Il progetto Stargate è un'iniziativa ambiziosa focalizzata sulla creazione di infrastrutture per l'intelligenza artificiale negli USA. L'obiettivo è investire 500 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni. Il progetto, supportato da giganti come OpenAI, SoftBank e Microsoft, promette migliaia di posti di lavoro e il dominio economico degli USA.

Il mondo si trova sull'orlo di una rivoluzione tecnologica che potrebbe cambiare l'industria e le economie in tutto il mondo. Al centro di questo immenso cambiamento c'è il progetto Stargate, un'iniziativa ambiziosa dal valore di 500 miliardi di dollari. Cosa significa questo progetto per il futuro dell'IA e quale impatto avrà sulla nostra vita quotidiana?
Il progetto Stargate è un'iniziativa rivoluzionaria che mira a investire 500 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni nella costruzione di infrastrutture per l'intelligenza artificiale negli USA. Questo enorme investimento permetterà lo sviluppo di nuovi data center, indispensabili per l'addestramento dei modelli di IA, il supporto all'innovazione e la garanzia della posizione di leadership degli USA nel campo dell'IA.
Il progetto è guidato da alcuni dei più grandi nomi dell'industria tecnologica, come OpenAI, SoftBank, Oracle e Microsoft. OpenAI, creatore di ChatGPT, assumerà la gestione operativa, mentre SoftBank si farà carico della responsabilità finanziaria.
Con 100 miliardi di dollari immediatamente disponibili, questo progetto è pronto a creare oltre 100.000 posti di lavoro e a sostenere l'industrializzazione degli USA.
Nonostante i piani ambiziosi, ci sono anche scettici, tra cui Elon Musk, che mettono in dubbio la capacità del progetto di mantenere le sue promesse. Musk ha dichiarato che non è certo se il progetto abbia sufficienti fondi per realizzare tutti gli obiettivi e ha messo in dubbio la stabilità finanziaria di SoftBank.
Sam Altman di OpenAI ha tuttavia risposto che il progetto è ben finanziato ed è già in pieno svolgimento, con il primo data center che viene costruito in Texas. Come con ogni grande progetto infrastrutturale, ci sono anche preoccupazioni per gli impatti ambientali.
I data center consumano enormi quantità di energia e, con la crescente domanda di IA, si prevede che questo problema aumenterà. Altre questioni riguardano gli impatti etici dello sviluppo dell'IA. Sebbene il progetto Stargate prometta di sostenere l'innovazione e la crescita economica, emergono temi importanti su come verrà utilizzata l'IA e chi la controllerà.
Il progetto Stargate rappresenta un momento chiave nello sviluppo dell'intelligenza artificiale. Anche se ci attendono sfide e polemiche, una cosa è certa: il futuro dell'IA sta accadendo proprio ora e il progetto Stargate vuole essere protagonista di questo percorso.

Il consumo di dati sul cellulare a volte può sorprendere. Le piattaforme per guardare video e ascoltare musica ne consumano di più - quanto dati usano YouTube, Netflix o Spotify? E che dire di altre app come i social media, le mappe o le videochiamate? Dai un'occhiata alla panoramica dei maggiori consumatori e scopri come tenere sotto controllo i dati sul tuo cellulare.

La tua connessione internet sta rallentando o sospetti che qualcuno si sia collegato alla tua Wi-Fi senza permesso? Ti consiglieremo come scoprire chi è connesso al Wi-Fi e cosa fare se trovi un intruso.

L'intelligenza artificiale sa scrivere articoli, analizzare dati e generare video. Tuttavia, esistono abilità e professioni che questa tecnologia non riesce (ancora) a sostituire. Nell'articolo vedremo dove l’uomo ha ancora il vantaggio, perché l'IA necessita di supervisione umana e quali capacità sarà sempre più prezioso sviluppare nel mondo digitale.

Vi capita che il video si interrompa o il gioco si blocchi, anche se pagate per un "internet veloce"? Forse semplicemente non avete quello giusto per ciò che fate a casa. Quale velocità internet vi serve per guardare la TV, streammare film, lavorare da casa o giocare online? Nel nostro articolo troverete un confronto chiaro.

Gli attacchi di phishing oggi spesso appaiono affidabili e convincenti. Grazie all'intelligenza artificiale, suonano personali, imitano aziende note e non è facile individuarli. Nell'articolo imparerai come funziona il phishing moderno, perché prestare attenzione e come proteggerti efficacemente.

Password dimenticate, combinazioni riciclate e paura delle fughe di dati. L'accesso tradizionale ha i suoi punti deboli. Un nuovo modo di verificare l'identità, chiamato passkey, vuole cambiarlo. Senza la necessità di ricordare nulla e con un'enfasi sulla sicurezza. Come funzionano, chi le usa già oggi e perché stanno diventando il nuovo standard?