OpenAI presenta SearchGPT, un motore di ricerca rivoluzionario che utilizza l'intelligenza artificiale. Dimenticatevi di cliccare su infiniti link. SearchGPT vi fornirà informazioni precise e aggiornate dal web in tempo reale.
L'intelligenza artificiale sta diventando una parte sempre più comune delle nostre vite e ora è pronta a trasformare radicalmente anche il modo in cui cerchiamo informazioni su Internet. OpenAI, nota soprattutto per il suo chatbot ChatGPT, ha presentato un nuovo motore di ricerca, SearchGPT, che promette una rivoluzione nella ricerca online.
Dimenticate di sfogliare infinite pagine di risultati di ricerca. SearchGPT utilizza l'intelligenza artificiale per farvi accedere alle informazioni rilevanti in modo più rapido ed efficiente. Basta formulare una domanda, proprio come se chiedeste a un amico, e SearchGPT vi fornirà una risposta chiara accompagnata da link a fonti pertinenti.
A differenza di ChatGPT, che si basa su dati meno aggiornati, SearchGPT lavora con informazioni dal web in tempo reale. Questo significa che avrete sempre informazioni aggiornate senza dover verificare la loro validità.
Immaginate di voler coltivare pomodori nel vostro giardino. Invece di sfogliare decine di siti con informazioni generiche, chiedete a SearchGPT: “Quali varietà di pomodori sono migliori per la coltivazione in serra?”
SearchGPT vi fornirà non solo un elenco delle varietà adatte, ma anche link a siti web con informazioni dettagliate sulla coltivazione, consigli di giardinieri esperti e altre utili indicazioni.
SearchGPT è attualmente in fase di test per un numero limitato di utenti, ma OpenAI prevede di integrarlo in ChatGPT e renderlo disponibile al grande pubblico. Se SearchGPT avrà successo, potrebbe significare una rivoluzione nel modo in cui cerchiamo informazioni su Internet.
Un'enorme quantità di dati può essere una sfida, ma i sistemi NAS offrono una soluzione per le case e le piccole imprese. Archiviazione centrale, backup automatici, condivisione dati e funzioni multimediali – tutto in un unico dispositivo. Come scegliere il NAS giusto, configurarlo e sfruttare il suo potenziale? Il nostro articolo vi guiderà attraverso tutto quello che c'è da sapere per tenere al sicuro i vostri dati.
Stai decidendo tra Wi-Fi e cavo di rete? Il nostro articolo ti aiuterà a scoprire quando l'Ethernet è la scelta più vantaggiosa. Imparerai a scegliere il cavo giusto e come collegarlo e mantenerlo. Che tu stia giocando, trasmettendo video in 4K o lavorando con file di grandi dimensioni, il nostro articolo ti aiuterà a trovare la soluzione migliore.
Oggi si può creare un video di qualità in pochi minuti grazie all'intelligenza artificiale. Scopri i sette migliori generatori video AI per il 2025. Dal professionale Synthesia con un'estesa libreria di avatar e supporto per 140 lingue, al fotorealistico Google Veo fino al creativo Runway.
Hai problemi con una connessione Wi-Fi lenta in alcune parti della casa? Nell'articolo ti mostriamo come estendere il segnale in ogni angolo. Scoprirai come posizionare correttamente il router e come poter estendere la connessione in tutta la casa.
Vuoi una connessione più veloce e meno cavi? USB4 e Thunderbolt 4 sono il futuro. Il nostro articolo ti presenterà in modo chiaro cosa possono fare queste tecnologie, come si differenziano e quale è la migliore per te. Che tu stia giocando o creando contenuti, USB4 e Thunderbolt 4 ti semplificheranno notevolmente la vita.
I botnet rappresentano una delle armi più pericolose dei cybercriminali. Si tratta di reti di computer infetti, controllati segretamente a distanza. Il tuo computer può diventare parte di questo esercito di dispositivi "zombie" e essere sfruttato per attacchi DDoS, invio di spam, mining di criptovalute o furto di dati. Come riconoscere se sei una vittima e come proteggerti efficacemente?