TestVelocita.it News DeepSeek vs. ChatGPT: Sfida tra modelli di intelligenza artificiale

DeepSeek vs. ChatGPT: Sfida tra modelli di intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale non è più fantascienza e abbiamo diverse opzioni di assistenti efficienti. Due di questi, ChatGPT e il nuovo arrivato DeepSeek, stanno ora gareggiando per attirare gli utenti. In cosa si differenziano? E quale è il migliore?

DeepSeek vs. ChatGPT: Sfida tra modelli di intelligenza artificiale

Nelle ultime settimane, un nuovo modello chiamato DeepSeek ha suscitato interesse nel campo dell'intelligenza artificiale. Sta competendo con altri attori del mercato con impressionanti 671 miliardi di parametri e un approccio innovativo alla risoluzione dei problemi. Gli esperti dicono che sta sfidando il famoso ChatGPT. Quale è il migliore? E DeepSeek è davvero sicuro?

DeepSeek vs. ChatGPT: Panoramica dei due modelli

ChatGPT è diventato celebre come assistente digitale versatile, capace di gestire una vasta gamma di compiti, dalla scrittura creativa all'analisi dei dati. La sua forza risiede principalmente nella comprensione naturale del contesto e nella capacità di condurre conversazioni fluide su quasi ogni argomento.

Grazie all'ampio allenamento su dati diversificati, fornisce risposte rilevanti anche a domande complesse. Al contrario, il cinese DeepSeek propone un approccio completamente nuovo all'intelligenza artificiale. La sua architettura Mixture-of-Experts rappresenta un significativo avanzamento nell'efficienza dell'elaborazione delle informazioni.

Con sorprendenti 671 miliardi di parametri, supera molti concorrenti soprattutto nelle discipline tecniche e nei calcoli matematici, dove raggiunge una precisione fino al 90%. ChatGPT, secondo alcuni studi, raggiunge solo il 60% di accuratezza.

Architettura e tecniche di fondo

La differenza chiave tra i due modelli risiede nella loro architettura. Come detto, DeepSeek utilizza un approccio innovativo Mixture-of-Experts, che funziona simile a un team di specialisti.

Nella risoluzione di problemi specifici, attiva solo le parti del modello più rilevanti per il compito, aumentando non solo l'efficienza ma anche riducendo il consumo energetico dell'intero sistema.

ChatGPT, invece, si basa su un modello transformer tradizionale, che utilizza l'intera capacità per ogni interrogazione. Questo approccio può essere più esigente dal punto di vista energetico, ma assicura prestazioni costanti attraverso diversi tipi di compiti. Grazie a ciò, il modello comprende meglio il contesto e fornisce risposte più accurate a livello contestuale.

Prestazioni in diverse aree

Nell'ambito dei calcoli tecnici e della programmazione, DeepSeek domina chiaramente. Il suo approccio specializzato offre una precisione significativamente maggiore nelle attività matematiche. I programmatori apprezzano la sua capacità di generare codice preciso ed efficiente, spesso con una migliore ottimizzazione rispetto alla concorrenza.

Al contrario, ChatGPT eccelle nei compiti creativi e nella comunicazione generale. Le sue risposte sono più contestuali, meglio strutturate e più naturali. Brilla quindi in compiti che richiedono empatia e comprensione delle sfumature delicate della comunicazione umana, rendendolo un aiuto ideale per marketing di contenuti, copywriting o istruzione.

Interfaccia utente

ChatGPT punta sulla semplicità e intuitività. La sua interfaccia assomiglia a un comune programma di messaggistica, permettendo un utilizzo immediato anche ai principianti. La sofisticata applicazione web offre un ambiente piacevole con la possibilità di salvare la cronologia delle conversazioni e condividere facilmente i risultati.

