Vuoi una connessione più veloce e meno cavi? USB4 e Thunderbolt 4 sono il futuro. Il nostro articolo ti presenterà in modo chiaro cosa possono fare queste tecnologie, come si differenziano e quale è la migliore per te. Che tu stia giocando o creando contenuti, USB4 e Thunderbolt 4 ti semplificheranno notevolmente la vita.
Se hai mai dato un'occhiata alle specifiche di un nuovo portatile, monitor o docking station, probabilmente ti sei imbattuto in abbreviazioni come USB4, Thunderbolt 4 o USB-C. Questi termini possono sembrare un altro gergo tecnico che complica la vita, ma in realtà rappresentano il futuro del collegamento dei dispositivi. Cos'è USB4? E è la stessa cosa di Thunderbolt 4, o c'è qualche differenza tra loro?
USB4 è la versione più recente dello standard Universal Serial Bus che usiamo da anni per collegare tutto, dai mouse ai dischi esterni. È stato presentato nel 2019 dall'USB Implementers Forum e porta un salto significativo rispetto alle versioni precedenti, come USB 3.2. Può trasferire dati a velocità fino a 40 gigabit al secondo, il che è sufficiente per trasferire un enorme file video in un attimo.
Tuttavia, alcuni dispositivi con USB4 offrono solo metà della velocità, cioè 20 gigabit al secondo, quindi controlla sempre le specifiche. Oltre alla velocità, USB4 può gestire il collegamento di monitor con risoluzione 4K a 144 Hz, il che è particolarmente apprezzato da giocatori o creatori di contenuti.
Inoltre, grazie al supporto per la ricarica fino a 100W tramite USB-C, puoi alimentare un portatile e trasferire dati con un solo cavo contemporaneamente. Ciò che rende USB4 veramente ingegnoso è la sua capacità di gestire più cose contemporaneamente. Con un cavo solo, puoi inviare video e contemporaneamente alimentare il dispositivo, senza doverti preoccupare di un mucchio di porte diverse.
In aggiunta, è retrocompatibile, quindi funziona anche con dispositivi USB più vecchi, anche se ovviamente con i loro limiti. USB4 è progettato per essere il più versatile possibile: che tu stia collegando una console da gioco, un SSD esterno o un monitor, questo standard ce la può fare.
Thunderbolt 4, introdotto da Intel nel 2020, è come un fratello maggiore migliorato di USB4. Usa lo stesso connettore USB-C e si basa su fondamenta simili, ma aggiunge diverse caratteristiche che lo rendono più affidabile e potente.
A differenza di USB4, dove la velocità può variare, Thunderbolt 4 garantisce sempre 40 gigabit al secondo, di cui almeno 32 sono riservati per i dati. Ciò significa che il collegamento di un disco esterno super veloce o di una scheda grafica sarà un gioco da ragazzi.
Inoltre, Thunderbolt 4 supporta obbligatoriamente il collegamento di due monitor 4K contemporaneamente o un monitor 8K, il che è fantastico per i professionisti che necessitano di ampie aree di lavoro. Un'altra cosa che distingue Thunderbolt 4 è la sua capacità di connettere più dispositivi in cascata – il cosiddetto daisy-chaining. Ad esempio, puoi collegare un monitor, a questo un disco e infine ancora una docking station, il tutto utilizzando un solo porto.
Thunderbolt 4 aggiunge anche funzioni come il risveglio dei dispositivi dalla modalità sleep o il collegamento di rete veloce attraverso docking station. È semplicemente uno standard ottimizzato per chi non vuole fare compromessi.
Anche se USB4 e Thunderbolt 4 sembrano simili a prima vista, ognuno ha i suoi punti di forza. USB4 è più flessibile e solitamente più economico, perché i produttori non devono soddisfare requisiti così rigorosi. Ciò significa che è adatto a una vasta gamma di dispositivi, dai telefoni alle console da gioco, ma le funzionalità possono variare a seconda del modello specifico.
Thunderbolt 4, invece, riguarda la certezza: sai sempre che otterrai la massima velocità, il supporto per più monitor e altre funzionalità avanzate. Per questa consistenza, però, pagherai di più, perché i dispositivi con Thunderbolt 4 tendono a essere più costosi a causa delle licenze e delle certificazioni.
Un'altra differenza sta nella compatibilità. USB4 funziona con la maggior parte degli standard USB più vecchi, ma il supporto per Thunderbolt 3 non è garantito. Thunderbolt 4, invece, è pienamente compatibile con USB4 e Thunderbolt 3, quindi è utile se possiedi già qualche dispositivo Thunderbolt.
