TestVelocita.it News Il capo di OpenAI shocka: In pochi anni vuole un'AI superintelligente

Il capo di OpenAI shocka: In pochi anni vuole un'AI superintelligente

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha annunciato che la società sa già come creare un'intelligenza artificiale generale e punta allo sviluppo della superintelligenza. Secondo le sue previsioni potrebbe diventare realtà in pochi anni. Sebbene i sistemi di intelligenza artificiale attuali abbiano ancora carenze significative, Altman crede nel loro rapido superamento.

Il capo di OpenAI shocka: In pochi anni vuole un'AI superintelligente

Sam Altman, CEO della società OpenAI, è venuto all'inizio del 2025 con un sorprendente annuncio. Secondo lui, la società sa già come creare un'intelligenza artificiale generale (AGI) e ora punta ancora più in alto: alla superintelligenza.

Superintelligenza a portata di mano?

Altman stima che i sistemi di intelligenza artificiale superintelligente potrebbero diventare realtà già in pochi anni. Secondo lui, questi sistemi dovrebbero accelerare la ricerca scientifica e l'innovazione.

Interessante è il punto di vista sulla definizione di AGI secondo l'accordo tra OpenAI e Microsoft. Secondo questo accordo, si tratta di sistemi capaci di generare un profitto di almeno 100 miliardi di dollari. Quando OpenAI raggiungerà questo traguardo, Microsoft perderà l'accesso alla sua tecnologia.

La sicurezza dell'AI rimane insoluta

Un fatto preoccupante è che OpenAI ammette di non avere una soluzione per controllare un'AI superintelligente. Nel momento in cui la società punta a creare sistemi così avanzati, paradossalmente ha sciolto i team focalizzati sulla sicurezza dell'AI.

In ogni caso, nonostante tutti i piani ambiziosi, i sistemi di intelligenza artificiale odierni hanno ancora carenze significative. Allucinano, commettono errori di base e il loro funzionamento è costoso. Tuttavia, Altman crede che questi ostacoli possano essere rapidamente superati. La storia dello sviluppo dell'AI mostra però che le stime temporali sono spesso troppo ottimistiche.

Secondo Altman, già nel 2025 potrebbero entrare nel processo lavorativo agenti AI: sistemi autonomi in grado di svolgere autonomamente determinati compiti. Ciò potrebbe cambiare radicalmente il funzionamento delle aziende e la produttività del lavoro. Tuttavia, la domanda rimane su come la società si preparerà a questo cambiamento.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.

Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?

Altre versioni linguistiche