DeepSeek ha scelto un approccio più tecnico. La sua interfaccia può sembrare inizialmente complessa per gli utenti comuni, ma offre maggiori opzioni di personalizzazione e impostazioni avanzate. Una soluzione apprezzata, ad esempio, dagli sviluppatori e dagli utenti tecnicamente esperti che desiderano controllare le uscite del modello.

Politica dei prezzi e disponibilità

Nell'ambito della politica dei prezzi, i due modelli si differenziano notevolmente. DeepSeek segue la filosofia dell'open-source, il che significa che la versione base è disponibile gratuitamente e il codice è aperto alla comunità. Questo approccio permette agli sviluppatori di modificare e adattare il modello alle proprie esigenze, utile per applicazioni specializzate.

ChatGPT funziona su un modello freemium. La versione base è disponibile gratuitamente, ma le funzioni avanzate, una maggiore velocità di risposta e l'accesso ai modelli più recenti richiedono un abbonamento a ChatGPT Plus, che costa quasi 600 CZK al mese.

Sicurezza e protezione della privacy

ChatGPT utilizza robusti crittografazione e una rigorosa politica di protezione dei dati personali. OpenAI aggiorna regolarmente i suoi protocolli di sicurezza e comunica in modo trasparente i metodi di utilizzo dei dati degli utenti. Un aspetto negativo potrebbe essere la memorizzazione centralizzata dei dati sui server dell'azienda.

DeepSeek, grazie alla sua natura open-source, permette di eseguire il modello localmente. È apprezzato dalle organizzazioni con requisiti stringenti sulla riservatezza dei dati. Gli utenti hanno quindi il pieno controllo sui propri dati e possono implementare misure di sicurezza personalizzate. Questo approccio richiede tuttavia competenze tecniche e capacità di calcolo significative.

A gran parte dei paesi e delle aziende non piace l'origine del modello. DeepSeek è infatti di proprietà del fondo hedge cinese High-Flyer. L'Italia ha direttamente vietato l'applicazione. Altri paesi, inclusi Australia e Stati Uniti, hanno bandito l'applicazione per i dipendenti governativi.

I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.

Bluetooth 5.3 ha portato miglioramenti per i dispositivi IoT, come smartwatch e sensori. Offre anche una latenza inferiore, maggiore efficienza energetica e una migliore stabilità della connessione. Tuttavia, non è l'unico, ha accanto il suo stretto parente Bluetooth 5.4 e il futuro Bluetooth 6.0. Venite a vedere con noi come si differenzia dalle versioni precedenti e cosa ci aspetta in futuro.

Un'enorme quantità di dati può essere una sfida, ma i sistemi NAS offrono una soluzione per le case e le piccole imprese. Archiviazione centrale, backup automatici, condivisione dati e funzioni multimediali – tutto in un unico dispositivo. Come scegliere il NAS giusto, configurarlo e sfruttare il suo potenziale? Il nostro articolo vi guiderà attraverso tutto quello che c'è da sapere per tenere al sicuro i vostri dati.

Stai decidendo tra Wi-Fi e cavo di rete? Il nostro articolo ti aiuterà a scoprire quando l'Ethernet è la scelta più vantaggiosa. Imparerai a scegliere il cavo giusto e come collegarlo e mantenerlo. Che tu stia giocando, trasmettendo video in 4K o lavorando con file di grandi dimensioni, il nostro articolo ti aiuterà a trovare la soluzione migliore.

Oggi si può creare un video di qualità in pochi minuti grazie all'intelligenza artificiale. Scopri i sette migliori generatori video AI per il 2025. Dal professionale Synthesia con un'estesa libreria di avatar e supporto per 140 lingue, al fotorealistico Google Veo fino al creativo Runway.

Hai problemi con una connessione Wi-Fi lenta in alcune parti della casa? Nell'articolo ti mostriamo come estendere il segnale in ogni angolo. Scoprirai come posizionare correttamente il router e come poter estendere la connessione in tutta la casa.

Altre versioni linguistiche