegnato a ogni dispositivo collegato alla rete Internet. Lo si può immaginare come un indirizzo unico della vostra casa, grazie al quale il postino vi consegna la posta.
In questo caso, però, l'indirizzo IP permette ai computer e ai server di tutto il mondo di comunicare tra loro e di scambiarsi dati.
Esistono due principali tipi di indirizzi IP, IPv4 e IPv6. La versione più vecchia e diffusa, IPv4, è composta da quattro blocchi di numeri separati da punti, dove ogni numero assume un valore da 0 a 255. Un tipico indirizzo IPv4 appare ad esempio così: 192.168.1.100.
Il nuovo standard IPv6 è stato introdotto a causa della carenza di indirizzi IPv4 disponibili. Gli indirizzi IPv6 sono più lunghi e complessi, composti da otto gruppi di numeri esadecimali separati da due punti (ad es. 2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334).
Quando inserite un indirizzo web (es. www.google.com) nel browser, il vostro computer contatta prima un server DNS (Domain Name System), che funziona come una sorta di elenco telefonico di Internet.
Il server DNS traduce il nome di dominio (google.com) nell'indirizzo IP corrispondente del server dove è ospitata la pagina web.
Successivamente, il vostro computer invia una richiesta a questo indirizzo IP e il server risponde inviando i dati richiesti, cioè la pagina web di Google, all'indirizzo IP del vostro computer. L'intero processo avviene in millisecondi e voi potete quindi godervi una navigazione su Internet senza interruzioni.
Nel mondo IT si distingue tra indirizzi IP pubblici e privati. L'indirizzo IP pubblico viene assegnato dal vostro fornitore di servizi Internet ed è visibile a tutta Internet.
Al contrario, l'indirizzo IP privato viene utilizzato all'interno della rete domestica e serve per identificare i singoli dispositivi (computer, telefono, stampante). Il router, che collega la vostra rete domestica a Internet, funziona quindi come intermediario e traduce la comunicazione tra l'indirizzo IP pubblico e quello privato.
Anche se l'indirizzo IP è indispensabile per il funzionamento di Internet, ci sono situazioni in cui potreste voler proteggere la vostra identità online e nascondere il vostro indirizzo IP. Fortunatamente esistono diversi modi per farlo.
Una delle opzioni è l'uso di una VPN (Virtual Private Network). La VPN crea una connessione criptata tra il vostro dispositivo e il server VPN. Tutto il vostro traffico Internet passa quindi attraverso questo server e il vostro vero indirizzo IP viene sostituito con l'indirizzo IP del server VPN.
Questo rende più difficile per i siti web e i servizi che visitate scoprire la vostra reale posizione e identità. Un'altra opzione è l'uso di un server proxy. Simile a una VPN, anche il server proxy funge da intermediario tra il vostro dispositivo e Internet.
Tuttavia, il server proxy non cripta il vostro traffico, quindi è meno sicuro di una VPN. Tuttavia, anche il server proxy può nascondere il vero indirizzo IP e mostrare al sito web l'indirizzo IP del server proxy.
L'indirizzo IP è il mattone fondamentale del funzionamento di Internet. Grazie ad esso miliardi di dispositivi in tutto il mondo possono interconnettersi e comunicare. Anche se si tratta di un concetto piuttosto tecnico, comprendere i principi di base del funzionamento dell'indirizzo IP può aiutarvi a capire meglio come funziona Internet e come proteggere la vostra privacy.
La programmazione non riguarda solo la scrittura di codice, ma è un percorso per sviluppare il pensiero logico e la creatività. Scopri come puoi introdurre i bambini al mondo della programmazione in modo divertente, dai semplici linguaggi a blocchi fino alla programmazione reale.
I follower falsi sono come un doping digitale – un'autostrada verso la popolarità che ha conseguenze devastanti. Scopri con noi il lato oscuro del marketing degli influencer, dove per poche centinaia di corone si possono acquistare migliaia di seguaci. Qual è l'impatto di questo fenomeno sui brand, la società e soprattutto sulle giovani generazioni?
OpenAI investe un milione di dollari nella ricerca presso la Duke University, con l'obiettivo di sviluppare algoritmi che prevedano i giudizi morali degli esseri umani. Il team di ricerca ha già creato un sistema AI per decisioni sui trapianti. Tuttavia, i sistemi AI attuali operano solo su base statistica e mancano di una vera comprensione dell'etica. Inoltre, diversi sistemi AI adottano posizioni filosofiche differenti sulla moralità.
Il chatbot AI Grok di xAI, precedentemente disponibile solo per gli utenti a pagamento di X, è ora aperto al pubblico. La versione gratuita offre un numero limitato di richieste, ma consente comunque l'accesso a funzioni potenti come la generazione e la comprensione delle immagini. Segna una nuova era nella disponibilità dell'intelligenza artificiale?
Vuoi sapere cosa ci aspetta nel 2050? Dimentica le auto volanti, la vera rivoluzione avverrà online. L'intelligenza artificiale ci consiglierà come vestirci, le case intelligenti si occuperanno della spesa e nella realtà virtuale andremo a prendere un caffè con un amico dall'altra parte del mondo.
La carenza di potenza computazionale frena lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. OpenAI affronta problemi nello sviluppo di nuovi prodotti, come il migliorato ChatGPT con riconoscimento visivo e nuove versioni di DALL-E e Sora. La crescente complessità dei modelli AI richiede un'enorme capacità computazionale, rallentando innovazioni e introduzione di nuove funzionalità sul mercato.