Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato che la società sa già come creare un'intelligenza artificiale generale e punta allo sviluppo della superintelligenza. Secondo le sue previsioni potrebbe diventare realtà in pochi anni. Sebbene i sistemi di intelligenza artificiale attuali abbiano ancora carenze significative, Altman crede nel loro rapido superamento.
Sam Altman, CEO della società OpenAI, è venuto all'inizio del 2025 con un sorprendente annuncio. Secondo lui, la società sa già come creare un'intelligenza artificiale generale (AGI) e ora punta ancora più in alto: alla superintelligenza.
Altman stima che i sistemi di intelligenza artificiale superintelligente potrebbero diventare realtà già in pochi anni. Secondo lui, questi sistemi dovrebbero accelerare la ricerca scientifica e l'innovazione.
Interessante è il punto di vista sulla definizione di AGI secondo l'accordo tra OpenAI e Microsoft. Secondo questo accordo, si tratta di sistemi capaci di generare un profitto di almeno 100 miliardi di dollari. Quando OpenAI raggiungerà questo traguardo, Microsoft perderà l'accesso alla sua tecnologia.
Un fatto preoccupante è che OpenAI ammette di non avere una soluzione per controllare un'AI superintelligente. Nel momento in cui la società punta a creare sistemi così avanzati, paradossalmente ha sciolto i team focalizzati sulla sicurezza dell'AI.
In ogni caso, nonostante tutti i piani ambiziosi, i sistemi di intelligenza artificiale odierni hanno ancora carenze significative. Allucinano, commettono errori di base e il loro funzionamento è costoso. Tuttavia, Altman crede che questi ostacoli possano essere rapidamente superati. La storia dello sviluppo dell'AI mostra però che le stime temporali sono spesso troppo ottimistiche.
Secondo Altman, già nel 2025 potrebbero entrare nel processo lavorativo agenti AI: sistemi autonomi in grado di svolgere autonomamente determinati compiti. Ciò potrebbe cambiare radicalmente il funzionamento delle aziende e la produttività del lavoro. Tuttavia, la domanda rimane su come la società si preparerà a questo cambiamento.
Conosci l'edge computing? È un metodo di elaborazione dei dati che sposta la potenza di calcolo più vicino alla fonte dei dati. Riduce significativamente i ritardi e consente decisioni più rapide in tempo reale. Questa tecnologia sta diventando fondamentale per l'IoT, i veicoli autonomi e le città intelligenti, trasformando gradualmente l'aspetto di Internet così come lo conosciamo. Cosa significa esattamente l'edge computing e come influenzerà il nostro futuro?
L'identità digitale sta diventando un elemento indispensabile nella società moderna. Cosa dice di noi? Come funziona oggi e come potrebbe essere in futuro? Dal blockchain alla carta d'identità virtuale – diamo un'occhiata alle tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci identifichiamo nel mondo e proteggiamo la nostra privacy.
Internet ha cambiato il modo in cui cerchiamo l'amore e gli amici. Da Tinder a Instagram, unisce le persone attraverso gli schermi, ma porta anche sfide e rischi, inclusi relazioni superficiali o profili falsi. Esploreremo insieme come il mondo online stia cambiando le nostre relazioni, cosa ci offre e cosa ci toglie, e daremo un'occhiata a cosa ci riserva il futuro con la realtà virtuale.
Perché i dati sono più preziosi dell'oro? Ogni clic e like lascia una traccia che aziende come Google o Meta sfruttano e monetizzano. Scopri come l'economia internet utilizza i tuoi dati per pubblicità, personalizzazione e manipolazione.
Il nomadismo digitale non è più una prerogativa degli avventurieri, ma un fenomeno che sta cambiando il mercato del lavoro e il turismo. Come ha permesso la tecnologia di lavorare ovunque nel mondo? Cosa offre alle aziende e ai dipendenti? E quali sfide e lati negativi porta con sé questo stile di vita?
I robot quadrupedi – aiutanti a quattro zampe del futuro – non sono più solo fantascienza. Sorvegliano i cantieri, riescono a mappare ambienti pericolosi e un giorno potrebbero persino portarvi un caffè. Ma con il progresso emergono nuove domande: quanto possiamo fidarci di queste macchine? E dove troveranno il loro posto, dalle case ai terreni difficili? Vediamo cosa possono fare oggi robot come il Kawasaki CORLEO.