In breve, USB4 è fantastico per l'uso quotidiano, Thunderbolt 4 è pensato per gli esigenti.
Qui c'è bisogno di chiarire qualcosa, perché potrebbe essere confuso. USB-C è solo un connettore – quella piccola porta ovale che oggi trovi sulla maggior parte dei nuovi dispositivi. Può trasportare vari standard, dall'obsoleto USB 2.0 fino all'USB4 e al Thunderbolt 4. Ciò significa che non tutte le porte USB-C gestiscono automaticamente le velocità o le funzionalità più elevate.
Ad esempio, un portatile più economico potrebbe avere una porta USB-C che supporta solo 10 gigabit al secondo e nessun video, mentre su un modello più costoso quella stessa porta supporta Thunderbolt 4 a pieno. Quindi controlla sempre le specifiche tecniche per sapere cosa sa veramente fare la tua porta.
Se sei un utente comune che desidera trasferire rapidamente i file, collegare un monitor o caricare il telefono, probabilmente USB4 sarà sufficiente. È disponibile su molti dispositivi, dai laptop alle docking station e, grazie al prezzo inferiore, è una scelta eccellente per le case. Ad esempio, i giocatori che vogliono collegare Steam Deck a un monitor ad alta frequenza di aggiornamento non sbaglieranno con USB4.
Thunderbolt 4 è invece per chi vuole il massimo. Se sei un grafico che monta video su due monitor 4K, o un giocatore che desidera una scheda grafica esterna per prestazioni migliori, Thunderbolt 4 è la strada giusta. La sua capacità di collegare più dispositivi attraverso un solo cavo e garantire prestazioni eccellenti è ideale per le workstation professionali. Pagherai di più, ma otterrai un dispositivo su cui puoi contare.
Entrambi gli standard sono ora al top, ma la tecnologia continua a evolversi. Si parla già di USB4 Versione 2.0, che potrebbe offrire velocità fino a 80 gigabit al secondo, superando tutto ciò che Thunderbolt 4 può fare.
Intel probabilmente sta anche preparando Thunderbolt 5, che potrebbe portare ulteriori miglioramenti. Qualunque cosa accada, il connettore USB-C rimane la base, quindi non devi preoccuparti di dover cambiare tutti i cavi.
I botnet rappresentano una delle armi più pericolose dei cybercriminali. Si tratta di reti di computer infetti, controllati segretamente a distanza. Il tuo computer può diventare parte di questo esercito di dispositivi "zombie" e essere sfruttato per attacchi DDoS, invio di spam, mining di criptovalute o furto di dati. Come riconoscere se sei una vittima e come proteggerti efficacemente?
Stai cercando un modo per garantire che la tua casa intelligente funzioni senza interruzioni e problemi? La corretta configurazione della rete domestica è essenziale per il funzionamento fluido di tutti i dispositivi connessi. Il nostro articolo ti guiderà nella scelta del router adatto, nel suo posizionamento strategico e nell'ottimale configurazione per diversi tipi di abitazioni.
ChatGPT ha trasformato il mondo dell'intelligenza artificiale, ma non è l'unico protagonista nel campo degli assistenti AI. Scoprite cinque interessanti alternative con diversi focus: dall'analitico Claude all'europeo Mistral. Ognuno di essi si distingue in qualcosa di diverso e offre funzionalità differenti.
Vi guideremo attraverso i concetti di base dell'AI, dall'apprendimento automatico alle reti neurali fino all'elaborazione del linguaggio naturale. Scoprirete come iniziare a studiare AI in modo pratico, quali strumenti utilizzare e come tenere il passo con questo settore in rapida evoluzione.
Ping e FPS sono due elementi chiave che decidono la qualità della tua esperienza di gioco. Mentre il ping riflette la velocità di comunicazione tra il tuo dispositivo e il server di gioco, FPS determina la fluidità dell'immagine nel gioco. Nella nostra guida scoprirai come identificare gli errori e come risolverli facilmente.
Elon Musk e xAI hanno presentato Grok 3, un nuovo potente modello AI che supera la concorrenza come GPT-4o. Grok 3 offre capacità migliorate come DeepSearch e modalità vocale in versione beta. Inoltre, il modello utilizza una potenza di calcolo dieci volte superiore rispetto al suo predecessore ed è disponibile per gli utenti della rete X.